<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per la serie "vecchie ma arzille" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Per la serie "vecchie ma arzille"

In Italia siete messi male per questa roba... Costano piú tasse e balzelli delle auto.
Ciò influenza anche le quotazioni, infatti le quotazioni italiane delle berline usate potenti (comunque di qualsiasi auto potente che non sia uno status symbol o di valore collezionistico elevato) sono tra le piú basse in Europa, e si possono fare ottimi affari.
Per questo vanno quasi tutte a finire all'estero
 
In Italia siete messi male per questa roba... Costano piú tasse e balzelli delle auto.
Ciò influenza anche le quotazioni, infatti le quotazioni italiane delle berline usate potenti (comunque di qualsiasi auto potente che non sia uno status symbol o di valore collezionistico elevato) sono tra le piú basse in Europa, e si possono fare ottimi affari.

Oltre al danno la beffa.
Perchè le auto troppo onerose da mantenere si svalutano molto e ingolosiscono l'appassionato che però ci deve pensare 100 volte prima di comprarne una perchè sa che se fa il passo più lungo della gamba si ritrova con una vettura troppo costosa da mantenere e molto difficile da rivendere.
Quindi nella maggior parte dei casi passa.
 
una domanda, perchè ti piace questo berlinone? Una volta comprata come la utilizzeresti?

Domande interessanti che per me sono il nocciolo della questione,a cui ognuno ha una sua personale e rispettabile risposta. Io mi ritroverei con una berlinona probabilmente comoda ma datata, accessoriata come ormai una buona segmento B, prestazioni buone ma che ormai sono di appannaggio di segmenti C pepati, il tutto in un contesto pericoloso economicamente parlando per la manutenzione e consumi che sono altissimi, non è quindi il tipo di pazzia che mi invoglia
 
Domande interessanti che per me sono il nocciolo della questione,a cui ognuno ha una sua personale e rispettabile risposta. Io mi ritroverei con una berlinona probabilmente comoda ma datata, accessoriata come ormai una buona segmento B, prestazioni buone ma che ormai sono di appannaggio di segmenti C pepati, il tutto in un contesto pericoloso economicamente parlando per la manutenzione e consumi che sono altissimi, non è quindi il tipo di pazzia che mi invoglia

Per me che invece abitando all'estero non pago tasse assurde é una scelta che coniuga passione, razionalità e budget: ho un'auto di classe e prestazioni elevatissime, bella, fuori dalle mode del momento (e per chi come me ama le auto storiche é un piacere avere un mezzo "diverso") comodissima, silenziosa, velocissima, al prezzo di un'utilitaria.
Certo, se l'auto é di uso quotidiano o quasi la scelta dovrebbe andare su modelli di provata affidabilità, inoltre all'atto dell'acquisto l'auto dovrebbe essere controllata davvero a fondo da professionisti.
Comunque, le segmento B di oggi non hanno sedili elettrici con memorie e climatizzati, volante a regolazione elettrica, tendine parasole elettriche, clima bi o trizona, e soprattutto sedili che sembrano poltrone, silenziosità quasi assoluta, prestazioni e sicurezza attiva e soprattutto passiva (parliamo di auto che hanno sí 15 anni ma erano al top in questo senso e pesano quasi 2 ton per 5m)
 
La Crossfire è uscita dall'elenco delle papabili.
Ne ho vista una nera in vendita da poco.

Ribadisco che se cambiare auto fosse un po' meno oneroso sarebbe tutto più facile.
Uno potrebbe comprare un'auto sapendo che se poi non fa per lui a distanza di qualche mese può cambiare senza spendere 1000 euro solo per i passaggi di proprietà e senza smenarci troppo.

La crossfire è stata solo la scintilla che ha incendiato la miscela di passione/incoscienza necessaria per valutare un acquisto del genere.

Ho trovato un xk8 a 9000 € e con al massimo 1500 € dovrei risolvere il più grave problema natio che la affligge (tendicatene e guida distribuzione in plastica), se non è già stato fatto, dopo di che bisogna mettere in conto di non usarla nel traffico (consumi siderali) e curarla con cura per evitare o minimizzare le tante piccole noie che può dare.
Bollo meno di 1000 €/anno (obtorto collo accettabile) ed assicurazione intorno ai 600-650 € (magari usandola solo 6-8 mesi all'anno potrebbe essere ancora meglio). Un migliao di € di benzina per 5000 Km/anno che non sarebbero pochi ed esagerando 400 €/anno di manutenzione ordinaria.
Quindi da 2000 a 3000 €/ anno di spese fisse. Non poco ma da non rovinarsi.
Se sorgono problemi imprevisti, beh, allora la miscela di cui sopra si arricchisce della componente incoscienza e la passione ne uscirebbe con le ossa rotte.
Se l'auto è "sana" e non nasconde magagne potrebbe essere fattibile (il problema è riuscire a valutarla).
 
Ultima modifica:
una domanda, perchè ti piace questo berlinone? Una volta comprata come la utilizzeresti?
Diciamo che ogni tanto è bello sognare...attualmente potrei acquistarla e sistemarla, però , conoscendomi, mi ritroverei a chiedermi se ho fatto la scelta da "buon padre di famiglia" ...sono il tipico padre che antepone sempre qualcosa ai propri desideri...se non è la moglie, sono i figli, se non sono i figli è la casa e via dicendo. Poiché da alcuni anni percorro pochissimi km, non sarebbe un problema il consumo che immagino sarà sui 6 km/litro in città. Occhio e croce come mi avete detto, dovrei preventivare un 8.000 euro di manutenzione e già questo renderebbe poco gestibile la mia dolce metà. Mi allettava l'idea di guidare immerso nel lusso, circondato da materiali di pregio, assemblati -credo- con perizia insuperabile.
 
Diciamo che ogni tanto è bello sognare...attualmente potrei acquistarla e sistemarla, però , conoscendomi, mi ritroverei a chiedermi se ho fatto la scelta da "buon padre di famiglia" ...sono il tipico padre che antepone sempre qualcosa ai propri desideri...se non è la moglie, sono i figli, se non sono i figli è la casa e via dicendo. Poiché da alcuni anni percorro pochissimi km, non sarebbe un problema il consumo che immagino sarà sui 6 km/litro in città. Occhio e croce come mi avete detto, dovrei preventivare un 8.000 euro di manutenzione e già questo renderebbe poco gestibile la mia dolce metà. Mi allettava l'idea di guidare immerso nel lusso, circondato da materiali di pregio, assemblati -credo- con perizia insuperabile.

Se si fanno pochi km, una grossa berlina imho é una buona scelta in ottica padre di famiglia... Spaziosa per la famiglia ma anche sfiziosa (non si può vivere di soli sacrifici) e soprattutto sicura. Un po' tutto insieme.
Anche economicamente parlando - soprattutto se non ci fosse il superbollo e il resto dei balzelli a guastare la festa - é vero che la manutenzione può essere (é) onerosa... però rispetto ad un'auto piú piccola e piú recente o nuova, si risparmia molto sulla svalutazione, non dimentichiamolo. Che, anche se non sembra, é un costo.
 
Ho trovato un xk8 a 9000 € e con al massimo 1500 € dovrei risolvere il più grave problema natio che la affligge (tendicatene e guida distribuzione in plastica), se non è già stato fatto, dopo di che bisogna mettere in conto di non usarla nel traffico (consumi siderali) e curarla con cura per evitare o minimizzare le tante piccole noie che può dare.
Bollo meno di 1000 €/anno (obtorto collo accettabile) ed assicurazione intorno ai 600-650 € (magari usandola solo 6-8 mesi all'anno potrebbe più accettabile).
Se l'auto è "sana" e non nasconde magagne potrebbe essere fattibile (il problema è riuscire a valutarla).


La XK8 l'hanno avuta due miei colleghi, ma le hanno vendute abbastanza presto. Uno dei due l'aveva pagata circa 8.000 euro, ma ha dovuto rifare il cambio (3.000 euro); l'altro l'aveva trovata in condizioni veramente eccezionali, pagata 15.000 euro con soli 41mila km; sembrava nuova. Però dopo qualche anno ne ha presi 13mila...
 
Mi allettava l'idea di guidare immerso nel lusso, circondato da materiali di pregio, assemblati -credo- con perizia insuperabile.

Beh se è quello che cerchi potresti optare per qualcosa di meno estremo.
Magari una berlina simile (se non una A8 una Phaeton) ma con un motore meno assetato.
Sopra una certa soglia di cilindrata,età e chilometraggio anche se non hanno 400 e rotti cavalli le berlinone si svalutano parecchio e l'acquisto non è impegnativo.

Io personalmente se dovessi prendere una berlina di lusso andrei o sulla Phaeton o su una Bmw Serie 7.
Però bisogna vedere cosa si trova,a che prezzi,e se trovi qualche esemplare che sia anche di poco sotto la soglia del superbollo.
Altrimenti è un massacro.
 
La XK8 l'hanno avuta due miei colleghi, ma le hanno vendute abbastanza presto. Uno dei due l'aveva pagata circa 8.000 euro, ma ha dovuto rifare il cambio (3.000 euro); l'altro l'aveva trovata in condizioni veramente eccezionali, pagata 15.000 euro con soli 41mila km; sembrava nuova. Però dopo qualche anno ne ha presi 13mila...

Tanto bella quanto complicata ... come una bella donna può dare grandi soddisfazioni ma può anche renderti la vita un inferno.

In questi giorni ho avuto anche 5 min di pura follia; ho contattato anche per una XK8 4.2 cabrio, che non dovrebbe avere molti problemi della 4.0, proposta ad un prezzaccio, ma che era stata radiata per export. Troppo complicato ed anche altro ...
 
Audi A8, 450 CV, benzina del 2006, vendesi per 8 cucuzze ( 8.000 euro n.d.r. ) cambio automatico, km 245 k. Che cifre si dovrebbero sborsare per sistemare il minimo necessario per stare relativamente tranquilli ?

Se vuoi ti passo il contatto di una cadillac 4.5 del 1999 (sui 300 cv e senza superbollo) che hanno provato a propormi, penso che la prendi a meno della metà ed è in perfetta forma estetica, sia dentro che fuori.
 
Perchè la 996 cosa è? E' una 911. Ok, la meno apprezzata ma pur sempre una 911.

Comunque le ottime 997 (dal 2004 come anno) partono da 28-30.000, non 60.000. Se non fosse per il superbollo ci farei un pensierino anch'io.....

opinioni diverse.. le 911 sono le 911, e per queste auto le cifre si avvicinano a quelle che ho riportato, tu parli delle "nipotine" che certamente valgono di meno ma sono un'altra cosa( e infatti valgono di meno)
diciamo che tanti anni un amico vendeva un RS, e "forse" il non comprarla è stato (dal punto di vista economico) una stupidaggine
Una berlina di classe elevata venduta allora alla stessa cifra oggi probabilmente verrebbe molto poco
 
Back
Alto