<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Enorme delusione | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Enorme delusione

continuo a non capire però...la possibile mancanza di un blocco sull'auto se le portiere posteriori sono aperte può essere oggetto di critica in quanto implementato solo sulle anteriore però di fatto TUTTE le auto si muovono con le portiere aperte.

Sarebbe grave se invece:
- non ci fosse una segnalazione
- non fosse scritto sul libretto di uso e manutenzione

Magari mi sfugge qualcosa ma se io muovo lentamente la macchina da distratto (ammesso anche dall'utente) la colpa è mia non della macchina che me lo ha permesso.
Sta storia della guida autonoma ci sta sfuggendo di mano...
Forse non hai focalizzato bene l’argomento.... vorrei ribadire per l’ennesima vola che Il punto della discussione che hanno perfettamente centrato alcuni, e’ Perche Le porte anteriori hanno un blocco automatico qualora le portiere fossero aperte a differenza delle porte posteriori...che sono dietro ai nostri occhi ... ????? Non sapendolo, nonostante i segnali, non avrei mai pensato che la macchina potesse ugualmente spostarsi.... poiché non era mai successo prima di dimenticale aperte e memore del fatto che davanti, ripeto... qualora ci fosse un piccolo spiraglio aperto la macchina non va avanti!
DISTRAZIONE A PARTE, l’argomento è un altro.
Vi ricordo altresì che avendolo fatto presente allo Store Tesla, nessuno è stato in grado di darmi una risposta... dal venditore al service... basiti anche loro... qualora non avessero avuto l’etichetta Tesla sulla divisa, mi hanno fatto intendere che anche per loro e’ una gran cavolata.
 
Forse non hai focalizzato bene l’argomento.... vorrei ribadire per l’ennesima vola che Il punto della discussione che hanno perfettamente centrato alcuni, e’ Perche Le porte anteriori hanno un blocco automatico qualora le portiere fossero aperte a differenza delle porte posteriori...che sono dietro ai nostri occhi ... ????? Non sapendolo, nonostante i segnali, non avrei mai pensato che la macchina potesse ugualmente spostarsi.... poiché non era mai successo prima di dimenticale aperte e memore del fatto che davanti, ripeto... qualora ci fosse un piccolo spiraglio aperto la macchina non va avanti!
DISTRAZIONE A PARTE, l’argomento è un altro.
Vi ricordo altresì che avendolo fatto presente allo Store Tesla, nessuno è stato in grado di darmi una risposta... dal venditore al service... basiti anche loro... qualora non avessero avuto l’etichetta Tesla sulla divisa, mi hanno fatto intendere che anche per loro e’ una gran cavolata.
Porta pazienza ma non sono proprio d'accordo con te.
Se usi la macchina in modo distratto è solo colpa tua, non puoi dare per scontato che pensi lei per te.
Può essere una mancanza di Tesla non aver messo la medesima funzione sulle porte posteriori così come le anteriori ma l'errore resta sempre tuo.
 
Ammettendo che non ho sentito le segnalazioni a monitor, perché suonava la cintura di mia figlia e al mattino presto, sicuramente ero di fretta...

Se l'auto ha un segnalatore acustico in aggiunta alla spia che si accende, forse la responsabilità è tua per buona parte.
Concordo sul fatto che, se l'auto si blocca di default se non sono chiuse le porte anteriori, identica cosa dovrebbe accadere per quelle posteriori,
Poi su un'auto di quel tipo a maggior ragione.
Però l'attenzione di chi guida è sempre (o dovrebbe essere)
in cima alla lista.
Eri distratto, purtroppo capita.
Non so se ne convieni.
 
Porta pazienza ma non sono proprio d'accordo con te.
Se usi la macchina in modo distratto è solo colpa tua, non puoi dare per scontato che pensi lei per te.
Può essere una mancanza di Tesla non aver messo la medesima funzione sulle porte posteriori così come le anteriori ma l'errore resta sempre tuo.
Ma nessuno ha mai detto L’incontrario... ci mancherebbe anche... ho sempre ammesso la mia distrazione ...
La questione era un’altra... ma sembra che sia lo sport preferito qui in queste discussioni additare la persona senza capire realmente l’argomento.
 
Se l'auto ha un segnalatore acustico in aggiunta alla spia che si accende, forse la responsabilità è tua per buona parte.
Concordo sul fatto che, se l'auto si blocca di default se non sono chiuse le porte anteriori, identica cosa dovrebbe accadere per quelle posteriori,
Poi su un'auto di quel tipo a maggior ragione.
Però l'attenzione di chi guida è sempre (o dovrebbe essere)
in cima alla lista.
Eri distratto, purtroppo capita.
Non so se ne convieni.
Non sto parlando della mia responsabilità ... l’argomento è un altro.... “ E’ giusto che le porte anteriori nonostante i vari allarmi... se rimangono aperte la macchina si ferma”!!!!! Per le posteriori NO!
 
Non sto parlando della mia responsabilità ... l’argomento è un altro.... “ E’ giusto che le porte anteriori nonostante i vari allarmi... se rimangono aperte la macchina si ferma”!!!!! Per le posteriori NO!
Secondo me non ci sarebbe dovuto essere il blocco all'avvio sulle anteriori e un cicalino, ben udibile, per ognuna delle porte compreso il portellone.
 
Ultima modifica:
Bah a me sembra che il tuo post che ti ricordo si intitola: ENORME DELUSIONE recita tra le altre cose:

... e invece non solo qualche difetto ce l’ha, ma una volta che te l’hanno venduta, puoi solo prendertela con te stesso.
Perchè? con chi altro te le devi prendere??

Risposta da parte del venditore Tesla il quale non mi ha mai avvertito di questa cosa ? Avrei dovuto leggere il libretto delle istruzioni... ARRIVEDERCI E GRAZIE!!!!!
UNA VERGOGNA!!!!
Solitamente il manuale serve proprio per queste cose, soprattutto se compri qualcosa è più simile ad uno smartphone che un classico mezzo a motore.
 
e Il punto della discussione che hanno perfettamente centrato alcuni, e’ Perche Le porte anteriori hanno un blocco automatico qualora le portiere fossero aperte a differenza delle porte posteriori...che sono dietro ai nostri occhi ... ?????
Ho letto tutta la discussione: in tutta sincerità trovo abbastanza "assurdo" per non dire peggio che su un mezzo così sosfisticato (e, aggiungo, costoso), che fa un vanto delle assistenze elettroniche, ci sia il blocco solo sulle portiere anteriori (un po' come certe vetture con il cambio automatico che non innestano il blocco sulla trasmissione all'apertura portiere, prima ti "illudono" con la "semplicità e facilità" dell'automatismo e poi ti fregano sulle sicurezze).

Tra l'altro, proprio per la loro conformazione, trovo ben più pericolosa la situazione di movimento a portiere posteriori aperte rispetto a quelle anteriori, perché quelle anteriori sono "antivento" quindi se per caso colpiscono un ostacolo (o una persona) si chiudono, mentre le posteriori possono essere come delle "lame" che, se i dati in mio possesso sono corretti, presentano una altezza "interna" di circa 190 cm: il che significa che, se sei a bordo marciapiede e ti metti in moto con un'ala aperta, rischi di falciare la testa ad una persona di altezza media-normale. Fosse accaduto negli USA, un evento del genere sarebbe già sotto la lente dei vari enti regolatori.

I cancelli elettrici prevedono obligatoriamente e direi giustamente un blocco di sicurezza con la fotocellula, proprio per ovviare alla sempre possibile distrazione, e una Tesla che publicizza un "autopilot" (che poi non è auto, ma la massa è indotta a credere che lo sia) non pensa ad una cosa così banale?

Massima solidarietà per l'accaduto, anche se conta come un cent bucato :(
 
Ultima modifica:
Solitamente il manuale serve proprio per queste cose, soprattutto se compri qualcosa è più simile ad uno smartphone che un classico mezzo a motore.
I manuali attuali hanno come minimo alcune centinaia di pagine: cosa bisogna fare, dare al candidato acquirente il manuale una settimana prima della consegne ed effettuare la stessa solamente previo superamento di un apposito test? Siamo seri suvvia, cosa ci sta a fare il venditore pardon "consulente alle vendite"?

L'anno scorso quando ho preso l'auto nuova, ben più modesta ed economica della Model X in oggetto, il venditore (che poi era il titolare) pur sapendo che non sono a digiuno di automotive, ma conoscendo il fatto che non avevo mai posseduto una vettura con un pacchetto di Adas come questa, ha "preteso" di farmi fare un giro assieme a lui, guidando io. Prima di partire mi ha spiegato i meccanismi principali di bloccaggio ed apertura d'emergenza delle portiere (diversi dagli standard cui ero abituato), poi mi ha chiarito alcune cose sul cambio automatico tra cui proprio l'assenza di blocco a portiera aperta (è la mia prima automatica), poi in marcia mi ha illustrato e fatto provare gli Adas principali, richiamando la mia attenzione sul fatto che il sistema di rilevamento ostacoli non funziona in alcune occasioni ed evidenziando in particolare quali, invitandomi pertanto in generale a guidare come se non avessi alcun Adas. E mi ha congedato con un "occhio che le gomme sono nuove e che pertanto sul bagnato scivolerai".
Questo per una "vetturetta" rispetto alla X in questione: e il venditore Tesla non poteva dargli qualche indicazione in più?
 
Ho letto tutta la discussione: in tutta sincerità trovo abbastanza "assurdo" per non dire peggio che su un mezzo così sosfisticato (e, aggiungo, costoso), che fa un vanto delle assistenze elettroniche, ci sia il blocco solo sulle portiere anteriori (un po' come certe vetture con il cambio automatico che non innestano il blocco sulla trasmissione all'apertura portiere, prima ti "illudono" con la "semplicità e facilità" dell'automatismo e poi ti fregano sulle sicurezze).

Tra l'altro, proprio per la loro conformazione, trovo ben più pericolosa la situazione di movimento a portiere posteriori aperte rispetto a quelle anteriori, perché quelle anteriori sono "antivento" quindi se per caso colpiscono un ostacolo (o una persona) si chiudono, mentre le posteriori possono essere come delle "lame" che, se i dati in mio possesso sono corretti, presentano una altezza "interna" di circa 190 cm: il che significa che, se sei a bordo marciapiede e ti metti in moto con un'ala aperta, rischi di falciare la testa ad una persona di altezza media-normale. Fosse accaduto negli USA, un evento del genere sarebbe già sotto la lente dei vari enti regolatori.

I cancelli elettrici prevedono obligatoriamente e direi giustamente un blocco di sicurezza con la fotocellula, proprio per ovviare alla sempre possibile distrazione, e una Tesla che publicizza un "autopilot" (che poi non è auto, ma la massa è indotta a credere che lo sia) non pensa ad una cosa così banale?

Massima solidarietà per l'accaduto, anche se conta come un cent bucato :(
GRAZIE !!!!
FINALMENTE UNA DEGNA CONSIDERAIZONE
 
Ma nessuno ha mai detto L’incontrario... ci mancherebbe anche... ho sempre ammesso la mia distrazione ...
La questione era un’altra... ma sembra che sia lo sport preferito qui in queste discussioni additare la persona senza capire realmente l’argomento.

Puoi stare tranquillo, se continuerai a seguire il forum, e puoi vederlo da altre discussioni, che la stragrande maggioranza degli utenti non si permette di additare, denigrare ecc., grazie anche al lavoro di "pulizia" fatto negli anni.

Se qualcuno ha sottolineato la distrazione (da te peraltro ammessa) ci può anche stare, se fatto nei limiti dell'educazione e rispetto. Chi ha travalicato infatti è stato sospeso, e sarà bannato se continuerà a farlo.
 
Scusate, non capisco perché spostare l’attenzione su mia figlia, che non c’entra nulla, non è un genio, ma sa perfettamente non solo salire e scendere da sola, bensì sa usare tutte le app quando siamo fermi a ricaricare l’auto come tanti altri bambini alla sua età.
In ogni caso non ero ancora uscito dal parcheggio, andavo meno veloce di una formica, mi sarei accorto quasi subito perché mi giro sempre a controllare se ha realmente messo BENE la cintura, ma La mia sfortuna è che sulla mia destra c’era la porta del cancello dove l’ala di falco si e’ incastrata schiacciandosi.... tutto qui... cortesemente eviterei commenti personali sulla mia persona in qualità di genitore, che non c’entrano nulla e li trovo di cattivo gusto.
Qualora non fosse stata mia figlia, bensì una qualsiasi altra persona che magari salendo pensa che sia io a chiudere le porte posteriori, sarebbe successo COMUNQUE!!!! PERCHÉ COME HANNO BEN DETTO IN MOLTI E’ UNA MANCANZA DELLA CASA MADRE!!!PERCHE NON SAPEVO CHE LASCIANDOLE APERTE LA MACCHINA SI SAREBBE SPOSTATA UGUALMENTE, PERCHÉ QUELLI DELLA TESLA NON ME LO HANNO DETTO OK?????????????
SIAMO TUTTI IMBALSAMATI O GENITORI SCIAGURATI????
Per i più simpatici che hanno detto che ero al telefono facendo i professori nel darmi del genitore sciagurato.... NON ERO AL TELEFONO, e’ vero che non ho guardato il monitor ne’ prestato più di tanta attenzione ma, stavo appunto prestando attenzione a quello che diceva mia figlia ( nel mio caso specifico) che ogni mattina mi fa mille domande... può succedere? Dovevo ancora immettermi in strada, stiamo condannando me, quando l’episodio Che nemmeno i CARROZZIERI e ASSISTENZA TESLA ritengono sia colpa del conducente, bensì della casa madre e che è stato riportato anche agli ultimi convegni TESLA...
Il mio sfogo, vuole essere utile non a coloro che sono pronti a puntare il dito sul genitore o sul figlio se a 3 anni sa salire, scendere o altro... non c’entra nulla, ma a coloro che nel caso non sapessero che con le porte aperte posteriori la macchina prosegue a differenza delle porte anteriori dove invece si blocca in automatico! E chissà che la casa madre possa modificare questa grande enorme CAVOLATA!!!!
Io sono quello che ha scritto del telefono. Non esistono mica solo le persone che telefonano con il telefono in mano, ma chi legittimamente usa auricolare o vivavoce e questo potrebbe portare a distrazioni in quanto impegnati con la mente.
Ripeto, come scritto in precedenza che non condanno la distrazione che purtroppo può accadere ma secondo me hai sbagliato nella tua sincerità a dare troppi dettagli perché l'attenzione è stata sviata dal problema delle porte ad un altro molto sentito (anche se da quello che si vede in strada tutti i giorni non abbastanza evidentemente) della sicurezza dei più piccoli in auto
 
Puoi stare tranquillo, se continuerai a seguire il forum, e puoi vederlo da altre discussioni, che la stragrande maggioranza degli utenti non si permette di additare, denigrare ecc., grazie anche al lavoro di "pulizia" fatto negli anni.

Se qualcuno ha sottolineato la distrazione (da te peraltro ammessa) ci può anche stare, se fatto nei limiti dell'educazione e rispetto. Chi ha travalicato infatti è stato sospeso, e sarà bannato se continuerà a farlo.
Grazie!
E volevo aggiungere che per coloro che mi hanno scritto di leggermi il libro delle istruzioni... vorrei sottolineare che è una macchina molto costosa, prima di prenderla sono andato parecchie volte presso lo Store di zona non solo per vederla, bensì per capire le varie funzioni... e parlando con il venditore (che devo dire e’ sempre stato molto gentile); NON MI HA MAI DETTO E DICO MAI QUESTA COSA... ti mostrano l’effetto festa dove la macchina suona e balla...tante altre cose... sicuramente le migliori, ma non questa che ritrovo una cosa importante che invece dovrebbe essere assolutamente fatta presente, almeno al momento della formazione ovvero alla consegna dell’auto.
LEGGERE IL LIBRETTO DELLE ISTRUZIONI... che sarà utile per viarie app.... mi sembra un altra risposta poco rispettosa se non per il prezzo che vale, dovrebbero essere il minino dell’anno pena “ COMUNICARLA” ...non mi pare sia un auto fai da te a modi LEGO, quindi che mi si dica “ leggiti il manuale” non sta né in cielo né in terra.
 
I manuali attuali hanno come minimo alcune centinaia di pagine: cosa bisogna fare, dare al candidato acquirente il manuale una settimana prima della consegne ed effettuare la stessa solamente previo superamento di un apposito test? Siamo seri suvvia, cosa ci sta a fare il venditore pardon "consulente alle vendite"?
Non trovo nulla di strano a leggersi il manuale prima della consegna, io stesso me lo sono fatto consegnare pochi giorni prima del ritiro. A maggior ragione se comprassi un'auto innovativa e costosa. Un'auto non può essere ridotta alla filosofia wysiwyg, e non basta neppure un giorno intero di "corso" per imparare a sfruttare le caratteristiche di una vettura.
 
quindi che mi si dica “ leggiti il manuale” non sta né in cielo né in terra.
Quando compri un televisore, uno smartphone o un lettore DVD presumo che tu non abbia mai letto il libretto istruzioni, probabilmente "sei nato imparato", senza offesa, io mi leggo anche le istruzioni del dentifricio.
 
Back
Alto