<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KAROQ -recensione dopo 500 km e ben oltre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

KAROQ -recensione dopo 500 km e ben oltre

D'accordo su tutta la linea. Solo i consumi per me sono un po'più alti 12,5/13,55 km/l.
 
AGGIORNAMENTO A KM. 10.000
Scrivo questo aggiornamento sperando possa essere di aiuto a chi sta valutando l'eventuale acquisto di questa vettura.
Dopo poco più di 5 mesi e km. 10.000 devo dire che il bilancio è certamente positivo. Confermo la media consumi benzina di 15 km/litro considerando 25% città, 25% autostrada, 50% tangenziali a volte scorrevoli e a volte no. Confermo che ho il piede leggero e quindi presto molta attenzione. Avendo scelto il Drive select, imposto quasi sempre il profilo Individual con la selezione della guida economy e lo sterzo leggermente più duro.
Il consumo di olio, sempre dopo 10.000 km. è stato di 0,20 cl, quindi direi praticamente nullo. Ad oggi sulla strumentazione viene previsto il cambio d'olio/tagliando fra km. 20.000 o 555 giorni, quindi rispetta la cadenza 30.000 km/2 anni.
Ho avuto solo una sosta in officina per la sostituzione, in garanzia, di una delle due trombe, ordinata e disponibile in 24 ore. Non sono emersi scricchiolii nonostante le strade cittadine italiane si stiano tutte allineando sul modello Roma. La vettura è molto comoda, silenziosa, da una sensazione di buona robustezza, il cambio DSG è fluido, bello poter utilizzare il sequenziale in montagna sia in salita che in discesa, validi sia i freni che i dispositivi ADAS, anche se non utilizzo quelli che intervengono sullo sterzo perché mi piace avere il polso di quello che sto facendo. Il portellone elettrico con il comando di apertura sotto al paraurti è certamente molto comodo e consigliabile. Cosa mi piacerebbe? 1) Possibilità di escludere lo start and stop in modo stabile (vecchio discorso); 2) Poter mantenere il profilo di guida scelto senza doverlo reimpostare ogni volta.
 
Intervengo nello specifico per lo start - stop in quanto, da possessore di una VW Passat Variant tdi dsg 150 cv ( che non è piu' quella dell'avatar ), mi vedo costretto a disinserirlo ad ogni accensione in quanto è molto " sensibile " e si inserisce ad ogni minima pressione del pedale del freno. Prima, nella Passat 7^ serie, sempre dsg, che ho in foto, lo usavo spesso e non era cosi' invadente.
Per quanto riguarda la presunta usura dei componenti interessati ( Batteria, Motorino Avviamento etc ... ) posso dire che, in 186.000 km ( kmggio in cui ho dato al conce la macchina per la nuova ) non ho avuto nessun problema se non la sostituzione della batteria agm di serie ma dopo quasi 6 anni ( l'auto era un febbraio 2012 ) pertanto ci sta comunque anche senza s&s.
Peraltro, questa " invadenza " dello s&s è l'unica " pecca " che per ora ho rilevato sulla mia nuova Passat ( immatricolata 02/2019 ma acquistata km0 - 10 km a maggio 2019 ). Ora ho 13500 km e sono molto soddisfatto; per non uscire dal tema in stanza Skoda, direi che trovo normale ti sia trovato bene con il dsg; per me è la 4^ auto con trasmissione automatica ( 2 Bmw e 2 Vw ) e ti assicuro che non tornerei indietro per nulla al mondo. La precedente aveva il dsg 6m in bagno d'olio; effettuati sempre i cambi olio / filtro alle scadenze previste ( ogni 60.000 km ) e nessun problema rilevato. Questa ha il 7m sempre in bagno d'olio e per ora nulla da segnalare ( qui mi tocco un po' come credo sia normale dopo tale affermazione :emoji_blush: ).
Ho il cruscotto digitale con il discover pro e onestamente non ho fatto caso a discrepanze sulla indicazione della velocità, vedro' di farci caso.
Saluti !
 

Allegati

  • PASSAT VOLANTE E NAVI.jpg
    PASSAT VOLANTE E NAVI.jpg
    128 KB · Visite: 369
Mi allaccio anche io a questa discussione da possessore di Tiguan 2.0 TDI Dsg che condivide molto con la Karoq/Kodiaq.
Confermo l'invadenza estrema e fastidiosa dello start-stop.
Vorrei avere un feedback da Wilier1964 sulle differenze Dsg6 - Dsg 7 marce.
La mia ha il 7 e non ho termini di paragone (e' la mia prima automatica). Del cambio sono tutto sommato deluso : avevo aspettative altissime, ho letto lodi sperticate per anni e anni ma dopo 20.000 km ancora non mi trovo bene. Secondo me slitta un po troppo in tante situazioni, sopratutto quando si va piano. E non e' per niente rapido quando si vuole cambiare ritmo. Esita un po' troppo in uscita da rotonde o dopo un rallentamento. Mi sono convinto che sia anche rapportato un po' piu' corto nelle prime marce rispetto a altre implementazioni (Passat, Golf).
Il Dsg6 era uguale ?
Altra cosa che non sopporto e' il veleggio (non disattivabile nella mia perche' non ho il Drive Profile Selection).
Sono abbastanza consapevole che siano pareri soggettivi ma vorrei avere un feedback anche da voi Skodisti.
 
Il DSG l'ho provato solo su un'auto a noleggio e devo dire che personalmente preferisco i CVT (o i simil CVT delle ibride). Non avendo mai provato altri automatici (es. Volvo, Mercedes ecc.), suppongo che non mi piaccia il fatto che il sistema scelga al mio posto quale marcia inserire, mentre col CVT di fatto la risposta è sempre lineare. So che a molti l'effetto scooter non piace ma per me è meglio, d'altronde se parliamo di piacere di guida allora lasciamo l'auto in garage e tiriamo fuori la moto (come posso fare troppo poco, purtroppo)
 
AGGIORNAMENTO A KM. 10.000
Scrivo questo aggiornamento sperando possa essere di aiuto a chi sta valutando l'eventuale acquisto di questa vettura.
Dopo poco più di 5 mesi e km. 10.000 devo dire che il bilancio è certamente positivo. Confermo la media consumi benzina di 15 km/litro considerando 25% città, 25% autostrada, 50% tangenziali a volte scorrevoli e a volte no. Confermo che ho il piede leggero e quindi presto molta attenzione. Avendo scelto il Drive select, imposto quasi sempre il profilo Individual con la selezione della guida economy e lo sterzo leggermente più duro.
Il consumo di olio, sempre dopo 10.000 km. è stato di 0,20 cl, quindi direi praticamente nullo. Ad oggi sulla strumentazione viene previsto il cambio d'olio/tagliando fra km. 20.000 o 555 giorni, quindi rispetta la cadenza 30.000 km/2 anni.
Ho avuto solo una sosta in officina per la sostituzione, in garanzia, di una delle due trombe, ordinata e disponibile in 24 ore. Non sono emersi scricchiolii nonostante le strade cittadine italiane si stiano tutte allineando sul modello Roma. La vettura è molto comoda, silenziosa, da una sensazione di buona robustezza, il cambio DSG è fluido, bello poter utilizzare il sequenziale in montagna sia in salita che in discesa, validi sia i freni che i dispositivi ADAS, anche se non utilizzo quelli che intervengono sullo sterzo perché mi piace avere il polso di quello che sto facendo. Il portellone elettrico con il comando di apertura sotto al paraurti è certamente molto comodo e consigliabile. Cosa mi piacerebbe? 1) Possibilità di escludere lo start and stop in modo stabile (vecchio discorso); 2) Poter mantenere il profilo di guida scelto senza doverlo reimpostare ogni volta.

il profilo di guida si resetta? lo conferma anche qualcun´altro? a me sembra strano..io ho una superb di fine 2016 e non mi accade. Davvero è così su karoq?
 
d'altronde se parliamo di piacere di guida allora lasciamo l'auto in garage e tiriamo fuori la moto
Ma anche no

@il_ghianda: Non posso parlare specificatamente del 7 marce a olio perché ce l'ho a secco ma ho provato il dsg6, ho il eat6 della Peugeot (vero automatico), ho provato la Yaris ibrida e la Clio edc (doppia frizione a bagno d'olio), tutte benzina tranne la passat (di 2 ere fa) e l'altea col tdi.
Sicuramente il dsg7 ha i rapporti scalati più corti tranne l'ultimo che è di potenza e non "overdrive". Il dsg si guida col gas, cambia a seconda di come e quanto si preme. Se premi anche poco ma velocemente scala subito una marcia, se premi velocemente e di più ne scala anche 2 o 3 insieme. Se premi a tavoletta facendo scattare il kickdown ovviamente scala tutte le marce possibili. Anche le partenze sono gestite similarmente, se togli velocemente il piede dal freno e premi velocemente il gas partirai anche sgommando, se fai movimenti più lenti farà partenze più o meno dolci ovviamente anche sfrizionando, a seconda di quanto gas premi. La nota dolente ovvero di suo tiene troppo la seconda nel traffico quindi tutte le ripartenze da quasi fermo le farebbe in 2. Ma dato che non è un automatico col convertitore di coppia ma un robotizzato equiparabile a un manuale conviene scalare in prima manualmente, esattamente come faresti col manuale, appunto per evitare sfrizionate eccessive, anche se tu avendole a bagno d'olio, non avrai i problemi che hanno afflitto il dq200.
Il dsg6 ha lo svantaggio, almeno sulle diesel che ho provato io, di far partire sempre al minimo quindi ti lascia col buco di erogazione finché non entra la turbina sui 1800 giri ed essendo la 1 relativamente più lunga la cosa mi ha parecchio infastidito, soprattutto sulla passat, probabilmente sull'altea si sentiva meno perché sarà più leggera.

Lo s&s e il veleggiamento sono le conseguenze delle normative, lo s&s sulla 208 lo disattiviamo quasi sempre, il veleggiamento non l'ho mai provato ma già immagino che lo toglierei.

Detto ciò l'edc e l'eat6 sono molto meno interattivi, hanno un range di cambiata fisso come giri che varia solo premendo il gas oltre la metà.
Il ecvt della Yaris è assurdo, il motore è sempre troppo su di giri rispetto alle prestazioni richieste (facendo troppo rumore pure sgradevole) e comunque pur avendo 110cv come la mia 208 fa lo 0-100 in più di 11, oltre 2s peggio, a me non è piaciuto per nulla (e nemmeno a mia moglie che ha preso appunto la 208).
 
Ultima modifica:
Ma anche no
Il dsg si guida col gas, cambia a seconda di come e quanto si preme. Se premi anche poco ma velocemente scala subito una marcia, se premi velocemente e di più ne scala anche 2 o 3 insieme. Se premi a tavoletta facendo scattare il kickdown ovviamente scala tutte le marce possibili.

A me risulta che funzionino cosi tutti i cambi automatici del mondo (CVT escluso), non vedo dove sta la differenza.
In ogni caso per parlare di Dsg conviene che apriamo un thread specifico : qui giustamente si parla della Karoq di Valdo25
 
Aggiornamento a km. 20.000
Sempre allo scopo di poter essere di aiuto a chi valuta l'acquisto di questa vettura, aggiorno la situazione a poco meno di 10 mesi e 20.000 km. La vettura va assolutamente bene, silenziosa, comoda, con consumi di benzina ormai assestati sui 15 km (prevalentemente tangenziale a volte però molto trafficata). Consumo olio: dall'inizio ho effettuato 2 rabbocchi per un totale di circa 75 cl. Olio Castrol Edge SAE 0-20 con specifica VW 508 00 - 509 00. L'indicatore tagliandi mi dice di effettuare il tagliando e cambio olio fra 10.000 km e circa 420 gg. (quindi rispetta lo standard di 30.000/2 anni). Al momento non sono usciti scricchiolii, nonostante lo stato pietoso delle strade. Il consumo degli pneumatici è quasi inesistente. Come detto, ho montato da subito i Crossclimate Michelin che considero ottimi anche se leggermente rumorosi. In un altro post ho letto perplessità sui pneumatici four season, per me non sono giustificate su questo tipo a meno di non percorrere strade frequentemente innevate; in quel caso è sicuramente opportuno avere gli invernali, ma vivendo al nord in pianura dove la neve, se viene, è di qualche centimetro, questi vanno assolutamente bene. La pelle dei sedili si mantiene bene, anche se è leggermente più lucida di quando era nuova, ma credo che questo sia normale. Ho notato due cose che mi riprometto di far controllare al prossimo tagliando: 1) alla partenza dopo la chiusura delle porte, si sente lo scatto della chiusura centralizzata, ma a volte lo fa due volte. Non sono riuscito ancora a capire se c'è una condizione specifica che determina questo. 2) A volte, in sterzata e sotto sforzo, si sente un rumore di rotolamento proveniente dall'avantreno, ma appena percettibile e, come dico, non sempre. Se qualcuno ha esperienza in merito, sarebbe utile conoscerla. Per tutto il resto posso solo dire bene e dire che ho sempre piacere di mettermi al volante.
 
Come detto, ho montato da subito i Crossclimate Michelin che considero ottimi anche se leggermente rumorosi. In un altro post ho letto perplessità sui pneumatici four season, per me non sono giustificate su questo tipo a meno di non percorrere strade frequentemente innevate;
Infatti i CrossClimate sono degli estivi con capacità invernali.
Se pensiamo che già questo gennaio di giorno la temperatura in pianura padana ha superato spesso ampiamente i 7° (stamattina 16°) le invernali sono regolarmente fuori dalla loro zona operativa.
 
Back
Alto