<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confessione di un meccanico... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Confessione di un meccanico...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io tutti 'sti ladri tra i meccanici non li vedo

Mah, io per una riga da chiave (bastardi!) sulla fiancata sono andato da un carrozziere che mi ha sparato "almeno 1000 euro"... dopo aver girato un po' ne ho trovato uno che ha fatto un ottimo lavoro per 400 - con fattura e tutto! Magari se giravo ancora trovavo anche a meno.

Come si può chiamare uno che per fare lo stesso lavoro dell'altro ti chiede più del doppio?
 
Mah, io per una riga da chiave (bastardi!) sulla fiancata sono andato da un carrozziere che mi ha sparato "almeno 1000 euro"... dopo aver girato un po' ne ho trovato uno che ha fatto un ottimo lavoro per 400 - con fattura e tutto! Magari se giravo ancora trovavo anche a meno.

Come si può chiamare uno che per fare lo stesso lavoro dell'altro ti chiede più del doppio?

Il primo termine che m'è venuto in mente è truffatore, ma aggiungerei anche fesso perché per finire è andato anche contro i propri interessi visto che per finire non ha guadagnato niente, e il detto "chi troppo vuole niente avrà" è sempre valido.
 
Mah, io per una riga da chiave (bastardi!) sulla fiancata sono andato da un carrozziere che mi ha sparato "almeno 1000 euro"... dopo aver girato un po' ne ho trovato uno che ha fatto un ottimo lavoro per 400 - con fattura e tutto! Magari se giravo ancora trovavo anche a meno.
Come si può chiamare uno che per fare lo stesso lavoro dell'altro ti chiede più del doppio?

Si può chiamare, credo, semplicemente uno che ti chiede piú del doppio. Infatti (dettaglio non trascurabile) tu non gli hai fatto fare il lavoro e il preventivo é rimasto ipotetico, non ti ha costretto ad andare da lui puntandoti un'arma...
 
Il primo termine che m'è venuto in mente è truffatore, ma aggiungerei anche fesso perché per finire è andato anche contro i propri interessi visto che per finire non ha guadagnato niente, e il detto "chi troppo vuole niente avrà" è sempre valido.
Perché truffatore? Non mi pare che siano previsti prezzi fissi per i beni o servizi acquistati da privati, mi pare che sia il mercato che lo decide, e l'imprenditore ad assumere i rischi delle sue scelte commerciali...
 
Perché truffatore? Non mi pare che siano previsti prezzi fissi per i beni o servizi acquistati da privati, mi pare che sia il mercato che lo decide, e l'imprenditore ad assumere i rischi delle sue scelte commerciali...

Vero in questo specifico caso la truffa non c'è stata, ha solo tentato di farla, per me uno che chiede più del doppio di un altro professionista per lo stesso lavoro tanto onesto non è.
 
Non é che scopriamo chissà che, io avevo vicino a casa un carrozziere, peraltro persona simpaticissima, gentilissima e direi anche molto onesta conoscendolo personalmente, che mi faceva sempre preventivi di quasi il doppio rispetto al mio carrozziere (che peraltro lavora in modo ineccepibile, ma ha una carrozzeria molto piú grande). Non gli ho mai portato una macchina a riparare, né io né mio padre. Non mi sognerei mai di definirlo in nessun modo negativo, anzi. Scelte sue e rispettabili, d'altra parte la sua carrozzeria ha lavorato per decenni senza nessun problema, quindi doveva aver trovato, come imprenditore, una formula giusta per la realtà della sua attività.
 
Ultima modifica:
Vero in questo specifico caso la truffa non c'è stata, ha solo tentato di farla, per me uno che chiede più del doppio di un altro professionista per lo stesso lavoro tanto onesto non è.

Ma perché? Cosa c'entra l'onestà? Sono il consumatore e il mercato a decidere se un prezzo é congruo o no. I clienti non sono (e non possono) essere sprovveduti, sono loro, in ultimo, a determinare se il prezzo per un determinato bene o servizio é accettabile (per loro) o meno, e in ultimo decidere le sorti di un'attività.
La disonestà c'è quando c'è dolo, non quando fai prezzi elevati (che sono un rischio per l'imprenditore, comunque).
Il lavoro poi, é lo stesso per te, ma due realtà imprenditoriali diverse possono avere costi (e convenienze) molto diversi, per qualcuno può semplicemente essere antieconomico o non conveniente prendere certi lavori a un determinato prezzo, per altri si.
 
Ultima modifica:
Perché truffatore? Non mi pare che siano previsti prezzi fissi per i beni o servizi acquistati da privati, mi pare che sia il mercato che lo decide, e l'imprenditore ad assumere i rischi delle sue scelte commerciali...

Premesso che si tratta si un fake, se il filmato fosse vero parla di fantomatiche truffe di ipotetici meccanici, come quella, per esempio, di manomettere il motore per far tornare il cliente.
Dice anche questo, e se non è truffa questa...
 
Ultima modifica:
Premesso che si tratta si un fake, se il filmato fosse vero parla di fantomatiche truffe di ipotetici meccanici, come quella, per esempio, di manomettere il motore per far tornare il cliente.
Dice anche questo è se non è truffa questa...
Certo, io mi riferivo solo al caso esposto sopra (peraltro molto comune) della grande differenza di prezzo nei preventivi di carrozzieri e artigiani in generale per un dato lavoro. Sottolineo preventivi di spesa (cioé, il cliente può decidere se far effettuare i lavori da altri)
 
Ultima modifica:
Certo, io mi riferivo solo al caso esposto sopra (peraltro molto comune) della grande differenza di prezzo nei preventivi di carrozzieri e artigiani in generale per un dato lavoro. Sottolineo preventivi di spesa (cioé, il cliente può decidere se far effettuare i lavori da altri)

Perché tenta di approfittarsi dell'ignoranza delle persone. Ignoranza in senso buono: nessuno può sapere tutto, anzi, tutti sappiamo pochissimo di quasi tutto e tanto di pochissimo. Se i prezzi fossero pubblicati e facilmente confrontabili, allora il mercato avrebbe ragione e chi chiede troppo farebbe la fame. Invece non è così e sono i dati a parlare: queste persone che sparano alto continuano a fatturare e non fanno un lavoro migliore di tanti altri. ergo, le persone pagano senza sapere che stanno pagando troppo. Non è truffa? Se qualcuno ti vende un gioiello a 1000 euro, poi tu vai dall'orefice e ti dice che ne vale 50 non è truffa? Qui è uguale: ti cambia un radiatore per 1000 euro e poi scopri che quel lavoro ne valeva si e no 300.
 
Visto?
Che ci vuole per fare cessare le ostilità in una discussione un po' accesa...
Basta scrivere un commento così lungo da far assopire o scoraggiare la maggior parte degli utenti:emoji_sweat_smile:

Giuro che non mi sono reso conto di aver scritto così tanto,ho postato in fretta e furia prima di uscire di casa.

Quanto al consiglio di scrivere per lavoro mi piacerebbe,il problema sarebbe trovare qualcuno disposto a leggermi...
 
Visto?
Che ci vuole per fare cessare le ostilità in una discussione un po' accesa...
Basta scrivere un commento così lungo da far assopire o scoraggiare la maggior parte degli utenti:emoji_sweat_smile:

E io invece non mi scoraggio per così poco...
dopo essermi letto tutto I Miserabili in edizione integrale, l'anno scorso al campeggio... :emoji_smile:
 
Ultima modifica:
Perché tenta di approfittarsi dell'ignoranza delle persone. Ignoranza in senso buono: nessuno può sapere tutto, anzi, tutti sappiamo pochissimo di quasi tutto e tanto di pochissimo. Se i prezzi fossero pubblicati e facilmente confrontabili, allora il mercato avrebbe ragione e chi chiede troppo farebbe la fame. Invece non è così e sono i dati a parlare: queste persone che sparano alto continuano a fatturare e non fanno un lavoro migliore di tanti altri. ergo, le persone pagano senza sapere che stanno pagando troppo. Non è truffa? Se qualcuno ti vende un gioiello a 1000 euro, poi tu vai dall'orefice e ti dice che ne vale 50 non è truffa? Qui è uguale: ti cambia un radiatore per 1000 euro e poi scopri che quel lavoro ne valeva si e no 300.

Parlavamo di carrozzeria nello specifico, ma possiamo estenderlo anche al meccanico: non si può essere ignoranti "in senso buono". Non si può essere naïf e poi lamentarsi. Non si può sapere tutto, ma oggi é anche molto facile informarsi. La regola aurea é sempre quella di farsi fare piú preventivi,almeno tre direi. Soprattutto se i soldi in ballo sono tanti.
La cosa bella sarebbe anche pretendere preventivi dettagliati e motivati (il che comunque, ricordo, ha un costo in termini di tempo per chi li redige) e magari non decidere solo in base al maggior ribasso,ma anche alla qualità delle prestazioni erogate.
Non esiste, al giorno d'oggi, con quello che costano i meccanici, e con la facilità che c'è a reperire informazioni in rete, dare per buono qualsiasi prezzo sparino... Non ha senso secondo me. E questo vale per qualsiasi artigiano imho
 
Ultima modifica:
Starai scherzando spero.
E il tempo che perdo a fare i giri delle sette chiese per farmi fare i preventivi a me chi lo ripaga? No, chi spara prezzi a caso sperando che ci siano gli sprovveduti che paghino è un truffatore, punto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto