<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma dici quelle con la seduta ad altezza corretta o quelle che sembrano dei seggioloni con le ruote? Ehehehe

Va che scherzo, prendo un po' per il sedere il buon Mauro.

Provai anni fa la Legacy di un forumista (Augusto) e rispetto alla mia Passat dell'epoca notai chiaramente la dinamica ben superiore...

Ma i seggioloni.....non so :)
 
Ma dici quelle con la seduta ad altezza corretta o quelle che sembrano dei seggioloni con le ruote? Ehehehe

Va che scherzo, prendo un po' per il sedere il buon Mauro.

Provai anni fa la Legacy di un forumista (Augusto) e rispetto alla mia Passat dell'epoca notai chiaramente la dinamica ben superiore...

Ma i seggioloni.....non so :)
Visto che è stata citata la Passat.. E non ho più la subaru, posso dirlo.
In tutti gli anni che ho avuto la legacy nessuna bmw, nessuna alfa, nessuna golf, nessuna audi si è messa a stuzzicarmi per farmi spingere.
Le uniche due volte che mi è successo è stato entrambe le volte con due passat (di due serie diverse) sulla stessa strada. Mi si sono appiccicate al culo fino alla prima rotonda all'uscita della quale erano puntualmente indietro di 30 metri :D
Non so perché ma la legacy istigava i "passatisti"
 
Ma dici quelle con la seduta ad altezza corretta o quelle che sembrano dei seggioloni con le ruote? Ehehehe

Va che scherzo, prendo un po' per il sedere il buon Mauro.

Provai anni fa la Legacy di un forumista (Augusto) e rispetto alla mia Passat dell'epoca notai chiaramente la dinamica ben superiore...

Ma i seggioloni.....non so :)
:p

Seriamente: ovvio che alzando il baricentro non puoi pensare di avere la dinamica di un’auto sportiva, ma (dopo aver cambiato gomme :emoji_imp: sono rimasto alquanto stupito del comportamento del calesse, ben superiore a molte vetture “basse”. La vettura è molto equilibrata, neutra, ma ti permette di caricarla sul posteriore per migliorare la tenuta. Si corica (moderatamente), ma non dondola. A volte mi sorprendo della velocità cui mi ritrovo nei curvoni autostradali quasi senza accorgermi (e con le gommine da 215/65 ...), altre volte maledico di non avere quei 50 cv in più che sarebbero tanto divertenti.
 
La scelta delle gomme, a volte, si rivela davvero molto importante, l'ho capito passando da RFT a non sulla 1er.
Quelle di primo equipaggiamento, spesso, sono delle ciofeche.
Ho appena tolto le dunlop dalla Auris per mettere delle continetal all seasons, ho guadagnato in tutto e non poco. Un'altra macchina...
 
:p

Seriamente: ovvio che alzando il baricentro non puoi pensare di avere la dinamica di un’auto sportiva, ma (dopo aver cambiato gomme :emoji_imp: sono rimasto alquanto stupito del comportamento del calesse, ben superiore a molte vetture “basse”. La vettura è molto equilibrata, neutra, ma ti permette di caricarla sul posteriore per migliorare la tenuta. Si corica (moderatamente), ma non dondola. A volte mi sorprendo della velocità cui mi ritrovo nei curvoni autostradali quasi senza accorgermi (e con le gommine da 215/65 ...), altre volte maledico di non avere quei 50 cv in più che sarebbero tanto divertenti.
Posso dire che te l’avevo detto che quelle estive di primo equipaggiamento sono delle gommacce, manco sulla bici le vorrei...
 
Ma anche modificando le pressioni rispetto quelle previste sono così pessime??
Guarda io credo che non ci sia niente da fare, è un prodotto riuscito male. Quando ordinai la OB nel 2015, l’allestimento intermedio arrivava dal Giappone con i cerchi da 17 e le suddette innominabili, virai sulla unlimited anche per questo (e perché i 17 erano inguardabili...)
Stesse gommacce le aveva il RAV preso nuovo nel 2011, ma era novembre e quindi lo ritirai con le termiche già montate. Montai le estive ad aprile e a ottobre finirono nella monnezza, dopo 25mila km erano tutte scalinate, rumorose e avevano la tenuta di un cerotto bagnato...
 
Perche ho dato un'altra possibilità alla Nokian,una volta mi ero trovato bene quella dopo male,allora ho preso della A3 asimmetriche.

E se con la pressione standard in certe occasioni risultavano scivolose è bastato metterle 1 decimo in meno per eliminare il problema.
 
:p

Seriamente: ovvio che alzando il baricentro non puoi pensare di avere la dinamica di un’auto sportiva, ma (dopo aver cambiato gomme :emoji_imp: sono rimasto alquanto stupito del comportamento del calesse, ben superiore a molte vetture “basse”. La vettura è molto equilibrata, neutra, ma ti permette di caricarla sul posteriore per migliorare la tenuta. Si corica (moderatamente), ma non dondola. A volte mi sorprendo della velocità cui mi ritrovo nei curvoni autostradali quasi senza accorgermi (e con le gommine da 215/65 ...), altre volte maledico di non avere quei 50 cv in più che sarebbero tanto divertenti.

Mauro ti facevo un appassionato che "guida"l'auto... il tuo calesse sottosterza sicuramente se aumentiamo il ritmo e con quel cambio e motore non riesce a soddisfare i minimi requisiti per un po di divertimento... (ho avuto l'impreza wrx so di cosa parlo) per il resto può esser un buon calesse ma non certo una macchina che minimamente si avvicina al divertimento..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto