<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutto a domicilio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tutto a domicilio

A me negli anni sono capitati diversi prodotti,soprattutto elettronici,difettati.
E effettivamente i negozi fisici non sempre si fanno carico delle proprie responsabilità.
Molti non vogliono sostituire il prodotto ma nemmeno inviarlo a proprie spese al centro assistenza.
Di solito quando si parla della differenza tra negozi fisici e acquisti online si tende a pensare che se poi ci sono problemi ci sia più tutela potendo parlare faccia a faccia con un commesso/venditore.
Però effettivamente non sempre è così.

Una volta non si comprava online proprio per il problema dell'assistenza o del reso: oggi è esattamente il contrario.
 
C'è stato un servizio su Report: prodotti nuovi distrutti perchè non si vendevano o si vendevano poco sostituiti con altri che giravano meglio.

Io non ho guardato tutto il servizio,non so nemmeno se sia lo stesso.
Però dicevano che in certi stati al produttore ad esempio di televisori conviene,se un prodotto non vende o è arrivato a fine carriera e deve essere sostituito da un prodotto nuovo,distruggerlo piuttosto che donarlo.
Mi sembra di aver capito che donandoli il produttore sostiene comunque un costo come se li avesse venduti.
Mentre distruggendoli no.
Il che è assurdo perchè si tratta comunque di merce nuova che ha un valore.
 
Al riguardo, non so se l'ho già raccontato ma lo ripeto: sempre su Amazon ho comprato un router 4G con in testa un certo progetto, che poi non si è concretizzato. Anche lì, ho aperto quasi per caso la pagina dei resi e tra le opzioni per la restituzione c'era anche la mia, ossia "non mi serve più".... Di nuovo: immaginate qualsiasi negozio fisico, grande o piccolo, che ti prende indietro - e ti restituisce i soldi - un prodotto con l'imballo aperto perchè nel frattempo non ti serve più?

Altro servizio di report che però riguarda Zalando: con questa politica ha il 50% di resi. Pacchi che vanno su e giù per il mondo creando una quantità enorme di immondizia e sprechi vari.
 
Io non ho guardato tutto il servizio,non so nemmeno se sia lo stesso.
Però dicevano che in certi stati al produttore ad esempio di televisori conviene,se un prodotto non vende o è arrivato a fine carriera e deve essere sostituito da un prodotto nuovo,distruggerlo piuttosto che donarlo.
Mi sembra di aver capito che donandoli il produttore sostiene comunque un costo come se li avesse venduti.
Mentre distruggendoli no.
Il che è assurdo perchè si tratta comunque di merce nuova che ha un valore.



Si è lo stesso. E mi sà che è lo stesso dove parlavano anche dei resi e della quantità enorme di immondizia che questo sistema crea.
 
Ma secondo voi zalando è usato principalmente dalle donne oppure anche il pubblico maschile si è fatto tirare dentro?
Immagino che,un po' come per i negozi classici di abbigliamento,ci siano 100 prodotti per donna a fronte di 10 per uomo.
Basta andare in un outlet e vedere che i negozi di abbigliamento femminile sono la stragrande maggioranza.
Le donne comprano di più e seguono di più la moda quindi ci sta.
Però mi chiedevo se anche gli uomini,soprattutto i ragazzi giovani,siano diventati più propensi a fare acquisti.
Io sono una di quelle persone che devono essere trascinate a forza a fare shopping.
Non mi piace cambiare,non mi piace andare per negozi,non mi piace provare i capi...
Però se mi guardo intorno vedo molti miei coetanei decisamente più attenti al look,più in tiro se vogliamo.
Oggi mi è capitato di camminare in mezzo a un fiume di studenti (liceali e universitari) e anche i maschi erano in tiro.
Era un tripudio di risvoltini,l'incubo di agricolo...:emoji_grin:
Mai capito come faranno a non avere freddo con le caviglie di fuori in inverno.
 
Ma secondo voi zalando è usato principalmente dalle donne oppure anche il pubblico maschile si è fatto tirare dentro?
Immagino che,un po' come per i negozi classici di abbigliamento,ci siano 100 prodotti per donna a fronte di 10 per uomo.
Basta andare in un outlet e vedere che i negozi di abbigliamento femminile sono la stragrande maggioranza.
Le donne comprano di più e seguono di più la moda quindi ci sta.
Però mi chiedevo se anche gli uomini,soprattutto i ragazzi giovani,siano diventati più propensi a fare acquisti.
Io sono una di quelle persone che devono essere trascinate a forza a fare shopping.
Non mi piace cambiare,non mi piace andare per negozi,non mi piace provare i capi...
Però se mi guardo intorno vedo molti miei coetanei decisamente più attenti al look,più in tiro se vogliamo.
Oggi mi è capitato di camminare in mezzo a un fiume di studenti (liceali e universitari) e anche i maschi erano in tiro.
Era un tripudio di risvoltini,l'incubo di agricolo...:emoji_grin:
Mai capito come faranno a non avere freddo con le caviglie di fuori in inverno.

Io sono arrivato alla conclusione di avere tutti i vestiti che mi servono. La prossima volta ordino da qualche parte 5 camicie tutte uguali a quelle che già possiedo e me le faccio spedire. Se posso compro sempre in negozio, ma i vestiti... sono una tortura.
 
Io non penso che riuscirei a comprare i vestiti online.
Già nei negozi trovare qualcosa che mi stia e che mi piaccia è un'impresa.
Se punto un capo d'abbigliamento è garantito che la XL è esaurita mentre di M e di S ce ne sono a pacchi.
Trovo poi allucinante l'esperienza nei camerini prova,dove di solito fa un caldo bestiale e hai poco spazio e pochi secondi per guardarti allo specchio.
E' vero che provando i vestiti a casa sarebbe tutto più comodo,ma mi sembra comunque illogico.
E piuttosto che seguire la tendenza degli ultimi tempi,cioè provare in negozio e poi comprare online mi faccio frate così non ho il problema del guardaroba...
 
Ma io intendevo che comprerei camicie uguali a quelle che già possiedo e che ho comprato in negozio.
Non l'ho ancora mai fatto, ma sono fortemente tentato.
 
Io non penso che riuscirei a comprare i vestiti online.
Già nei negozi trovare qualcosa che mi stia e che mi piaccia è un'impresa.
Se punto un capo d'abbigliamento è garantito che la XL è esaurita mentre di M e di S ce ne sono a pacchi.
Trovo poi allucinante l'esperienza nei camerini prova,dove di solito fa un caldo bestiale e hai poco spazio e pochi secondi per guardarti allo specchio.
E' vero che provando i vestiti a casa sarebbe tutto più comodo,ma mi sembra comunque illogico.
E piuttosto che seguire la tendenza degli ultimi tempi,cioè provare in negozio e poi comprare online mi faccio frate così non ho il problema del guardaroba...

Online ho comprato solo 2 felpe e un piumino di quelli leggeri che con la taglia, in inverno, bene o male ci si azzecca. Anch'io sono contrario a comprare abbigliamento online.
 
Se è già stato citato, mi scuso; ha analizzato a fondo il fenomeno una recente puntata di Presa Diretta:
https://www.raiplay.it/video/2020/0...lio-6b5c2824-c8cf-4be4-b620-fbe7e7641a2b.html

Acquisto spesso su Amazon: prevalentemente, prodotti per bambini (giocattoli, fino a qualche mese fa pannolini, ecc.), ma anche altro, spesso per mancanza di tempo (stando fuori casa 11 ore al giorno e con 2 bimbi di 4 anni, il tempo manca spessissimo) e talvolta comodità, non lo nego.
Previo confronto dei prezzi (non sempre Amazon è più conveniente).
Consapevole della "vitaccia" che fanno i corrieri (specialmente i "padroncini" che lavorano sotto l'etichetta di Amazon Logistics), li agevolo, indicando un indirizzo secondario (la scuola guida sotto casa, che mi ha autorizzato) dove loro per prassi (= per far prima) hanno iniziato a consegnare da alcuni mesi.
Ho l'abbonamento Prime, che rinnovo non solo per gli sconti più o meno sostanziosi sulle spedizioni, ma per Prime Video, che di fatto è l'unica Pay TV che ho (e che sempre avrò: non saprei che farmene di altre), con molte serie originali che mi sono piaciute tantissimo.
 
Al riguardo, non so se l'ho già raccontato ma lo ripeto: sempre su Amazon ho comprato un router 4G con in testa un certo progetto, che poi non si è concretizzato. Anche lì, ho aperto quasi per caso la pagina dei resi e tra le opzioni per la restituzione c'era anche la mia, ossia "non mi serve più".... Di nuovo: immaginate qualsiasi negozio fisico, grande o piccolo, che ti prende indietro - e ti restituisce i soldi - un prodotto con l'imballo aperto perchè nel frattempo non ti serve più?
Se lo fai troppo spesso ti disattivano l’account
 
Back
Alto