<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Questi navigatori..... | Il Forum di Quattroruote

Questi navigatori.....

si sa che alle volte ti indirizzano su strade sbagliate, ma un po’ di colpa ce la hanno anche certi geni che si infilano in strettoie senza porsi domande. Come si vede in questa foto
A99A1C8A-786E-4BFF-8DB9-4D83CE48E67F.jpeg
 
Capita abbastanza spesso che il navigatore voglia far fare scorciatoie improbabili. Basta un po' di buon senso ed evitare quelle stradine che così, a occhio, non convincono.
Poi io, da quella volta che mi sono incastrato con il camper in una stradina del centro di Foggia, tra auto in divieto di sosta e balconi bassi (da incubo! ho dovuto faticare non poco per uscirne), non mi fido ciecamente del navigatore.
 
Ultima modifica:
Capita abbastanza spesso che il navigatore voglia far fare scorciatoie improbabili. Basta un po' di buon senso ed evitare quelle stradine che così, a occhio, non convincono.
Poi io, da quella volta che mi sono incastrato con il camper nel centro di Foggia, tra auto in divieto di sosta e balconi bassi (da incubo! ho dovuto faticare non poco per uscirne), non mi fido ciecamente del navigatore.

giá....sul Garda, dove ho il bilocale, i navigatori ti fanno passare per il centro del vecchio borgo dove le strade sono molto strette. Il proprietaro del vicino albergo ( solo clienti stranieri) ha fatto mettere
, all’inizio della stradina larga 2 metri, un bel cartello in 4 lingue dicendo di non proseguire ma di.........ecc ecc.
Eppure qualche pirla viene avanti lo stesso e per uscire fai danni alla carrozzeria.
 
comunque, secondo me, il problema maggiore é dato dalla cartografia. E poi usare occhi e cervello per rendersi conto che in certe stradine non ci si può infilare a cuor leggero.
Talvolta é bene fermare l’auto, scendere e fare un tratto a piedi per rendersi conto della situazione.
 
In Germania, il mio navigatore voleva farmi passare da una stradina sterrata, chiusa con sbarra, che dava accesso al "green" di un campo da golf...
 
Io mi sono ritrovato due volte in mezzo a un campo arato di notte, una volta in Repubblica Ceca con Tom Tom (come scusante devo dire che stavo percorrendo un'autostrada in costruzione e non avevo le mappe aggiornate, c'erano comunque i lavori) e un'altra in Polonia con Google maps che invece si aggiorna automaticamente (e di solito é piuttosto aggiornato, anche su cantieri e deviazioni)
 
Secondo me sono proprio i navigatori Land Rover / Jaguar ad avere qualcosa che non va. Pochi giorni fa mi è capitato di usare un Discovery, percorso andata-ritorno di 160 km su strade non conosciute. L'andata l'ho fatta col navigatore della vettura, mi sono fatto 40 km di mulattiere prima di prendere l'autostrada.

Al ritorno per provare ho confrontato al navigatore della vettura Google Maps, il quale ha impostato un percorso su una strada provinciale invece che sulla mulattiera dell'andata, con percorso più breve.

Mi sa che Maps sta mandando in pensione i sistemi (anacronistici) che propongono le varie case. Se non sbaglio Audi di default ha già Google Maps.
 
Secondo me sono proprio i navigatori Land Rover / Jaguar ad avere qualcosa che non va. Pochi giorni fa mi è capitato di usare un Discovery, percorso andata-ritorno di 160 km su strade non conosciute. L'andata l'ho fatta col navigatore della vettura, mi sono fatto 40 km di mulattiere prima di prendere l'autostrada.
Beh, Land Rover è il riferimento nell' off road, ovvio che il navigatore di quella marca tenderà per andare da A a B a seguire la geodetica, strade o non strade, mulattiere o meno....
 
Anche a me è successo un paio di volte nell'astigiano e nel pavese, fortuna che ero col fuoristrada e mi son proprio divertito... nel pavese stavo andando a un matrimonio...
:emoji_sunglasses:

Era un TomTom
 
Back
Alto