miki15
0
ormai tutte le case sono orientete sull'elettrico, demonizzati i diesel, non capisco perchè il benzina no, visto che non è da meno...
oggi tutte le normative fanno riferimento alla quantità di cO2 emessa, è qui sull'elettrico non c'è storia.
le normative ma chi le fa...?? e con che criterio..?? perchè per ecologico si prende in cosiderazione solo il cO2 e le polveri sottili..??
io credo che per ecologico si dovrebbe aggiungere altri parametri per me fondamentali, per dire che è veramente ecologico, cioe nel totale rispetto dell'ambiente.."
quindi in primis, mi viene da dire la produzione della componetistica, cheimpatto ha sull'ambiente per reperire le materie prime..? oltre al relativo reciclaggio,
oggi non credo venga reciclato ogni componente dell'auto, per comodita viene l'auto viene pressata.
poi l'energia per la produzione da dove viene..?? vabbe lo sappiamo.
oggi tutti dicono che che l'elettrico sarà una svolta...
si se si prende in cosiderazione " come oggi" solo il cO2" ma non l'impatto ambientale per le materie prime e smaltimento a fine vita.
qui casca l'asino, qui tutti divagono, qui tutti non ne parlano,
le batterie al litio delle auto elettriche, come si producono e come si smaltiscono?
per lo smaltimento e reciclaggio oggi non siamo agli albori, in Italia il CNR sta sviluppando una tecnologia per reciclarle, in europa vi sono due aziende che reciclano il 30% dei metalli contenute nelle batterie, " tutti altemente inquinanti e tossici", in cina vi è una azienda che dice di reciclare il 100%, ma qui di chiaro non è dato sapere.
per la produzione, anche qui le grosse aziende si stanno accaparrando le poche miniere per il litio, fn qui nulla di strano, lo strano è che nessuno parla di come si estrae il litio e dell'inpatto ambientale, tanto che vuoi che interessi al popolo industrializzato, l'importante è avere la sua bella macchinina ecologica.
quardate come si produce, io non commento.!
https://www.automobilismo.it/batter...-32540?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
oggi tutte le normative fanno riferimento alla quantità di cO2 emessa, è qui sull'elettrico non c'è storia.
le normative ma chi le fa...?? e con che criterio..?? perchè per ecologico si prende in cosiderazione solo il cO2 e le polveri sottili..??
io credo che per ecologico si dovrebbe aggiungere altri parametri per me fondamentali, per dire che è veramente ecologico, cioe nel totale rispetto dell'ambiente.."
quindi in primis, mi viene da dire la produzione della componetistica, cheimpatto ha sull'ambiente per reperire le materie prime..? oltre al relativo reciclaggio,
oggi non credo venga reciclato ogni componente dell'auto, per comodita viene l'auto viene pressata.
poi l'energia per la produzione da dove viene..?? vabbe lo sappiamo.
oggi tutti dicono che che l'elettrico sarà una svolta...
si se si prende in cosiderazione " come oggi" solo il cO2" ma non l'impatto ambientale per le materie prime e smaltimento a fine vita.
qui casca l'asino, qui tutti divagono, qui tutti non ne parlano,
le batterie al litio delle auto elettriche, come si producono e come si smaltiscono?
per lo smaltimento e reciclaggio oggi non siamo agli albori, in Italia il CNR sta sviluppando una tecnologia per reciclarle, in europa vi sono due aziende che reciclano il 30% dei metalli contenute nelle batterie, " tutti altemente inquinanti e tossici", in cina vi è una azienda che dice di reciclare il 100%, ma qui di chiaro non è dato sapere.
per la produzione, anche qui le grosse aziende si stanno accaparrando le poche miniere per il litio, fn qui nulla di strano, lo strano è che nessuno parla di come si estrae il litio e dell'inpatto ambientale, tanto che vuoi che interessi al popolo industrializzato, l'importante è avere la sua bella macchinina ecologica.
quardate come si produce, io non commento.!
https://www.automobilismo.it/batter...-32540?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook