<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

penso che sia uno dei più grossi problemi dell'industria del SW.
Essendo intangibile, tendiamo a dare "poco valore" alla cosa, ma sarebbe interessante andare a vedere i costi di sviluppo e implementazione del virtual cockpit della nuova 1er... visto quel che han combinato a livello meccanico (eheh) non mi stupirebbe se fossero pari o superiori :D :D
 
Non solo, per esempio l'eyesight di Subaru è un masagno sotto al parabrezza.. oppure sensori, telecamere varie. C'è anche tanto hardware... magari a scapito di qualche pezzo di ferro in più (o alluminio o carbonio).


Si però immaginavo e immagino che ci sia più risparmio a produrre una piattaforma modulare e usarla per mille mila modelli
 
E' anche vero che il software ha economie di scala diverse, spesso lo si utilizza su più modelli della gamma, ed in ogni caso per i marchi "premium" le verisoni base sono spesso sprovviste di maxi schermi e software di categoria superiore, eppure i costi sono comunque di partenza troppo alti. Poi normale che a livello di materiali e sensazioni a bordo un auto da 40mila euro è (spesso) più piacevole di una da 25 mila, però tornando al tema della discussione, da alcuni marchi ti aspetti determinate caratteristiche, come la guidabilità in una BMW…..e se non c'è non te la inventi con un software o un bel cerchio da 20 pollici
 
Non solo, per esempio l'eyesight di Subaru è un masagno sotto al parabrezza.. oppure sensori, telecamere varie. C'è anche tanto hardware... magari a scapito di qualche pezzo di ferro in più (o alluminio o carbonio).
Eyesight è un cesso sotto ogni profilo, progettuale e manutentivo. Il sistema della Renegade, più semplice, funziona molto meglio.
 
Anche quelli di BMW, Mercedes e compagnia bella? :emoji_astonished:
Il primo azionista di MB è Geely ... che vorrebbe appiopparle Volvo ... entrambi hanno problemi di redditività, finora hanno fatto molto in casa, ma dubito che continueranno così. In ogni caso quando Bosch o Continental ti propongono un pacchetto chiavi in mano non sai come e dove è stato sviluppato. Considera che a livello di costo al carmaker una retrocamera a griglie dinamiche costa pochi cent in più (diciamo meno di 5 cent di differenza) rispetto a quella a griglie statiche (differenza esclusivamenet di sw) e su queste differenze si litiga e magari si decide di implementare il modello base a griglie statiche per 3-4 cent di differenza. Ora capisci bene che se il contesto è questo, probabilmente i fornitori ricorrono ampiamente ai bacini professionali delle "aree emergenti"
 
Eyesight è un cesso sotto ogni profilo, progettuale e manutentivo. Il sistema della Renegade, più semplice, funziona molto meglio.
Ciò non mi fa desistere dallo sbavare per la nuova Levorg, magari con un 1.8 turbo MH da 200cv.

Ma al limite va bene pure una G21 però xdrive (ho casa su). :emoji_blush:
 
Ciò non mi fa desistere dallo sbavare per la nuova Levorg, magari con un 1.8 turbo MH da 200cv.

Ma al limite va bene pure una G21 però xdrive (ho casa su). :emoji_blush:
Vediamo se i nuovi turbo usciranno per EUDM, ho molti dubbi, temo che per noi si saranno solo gli inutili pachidermi ibridi.
Anch'io come sai ho casa in quota, ma il 4wd è stato solo uno sfizio così per provarne uno in vita mia. La prossima (molto prossima spero, dipende da quanto ci perderò fra tre anni) sarà sempre alta da terra, ma 2wd, manuale, tedesca o italiana, preferibilmente turbodiesel.
 
Vediamo se i nuovi turbo usciranno per EUDM, ho molti dubbi, temo che per noi si saranno solo gli inutili pachidermi ibridi.
Anch'io come sai ho casa in quota, ma il 4wd è stato solo uno sfizio così per provarne uno in vita mia. La prossima (molto prossima spero, dipende da quanto ci perderò fra tre anni) sarà 2wd, manuale, tedesca o italiana, preferibilmente turbodiesel.
A me però MI piace come s'aqquatta la Impreza del babbo (con awd permanente). Tuttavia le mie reticenze verso una TP possono essere immotivate, se termico-munita. :emoji_thinking:
 
Tuttavia le mie reticenze verso una TP possono essere immotivate, se termico-munita. :emoji_thinking:
E se ben bilanciata.
2005-2010 318i Touring
2012-2018 318d Touring

Ovviamente quella benzina andava molto meglio del gasolone per i ben noti motivi che non sto a ripetere, ma conto sulle dita di una mano (e manco tutte le dita) le volte che ho dovuto catenare su strada aperta alla circolazione (perché con la prima sono andato anche su strade chiuse al traffico). Di queste poche volte, una avrei dovuto montarle anche sull Forester (ghiaccio vivo), un'altra solo a causa della poca altezza da terra. Se e quando mi trasferirò in montagna (mio recondito desiderio), il 4wd avrà un altro senso, ma per un mese l'anno di effettiva potenzale utilità va considerato davvero uno sfizio una tantum, altimento è puro spreco quotidiano. Posto che Stelvio e X3 temo rimarrano nel libro dei sogni, l'obiettivo concreto che cercherò di realizzare è la permuta con un Tiguan 1.5 Tsi manuale trazione anteriore.

EDIT/PS
Con la C 180K del suocero non ero così agile, non la posso prendo in considerazione per il mio uso. Mentre con il 320ci di mio papà, pur non essendo al livello della Touring, ce la siamo sfangata anche sul Tre Croci che non è certo dei peggiori ma nemmeno facilissimo.
 
Ultima modifica:
Vediamo se i nuovi turbo usciranno per EUDM, ho molti dubbi, temo che per noi si saranno solo gli inutili pachidermi ibridi.
Anch'io come sai ho casa in quota, ma il 4wd è stato solo uno sfizio così per provarne uno in vita mia. La prossima (molto prossima spero, dipende da quanto ci perderò fra tre anni) sarà sempre alta da terra, ma 2wd, manuale, tedesca o italiana, preferibilmente turbodiesel.


Tutto ok a parte 2wd ;)
 
Back
Alto