<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada nuova Serie 1 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada nuova Serie 1

Concordo in linea in generale ma va valutato caso per caso.. faccio spesso l"esempio della A3 (che tra poco verra sostituita) con la golf 7, Leon e Octavia coetanee...
L'A3 aveva il multilink su piu versioni, maggior utilizzo di alluminio soprattutto all'anteriore, interni più rifiniti (ci sono manopole che erano rifinite in alluminio godronato piuttosto che in semplice plastica), maggior numero di motorizzazioni e versioni sportive piu potenti dove e' presente anche un 5 cilindri...
Io quindi in questa A3 qualche contenuto maggiore lo vedo rispetto ad una Golf, jkn vedo solo "Fuffa" e altrettanto ovvio che in quei 4/5000 euro di Gap paghi ANCHE il marchio ma non SOLO quello..


Concordo e aggiungo una provocazione. La celeberrima A180 D automatica va di più bevendo meno della megane pari motorizzata . Oltre ad offrire un doppia frizione ,maggior qualità ,maggior tecnologia. Certo hanno SOLO il motore in comune ...però direi che ha qualche contenuto e non basta dire “ per avere un motore Renault allora compro Renault direttamente “ . Ci sono ANCHE altre cose. È evidente.
 
Concordo e aggiungo una provocazione. La celeberrima A180 D automatica va di più bevendo meno della megane pari motorizzata . Oltre ad offrire un doppia frizione ,maggior qualità ,maggior tecnologia. Certo hanno SOLO il motore in comune ...però direi che ha qualche contenuto e non basta dire “ per avere un motore Renault allora compro Renault direttamente “ . Ci sono ANCHE altre cose. È evidente.

Ma che non giustificano 10k, se non più, di differenza!
 
Concordo e aggiungo una provocazione. La celeberrima A180 D automatica va di più bevendo meno della megane pari motorizzata . Oltre ad offrire un doppia frizione ,maggior qualità ,maggior tecnologia. Certo hanno SOLO il motore in comune ...però direi che ha qualche contenuto e non basta dire “ per avere un motore Renault allora compro Renault direttamente “ . Ci sono ANCHE altre cose. È evidente.

Per me però la Classe A e' ancora troppo poco premium nei contenuti peccato perche come estetica e' molto bella soprattutto gli interni. Così come la A1 attuale che costa 5000 euro in piu della Polo Attuale non ha nulla di premium... feci post con un confronto tempo fa.
 
Per me però la Classe A e' ancora troppo poco premium nei contenuti peccato perche come estetica e' molto bella soprattutto gli interni. Così come la A1 attuale che costa 5000 euro in piu della Polo Attuale non ha nulla di premium... feci post con un confronto tempo fa.


Dipende di che contenuti parliamo. Ha introdotto il meglio della tecnologia negli interni , ha un ottimo abbinamento motore cambio su tutti i diesel ,autoctoni o meno. Sono “contenuti”. Imho.
 
Dipende di che contenuti parliamo. Ha introdotto il meglio della tecnologia negli interni , ha un ottimo abbinamento motore cambio su tutti i diesel ,autoctoni o meno. Sono “contenuti”. Imho.

Si, Ha anche il 2.0 turbobenzina più potente con 421 cv però li io avrei preferito il 2.5 tfsi 5 cilindri Audi che ha anche un sound migliore. L' abbinamento Motore - Cambio come pregio per definirla premium non lo metterei, e' una cosa presente anche in moltissime generiste..
 
Si, Ha anche il 2.0 turbobenzina più potente con 421 cv però li io avrei preferito il 2.5 tfsi 5 cilindri Audi che ha anche un sound migliore. L' abbinamento Motore - Cambio come pregio per definirla premium non lo metterei, e' una cosa presente anche in moltissime generiste..


NI se nel confronto diretto fai meglio
 
Così come la A1 attuale che costa 5000 euro in piu della Polo Attuale non ha nulla di premium
Sono d'accordo con te;
gli italiani mediamente sono quelli che amano di piu' Audi rispetto ad MB e BMW. La A1 , lo possiamo dire , e' un flop come la Q2.
Tutte e 2 hanno un minimo comune denominatore , non sono auto premium ma hanno giocato con i listini a farle divetare di quella categoria. Pero' qualcosa stavolta e' andato storto.
E per fortuna aggiungo.
Ogni 6 Polo si immatricola 1 A1 ; ai voglia a dire che le vendite sono in linea con le aspettative (basse...). Mi dicono che se ordini alcuni modelli di A1 ci vogliono pure i mesi per averla. Che carini , come dire ai fortunati proprietari voi siete esclusivi e quindi anche se non si vendono vi facciamo aspettare. Non si venga a sapere che se ne vendono pochine. Per capire gli obbiettivi di vendita di Audi basta vedere i rapporti di vendita con la Golf ... che solitamente si tengono 1 a 2.
 
Concordo in linea in generale ma va valutato caso per caso.. faccio spesso l"esempio della A3 (che tra poco verra sostituita) con la golf 7, Leon e Octavia coetanee...
L'A3 aveva il multilink su piu versioni, maggior utilizzo di alluminio soprattutto all'anteriore, interni più rifiniti (ci sono manopole che erano rifinite in alluminio godronato piuttosto che in semplice plastica), maggior numero di motorizzazioni e versioni sportive piu potenti dove e' presente anche un 5 cilindri...
Io quindi in questa A3 qualche contenuto maggiore lo vedo rispetto ad una Golf, non vedo solo "Fuffa"... me altrettanto ovvio che in quei 4/5000 euro di Gap paghi ANCHE il marchio ma non SOLO quello..

In Questa nuova serie 1 invece non c'e' nulla di premium rispetto ad una generalista se non il fatto che ha il Multilink in tutte le versioni.

C'è sempre il costo X per le pipp... ehm, gli implementamenti tecnologici.
 
Sono d'accordo con te;
gli italiani mediamente sono quelli che amano di piu' Audi rispetto ad MB e BMW. La A1 , lo possiamo dire , e' un flop come la Q2.
Tutte e 2 hanno un minimo comune denominatore , non sono auto premium ma hanno giocato con i listini a farle divetare di quella categoria. Pero' qualcosa stavolta e' andato storto.
E per fortuna aggiungo.
Ogni 6 Polo si immatricola 1 A1 ; ai voglia a dire che le vendite sono in
linea con le aspettative (basse...).

Ora gli obiettivi non li sappiamo....
Sappiamo di sicuro che Audi vende comunque 1 a 3 rispetto a VW....
Quindi, proprio una ciofeca, a darsi obiettivi, non deve essere
 
Che non è neanche un costo essendo software magari :)

mi permetto di dissentire, sviluppare del buon software - affidabile per giunta, visto che ormai conta tantissimo nella sicurezza di un auto - costa esattamente come sviluppare un buon, che so, schema di sospensioni al retroreno.

che poi del software non se ne senta la necessità, possiamo parlarne :)
 
mi permetto di dissentire, sviluppare del buon software - affidabile per giunta, visto che ormai conta tantissimo nella sicurezza di un auto - costa esattamente come sviluppare un buon, che so, schema di sospensioni al retroreno.

che poi del software non se ne senta la necessità, possiamo parlarne :)


Non immaginavo, sono sincero
 
Back
Alto