<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

Cmq io eliminerei alla svelta posate e piatti di plastica....obbligherei al vetro le confezioni di minestre et similia.
Ah, una cosa fattibilissimo....usate le saponette al posto del secondo liquido. Zero plastica e - a occhio - durano di piü
 
Cmq io eliminerei alla svelta posate e piatti di plastica....obbligherei al vetro le confezioni di minestre et similia.
Ah, una cosa fattibilissimo....usate le saponette al posto del secondo liquido. Zero plastica e - a occhio - durano di piü

Io ho dei vicini che usano i piatti di plastica anche a casa,posso capire fuori ma a casa...
Ci sono tanti ambiti in cui si potrebbe eliminare l'imballaggio senza rinunciare alla qualità del prodotto.
Il problema è convincere le persone a rinunciare anche alla piccolissima comodità che può offrire il sapone liquido rispetto alla saponetta.
Molte persone non hanno alcun interesse a cambiare le proprie abitudini anche se venisse dimostrato loro che ci può essere un beneficio per l'ambiente e per il portafoglio.
Finchè l'approccio alla questione sarà "egoistico" e incentrato solo sulla comodità temo che non cambierà nulla.
 
Io ho dei vicini che usano i piatti di plastica anche a casa,posso capire fuori ma a casa...
Ci sono tanti ambiti in cui si potrebbe eliminare l'imballaggio senza rinunciare alla qualità del prodotto.
Il problema è convincere le persone a rinunciare anche alla piccolissima comodità che può offrire il sapone liquido rispetto alla saponetta.
Molte persone non hanno alcun interesse a cambiare le proprie abitudini anche se venisse dimostrato loro che ci può essere un beneficio per l'ambiente e per il portafoglio.
Finchè l'approccio alla questione sarà "egoistico" e incentrato solo sulla comodità temo che non cambierà nulla.
ben per questo che certe cose - rimpiazzabilissime - andrebbero eliminate tout court.
 
puoi sempre comprare camicie di cotone.

In effetti io prediligo il cotone per l'abbigliamento...però anche questa scelta ha i suoi risvolti negativi.

Cambia niente, sempre microfibre sono... e poi, il cotone ha un forte impatto sulle emissioni per la coltivazione. Pezo el tacon che el sbrego....

TAC...

Una cosa però è certa.
L'impatto ambientale prodotto dall'abbigliamento maschile è sicuramente inferiore rispetto a quello prodotto dall'abbigliamento femminile.
Se paragoniamo il guardaroba di un uomo a quello di una donna la mole di capi spesso è molto inferiore.
In più noi uomini tendiamo a tenere i capi d'abbigliamento finchè non vanno a brandelli.
Mentre i capi d'abbigliamento femminile hanno una data di scadenza molto più ravvicinata,spesso basta una stagione e sono da scartare perchè passati di moda.
 
l'aria è inquinata, ciò che mangiamo è pieno di porcherie ecc ecc...se guardiamo tutto ci dovremmo buttare dal ponte.
Ovviamente, ciò vale nella propria casa, in un locale pubblico meglio il dosatore.
Anche a casa. Il prendo le tanichette da 5 litri e il dispenser lo cambio ogni qualche mese. Uso probabilmente meno plastica delle confezioni delle saponette, che dovrebbero essere individuali peraltro....
 
Anche a casa. Il prendo le tanichette da 5 litri e il dispenser lo cambio ogni qualche mese. Uso probabilmente meno plastica delle confezioni delle saponette, che dovrebbero essere individuali peraltro....

giá meglio di chi prende i dispenser da 3/500 gr e li butta ogni volta. Comunque io da anni uso solo le saponette e non ho avuto problemi. Il problema dei saponi ( tutti) sono alcuni componenti ovvero lo SLS e SLES. Ovvio che sono i soliti acronimi inglesi.
 
Back
Alto