<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

Però il paragone non andrebbe fatto tra una borraccia e una bottiglietta ma su una borraccia e il numero di bottigliette che andrà a sostituire.
Se io tengo la borraccia due anni e la riempio una volta al giorno quella borraccia avrà sostituito 730 bottigliette.
Che certamente se correttamente smaltite non diventerebbero tutte dei rifiuti ma comunque produrle e poi riciclarle ha un costo in termini ambientali e energetici.
Anche le borse per la spesa da riutilizzare non di all'infinito ma comunque durano tanti anni sicuramente hanno un impatto ambientale maggiore rispetto a un sacchetto usa e getta,ma non rispetto al numero di sacchetti che andranno a sostituire.
Per me usa e getta,che si tratti di plastica o carta anche se riciclate e riciclabili,è un sistema che non può funzionare.
Almeno nei casi in cui la sostituzione è indolore,tipo le borse della spesa,secondo me bisogna decidersi ad abbandonare quel sistema.
Quelle in alluminio durano 20 anni non 2.....senza considerare che non c'è trasporto quindi minor inquinamento.
 
Quelle in alluminio durano 20 anni non 2.....senza considerare che non c'è trasporto quindi minor inquinamento.

Mi sono tenuto stretto apposta.
Io ne ho una in alluminio che ho preso nuova a 1 euro in un mercatino,mi pare che la regalassero con le scatolette di tonno.
Però visto quanto sport faccio ultimamente mi può durare anche 30 anni...:emoji_sweat_smile:
 
Non credere........ dopo un po' si ammaccano, il tappo perde tenuta, alla fine le butti via molto, ma molto prima di vent'anni....

L'ammaccatura è d'obbligo.
La mia ha il tappo con la guarnizione esterna quindi penso che a meno che non vada in vacca la filettatura del tappo basta cambiare la guarnizione e torna stagna.
 
Mi sono tenuto stretto apposta.
Io ne ho una in alluminio che ho preso nuova a 1 euro in un mercatino,mi pare che la regalassero con le scatolette di tonno.
Però visto quanto sport faccio ultimamente mi può durare anche 30 anni...:emoji_sweat_smile:

Io ho iniziato a portarmi in ufficio una borraccia in alluminio che ho scovato in una credenza, me l'hanno regalata in autogrill cinque o sei anni fa e non l'avevo mai tolta dalla scatola. La tengo sul tavolo e vado a riempirla al distributore di acqua del sindaco trattata e refrigerata, a fine settimana la porto a casa, la lavo e al lunedì la riporto su. Mi va bene che il refill è gratis, se no sarebbe già una rottura di balle, comunque si può fare.
 
L'ammaccatura è d'obbligo.
La mia ha il tappo con la guarnizione esterna quindi penso che a meno che non vada in vacca la filettatura del tappo basta cambiare la guarnizione e torna stagna.

Parliamo di plastica che sfrega contro metallo, dai e dai l'abrasione ha la meglio (a proposito, proprio per questo motivo non è esente da rilascio di microplastiche, ma a dirla tutta, secondo me quest'ultimo è un problema molto ingigantito).
 
Io fino a qualche tempo fa' in casa usavo delle bottiglie di plastica che riempivo due volte al giorno e tenevo finchè non diventavano un'ammaccatura unica.
Ma poi la faccenda delle microplastiche mi ha fatto venire il tarlo e sono passato ad altri materiali.
 
comunque é un problema sentito dappertutto (o quasi) e bisognerebbe parlarne senza ideologie
45BC4EBD-E552-474A-A6F1-0877D8AB71C8.jpeg
 
Io fino a qualche tempo fa' in casa usavo delle bottiglie di plastica che riempivo due volte al giorno e tenevo finchè non diventavano un'ammaccatura unica.
Ma poi la faccenda delle microplastiche mi ha fatto venire il tarlo e sono passato ad altri materiali.

Le microplastiche secondo me sono solo una fisima, quello che mi ha sempre trattenuto dal riutilizzare le bottiglie di plastica è l'odore che emana dopo un giorno di riuso....
 
E infatti a forza di parlarne mi hanno proprio fatto venire la fisima.

D'altra parte, tutti quelli che "oddio le microplastiche!!!!", che hanno la fobia di schiacciare una bottiglia, credi che siano consapevoli che ne respirano millemila volte di più solo dallo sfregamento della camicia che hanno addosso?
 
D'altra parte, tutti quelli che "oddio le microplastiche!!!!", che hanno la fobia di schiacciare una bottiglia, credi che siano consapevoli che ne respirano millemila volte di più solo dallo sfregamento della camicia che hanno addosso?

Ecco adesso mi ha fatto venire anche la fisima delle camicie...:emoji_face_palm:
 
comunque é un problema sentito dappertutto (o quasi) e bisognerebbe parlarne senza ideologie
View attachment 11719
Nell'occhiello dell'articolo pubblicato c'è "Favorevoli a nuove imposte a patto che non ricadano sulle famiglie", a parte che una tassa non farebbe scomparire la plastica dai fiumi e mari, la pagheranno comunque gli utenti finali del prodotto e chi altri se no?
 
Back
Top