<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastic Tax | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Plastic Tax

Dire che "vanno bene" è piuttosto impegnativo..... io nel bidoncino sotto il lavello ne metto quattro uno dentro l'altro, e ancora quando lo tiro fuori per passarlo nel bidone più grande della raccolta porta a porta sgronda liquame. Sono sempre più convinto di mettere il tritarifiuti....
ti consiglio un bel insinkerator, che gia' dal nome e' uno spettacolo :D
se hai il lavandino con la vaschetta separata, controlla che ci sia spazio.
 
L'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti impone l'utilizzo dei propri sacchetti?
Certo che le studiano proprio tutte.
si, ma ha anche un senso con la differenziata, perchè ogni sacchetto è tracciato con barcode, sanno a chi l'hanno dato, ergo se controllano e vedono che ne sacchetto c'è materiale che non ci dovrebbe essere sanno chi multare
 
si, ma ha anche un senso con la differenziata, perchè ogni sacchetto è tracciato con barcode, sanno a chi l'hanno dato, ergo se controllano e vedono che ne sacchetto c'è materiale che non ci dovrebbe essere sanno chi multare

Ah beh se c'è il codice a barre allora ha un senso.
A patto che il loro costo non sia triplo rispetto ai normali sacchetti.

Io ho quello fornito dalla ditta che fa la raccolta. Lavabile, ma quando lo svuoti il sacchetto sgronda sempre. E fa abbastanza schifo.....

Lo tenete molto a lungo prima di vuotarlo?
Perchè io nonostante il clima molto umido di Novara non ho lo stesso problema.
Però al massimo ogni 2 giorni butto via il sacchetto,avendo il bidone nel cortile è comodo buttare via più spesso,anche se poi il bidone viene raccolto 2 volte a settimana.
 
Ma secondo voi, sempre premettendo che ogni smaltimento deve essere fatto come si deve e non buttando i rifiuti dove capita, qualcuno l'ha fatta un'analisi seria (intendo, LCA) sulle alternative? Ad esempio, mi risulta che i sacchetti per i rifiuti "eco" hanno un'impatto complessivo maggiore dei sacchetti monouso in LDPE, per non parlare delle borse in cotone. Oppure, quanto incide la costruzione e manutenzione di una borraccia in alluminio o acciaio (compresi i detersivi per lavarla) rispetto a una bottiglia in PET correttamente riciclata? Oppure si parte come sempre a testa bassa come Brancaleone senza avere la minima idea di dove si sta andando?
Secondo te è una buona soluzione prendere le bottiglie di vetro? La Fiuggi ha abbandonato l'imballo di plastica con base in cartone con la scatola vera e propria sempre di cartone come i vini
 
Anche il vuoto a rendere non è che sia tutto rose e fiori.
Qualche anno fa' frequentavo una casa in cui si beveva solo acqua bella bottiglia di vetro.
E non so quante volte a settimana passava un'Ape Piaggio a ritirare i vuoti,e non era alimentato ad acqua.
 
ogni sacchetto è tracciato con barcode, sanno a chi l'hanno dato, ergo se controllano e vedono che ne sacchetto c'è materiale che non ci dovrebbe essere sanno chi multare

se un...incivile aggiunge rifiuti indifferenziati nel "tuo" sacchetto dell'umido (esposto nel bidoncino in attesa della raccolta porta a porta) il comportamento di chi pretende di fare la "multa" è ingiusto tanto quanto quello di chi inquina
 
2 volte al giorno è tanto,io di solito se non ho buttato qualcosa di particolarmente pestilenziale (tipo lo scarto del melone) lo tengo almeno 1 o 2 giorni.
D'estate invece butto tutti i giorni per evitare cattivi odori,insetti e quant'altro.
 
Secondo te è una buona soluzione prendere le bottiglie di vetro?

No. O meglio, in sè è una buona soluzione, ma a mio avviso le rogne a contorno superano i vantaggi (fragilità, peso, necessità di lavaggio con detergenti....). Se devo andare di vetro, prendo in considerazione il trattamento dell'acqua di rubinetto, per casa. In giro poi neanche parlarne....
 
Io ovviamente sono fortunato perchè l'acqua del rubinetto qui è buona,ma piuttosto che caricarmi di bottiglie di vetro e andarle a riempire a 2 km da casa mi sparo.
 
Back
Alto