DI solito non arrivano a creare nuovi divieti senza che ci sia stata una causa scatenante.
In questo caso, come nel limite di 100 orari in autostrada, credo sia palese l'intento del legislatore di porre un freno ai neopatentati, in modo da consentire l'uso dell'auto ma a velocità ridotta, in modo da aumentare le capacità pratiche del guidatore e fargli acquisire quella dimestichezza necessaria all'uso della vettura nella circolazione ordinaria senza un accompagnatore esperto di fianco.
Il limite 100 evidentemente non è stato ritenuto sufficiente, così come non sembra sufficiente la limitazione del tasso alcolemico...
Si è imposto quindi un limite di potenza/tara, in modo da cercare di limitare l'uso di vetture a medio-alte prestazioni.
Il problema è stato lo scontrarsi della norma con la realtà economica italiana, che di fatto per molti si è trasformata in un blocco di un anno all'uso della (spesso) unica vettura disponibile in casa.
Possiamo magari avanzare proposte di miglioramento, ma non possiamo negare che ancora una volta la colpa del nuovo divieto è dei cittadini che hanno passato il segno, come accade sistematicamente in Italia.
Io proporrei di lasciare il limite dei 100 in autostrada, che non mi sembra una cosa negativa (viste anche le scarse capacità di chi esce dalla scuola guida) e di inserire un'eccezione al limite potenza/tara in caso di guida accompagnata (d'altronde col foglio rosa non c'è limite, perchè da patentati accompagnati si dovrebbe essere meno capaci? Semmai l'opposto...).
O di rivedere leggermente al rialzo tale limite, dando un'occhiata alle caratteristiche medie delle vetture in commercio. La legge attuale blocca anche auto poco prestanti, tra cui diverse citycar.
io invece ritengo che tante limitazioni, compresa quella dei 100 in autostrada, potrebbero essere risolte formando bene alle autoscuole. Vorrei far notare che in tanti paesi europei c´è l´obbligo di un minimo di ore di guida di cui una parte in autostrada, una parte in città una parte di notte. E il tutto con una macchina di potenza minima definita (l´autoscuola "povera" della mia zona ha una golf GTI). E qua i neopatentati non hanno limiti ad hoc (e quindi se riescono in autostrada possono viaggiare a millemila all´ora non essendoci limiti) e possono guidare la qualunque, eppure non si uccidono...perchè? tutti fenomeni? No, ma con una preparazione adeguata anzichè a membro di segugio.
La mia esperienza di scuola guida in Italia?(visto che lì ho fatto la patente) 2 (si..due) ore di guide perchè sapevo guidare (a 10 anni facevo le derapate in cortile con la 126 bis, bella cosa la trazione posterire
Ultima modifica: