Che bella!!!...in Europa é importata?Video della civic my 2020 (è una Si sedan da 205 cv + limited slip differential, che di norma non vendono in Europa).
Che
Che bella!!!...in Europa é importata?
Pee ultimo cosa é limited slip differential
Buonasera a tutti i possessori, sono un potenziale acquirente ad oggi indeciso tra due jappo molto diverse tra loro, Mazda 3 2.0 mhybrid e, appunto, Civic 1.0 per la quale ho ricevuto una buona offerta dal conce. La consigliereste? Un sunto dei pregi e difetti? Si riesce a tenere consumi umani con questo propulsore? Grazie in anticipo.
Ho provato la Civic 1.0: ottima auto, ottime sensazioni al volante.
Nessuna vibrazione e abbastanza silenziosa, anche se il 3 cilindri un po' entra nell'abitacolo.
Difetti? Un 1.0 per spingere tutta quella massa fa una fatica bestia, infatti le prestazioni non sono per nulla esaltanti. Probabilmente sono adeguate per chi viaggia tranquillo, ma se vuoi un po' di sprint dimenticatelo. I consumi non sono bassi, ma se sai usare il piede forse i 14 Km/l sul misto 50/50 sono raggiungibili. Chi la possiede saprà essere più preciso. Lo stesso venditore alla domanda:"Consumi?" ha onestamente risposto:"L'auto è pesante, meglio che non ci pensi ai consumi".
Tanto vale andare sul 1.5 182 cv a questo punto...
Sì ma non è più ordinabile e dalle mie parti in pronta consegna è rimasto poco nulla, su tutte le km zero o usate con pochi chilometri, in conce, tra voltura e mini voltura prezzi per me senza senso. Considerando poi che sul nuovo, soprattutto su Honda, facendo le rate ci sono dentro una serie di servizi opzionali per me molto molto interessanti. Poi sinceramente vorrei provare a virare su un marchio jappo.Hai considerato Golf 7 130 cv tsi ?
Da spritmonitor consuma i 16 e in quanto a fine carriera in termini di affidabilità potrebbe dire la sua.
I cambi olio mi risultano siano a 10k km solo per la diesel, o sbalglio?
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa