<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notizie scientifiche di interesse per la salute | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Notizie scientifiche di interesse per la salute

Grazie. Ieri ho tenuto lo stesso passo su quella distanza, l'altra volta ho fatto 5,5 km con un passo di 4'35'' (mio record personale da over 50). Ultimamente sono migliorato un bel po', come velocità media, dopo un lungo periodo che stavo più sopra i 5' al km che sotto.

Come faccio? Oltre al fatto che cerco di essere costante come frequenza (almeno 3 corse a settimana) e che cerco di impormi di andare più veloce (è anche una questione mentale), probabilmente mi hanno aiutato molto delle sedute individuali di terapia posturale che ho iniziato da 3 o 4 settimane, perché ora mi sento molto più sciolto e riesco ad allungare la falcata, quindi a portare più avanti le ginocchia, grazie soprattutto a una migliore mobilità del bacino.

In verità queste sedute posturali non le ho cominciate per correre più veloce: me le hanno prescritte dopo una visita per cercare di risolvere un mio vecchio problema che non ho mai affrontato veramente (da oltre 20 anni!) e che ogni tanto mi fa soffrire parecchio, ovvero i dolori cervicali, dovuti soprattutto al fatto che sto seduto a lungo davanti al computer e a qualche mio squilibrio di postura più o meno congenito.
Devo dire che queste sedute sembrano funzionare: la ragazza che mi segue (una che a prima vista non le daresti una lira, fisico minuto da ballerina e faccia da ragazzina - e io non sono un fuscello: 185 di altezza per 82 kg di peso - ma che in verità è molto professionale) mi fa fare esercizi semplici e per niente faticosi, ma sono tutti movimenti che uno di solito non fa mai, anche andando in palestra, e soprattutto mirati per risolvere i miei problemi.
Insomma, quando le ho chiesto se poteva essere che ora riesco a correre più veloce grazie anche agli esercizi che mi fa fare, la ragazza mi ha risposto: certamente!

Dovrei farli anche io per un problema che anche io mi porto da vent'anni, il mal di schiena lombare. In passato sono stato anche completamente bloccato di schiena... mi capitò in montagna, da solo, nel superare un risalto roccioso un dolore allucinante alla schiena e piegato in due. Da solo, senza campo cellulare, mi sono pietosamente trascinato a valle (in più di due ore, un percorso che normalmente si fa in 40 minuti) fino all'auto e poi a casa. Due settimane senza poter minimamente muovermi.
 
Dovrei farli anche io per un problema che anche io mi porto da vent'anni, il mal di schiena lombare. In passato sono stato anche completamente bloccato di schiena... mi capitò in montagna, da solo, nel superare un risalto roccioso un dolore allucinante alla schiena e piegato in due. Da solo, senza campo cellulare, mi sono pietosamente trascinato a valle (in più di due ore, un percorso che normalmente si fa in 40 minuti) fino all'auto e poi a casa. Due settimane senza poter minimamente muovermi.

Eh, ti consiglio di non rimandare troppo una visita specializzata, perché con l'età questo tipo di problemi rischiano di peggiorare!

Anche a me capita ogni tanto di farmi un po' male nella zona lombare in palestra (con certi esercizi bisogna sempre prestare il massimo dell'attenzione, anche indossando la cintura), ma di solito basta un breve periodo di riposo perché si risolva da solo.
 
Eh, ti consiglio di non rimandare troppo una visita specializzata, perché con l'età questo tipo di problemi rischiano di peggiorare!

Adesso sto per iniziare fisioterapia alla caviglia per via della distorsione. Se il centro dove andrò mi sembrerà in gamba comincerò a pensare anche alla schiena... sebbene sia probabile che in un paio di mesi mi debba trasferire...
 
Troppo sport affatica il cervello e ci rende più impulsivi


[/QUOTE] Allora questi e queste qua sono e sono stati/e campioni/esse di stupidate. Però le ultime 2, mi domando: Ma dopo aver fatto delle piroette, non hanno dei "giramenti di testa"?
Kristian_Ghedina.jpg

isolde-kostner-jf1dd4.jpg

4638101_FEDERICA_PELLEGRINI_1.jpg


39293749844_6d76122bcc_b.jpg
 
Devo aggiungere, rispetto a quanto già detto prima, che mi ha aiutato a correre più veloce anche il fatto di aver perso 3-4 kg rispetto a luglio scorso. Però il vero salto di qualità mi sembra che l'ho fatto con le sedute di terapia posturale (ho controllato l'agenda: cominciate il 16 settembre, me ne hanno prescritte 10 e finora ne ho fatte 5).

Comunque, stamattina mio nuovo record personale over 50 sui 7,5 km: 34'20", con un passo medio di 4'35"/km.
Eppure non ho mai avuto il fisico da corridore. Quando a 15-16 anni facevo un po' di atletica leggera, le discipline in cui riuscivo meglio erano il lancio del giavellotto e il salto triplo.
Il declino non è ancora cominciato! :emoji_smiley:
 
I benefici delle sedute con la ragazzina fisioterapista sembrano ripercuotersi anche in palestra, oltre che nella corsa.
Ieri sera, nonostante fossero alcune settimane che non li facessi, mi è sembrato più agevole fare esercizi come squat e affondi con i manubri.
 
Back
Alto