<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa in un luogo dove non sono mai stato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multa in un luogo dove non sono mai stato

mi sfugge il concetto di privacy, in un verbale che gia di per se ha tutti dati sensibili si riporta un link con un token criptato dove si può scaricare la foto, secondo me visto che è materia comunale qualcuno ha sviluppato la cosa e altri no
 
E la legge sulla privacy (voluta da chi sta ore a postare i propri cacchi e le proprie foto su profili aperti a tutti) dove la mettiamo?
Beh se ci pensiamo bene non é del tutto disprezzabile non avere la foto recapitata a casa col verbale... Probabilmente ha salvato qualche famiglia... Immaginiamo il/la proprietario/a immortalato con l'amante...;)
Nei paesi dove le norme sulla privacy sono meno stringenti, le foto sono frontali e arrivano a casa; )
 
Scusatemi non voglio passare come quello che critica sempre le cose Italiane, ma cavolo la volete allegare una cavolo di foto del veicolo nel verbale?? O quantomeno un link ben chiaro dove cliccare e visionare la foto!! Che assurdita'.
Qui le telecamere mi hanno beccato 2 volte ma la foto era allegata nel verbale.
Una volta assieme alla multa arrivava la foto. Poi - si dice - che un politico più o meno importante sia stato beccato con l'amante, la moglie ha saputo il tutto ed è scoppiato il casino in famiglia.
Di qui la decisione di non inviare la foto.
ripeto SI DICE
 
quindi come privacy intendevate quella di chi è fotografato che non avrebbe piacere a dimostrare con la foto che in un determinato momento era in un posto.... non ci avevo pensato :)
 
Penso anche io che il concetto di privacy in certi casi si ritorca contro il cittadino.
Io personalmente non ho alcun timore di essere pizzicato in una foto allegata a una multa con l'amante seduta sul sedile del passeggero quindi preferirei di gran lunga che inviassero la foto direttamente.
Anche perchè in questo modo ci sarebbe più probabilità che in caso di errore qualcuno se ne accorgesse,se invece la foto viene fornita solo a richiesta nessuno la guarda e la multa parte.
Anche se sulla multa c'è scritto che si trattava di una Panda grigia e nella foto invece c'è un Hummer giallo.

Va anche detto che oltre al concetto di privacy noi abbiamo pure un concetto di responsabilità piuttosto fantasioso.
Se a casa arriva una multa che immortala un tradimento e scoppia lo scandalo la colpa è di chi ha inviato la foto,non di chi ha cornificato il coniuge.
 
A mia moglie tempo fa è arrivata una multa per divieto di sosta da un paese in provincia di Salerno.

Solo che la multa era per una Fiat Punto, mentre l’auto di mia moglie era una Twingo rottamata mesi prima dell’infrazione (mai stati a Salerno, e comunque per fare 800 km non avremmo usato la Twingo).
Abbiamo spedito via PEC il ricorso con la documentazione della avvenuta rottamazione. Mai avuto risposta. Ho provato ripetutamente a contattare i vigili urbani che hanno contestato l’infrazione: quando qualcuno (raramente) rispondeva, era solo per dire che “l’incaricato non era disponibile”

Ma quello che mi irrita di più è che bastava un controllo sul PRA per constatare che la Twingo era già stata rottamata, e che in provincia di Salerno circola una Fiat Punto con targa simile a quella che aveva la Twingo… con una G al posto di una C.

Vedremo come va a finire…
 
...
Anche perchè in questo modo ci sarebbe più probabilità che in caso di errore qualcuno se ne accorgesse,se invece la foto viene fornita solo a richiesta nessuno la guarda e la multa parte.
Anche se sulla multa c'è scritto che si trattava di una Panda grigia e nella foto invece c'è un Hummer giallo.
....

l'urbano di turno, la foto, la dovrebbe vedere sempre. anche se non te la inviano a casa, perche' sul documento c'e' scritto che e' notificata da un agente.
Cosa che ovviamente e' falsa.
quelle multe, sono tutte automatiche. a milano si fanno piu' di 300 multe all'ora. non penserai che ci sia un vigile che stampa, piega e imbusta tutte le multe?
la verita' e' che non le legge nessuno, figurati confrontare la targa con quella visibile in foto. e' tutto un software.
l'unico che controlla la foto, e' il malcapitato.
 
mi sfugge il concetto di privacy, in un verbale che gia di per se ha tutti dati sensibili si riporta un link con un token criptato dove si può scaricare la foto, secondo me visto che è materia comunale qualcuno ha sviluppato la cosa e altri no
Sarebbe più per le foto riprese da davanti... magari sei con l'amante :D
 
mi sfugge il concetto di privacy, in un verbale che gia di per se ha tutti dati sensibili si riporta un link con un token criptato dove si può scaricare la foto, secondo me visto che è materia comunale qualcuno ha sviluppato la cosa e altri no

Infatti, non vedo particolari problemi di privacy, nel verbale gia' ci sono i dati, dalla foto possono "ritagliare" la parte dove si dovesse vedere l'abitacolo (e nel mio caso non si vedeva, c'era solo la calandra posteriore con la targa in bella vista).
 
Alla fine grazie anche a bauscia siamo riusciti a vedere la foto ed effettivamente era un'altra auto, una Fiat Bravo invece della Renault Modus della mia compagna. La targa è identica salvo avere una J in luogo di una Y (sempre lettera straniera è).
La mia compagna ha già contattato i vigili di Mantova che le hanno detto di scrivere una mail o una PEC e che la multa verrà annullata.

Grazie a bauscia ma grazie a tutti!
 
Back
Alto