non credo sia l'iter giudiziario, credo più che altro che quel livello alcolemico preveda una condanna penale a 90 gg giorni di carcere che o ti fai oppure converti in pecunia
Scusate lì ci sono 90 giorni di detenzione che vengono tramutati in un importo che il condannato deve versare ,non parliamo di una semplice sanzione amministrativa causata da un infrazione al CDS.
Se il "posso permettermi" era riferito al darci del tu, è buona norma farlo nei forum, qui siamo tutti uguali.Mi riferisco sempre alla tolleranza che riguarda gli importi delle sanzioni amministrative e ammende che in certi casi non sono proporzionate, a mio avviso, e non tengono conto della reale situazione. Quello a cui tu (se posso permettermi) fai riferimento e' un margine di errore attribuito a possibili imprecisioni degli strumenti di rilevazione della velocità o del tasso di alcol nel sangue, o ai diversi parametri di legalità per i medesimi. Io invece ritengo che all'interno di una situazione di non rispetto del Codice, cosa che non auspico ne sostengo, ma in tale caso credo che serva un atteggiamento non "punitivo" o "giustizialista, ma piuttosto serio ed educativo - se e solo se non si tratta d'infrazioni gravi e ripetute. Al ragazzino al quale hanno regalato il monopattino i 5.000 Euro di multa per mancata immatricolazione non dovevano darla. Una multa di importo ragionevole almeno la prima volta sarebbe stata una cosa più adeguata a mio avviso. Non c'e' necessita' di rovinare economicamente le persone per cose del genere.
Conviene guidare senza patente...questo qua andava in giro senza e lo hanno beccato dopo 20 anni, ritiro della patente () e multa di solo 5000€...
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/guida-senza-patente-multa-1.4821376
Da quel che so, il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza su mezzi che non prevedono la patente non sia più ammesso. Ovviamente la sanzione amministrativa o penale quella resta
Hai i link alle notizie?
EDIT:
Guidare la bici in stato di ebbrezza: conseguenze sulla patente
Secondo la Cassazione l’aver guidato in stato di ebbrezza non è però sufficiente a comportare la sospensione della patente come invece succede per chi guida l’automobile. Infatti per la bicicletta non c’è bisogno di patente. E quindi prevedere delle conseguenze andrebbe a favorire chi non ha mai conseguito il titolo di guida (che subirebbe sanzioni meno gravi).
La sentenza in commento ritiene quindi illegittima la sospensione della patente di guida al ciclista. Tale sanzione non è applicabile, spiegano i giudici, perché la violazione al codice della strada è stata realizzata in sella a una bicicletta. In questo caso quindi si applica solo la sanzione pecuniaria o, nel caso di alcol superiore a 0,8 gr/l, quella penale.
Se il "posso permettermi" era riferito al darci del tu, è buona norma farlo nei forum, qui siamo tutti uguali.
Per quel genere di tolleranza, un pò per tutte le cose in Italia si parte dal rimprovero, poi ci si approfitta e allora si mette una piccola multa, poi si continua ad approfittare e la multa diventa più alta, ecc....
Se vai indietro negli anni, molte azioni non erano sanzionate perchè tollerate. Poi a forza di approfittarne, siamo arrivati ai livelli odierni.
Senza commentare un caso specifico nei dettagli, quando si arriva a certe cifre bisogna anche porsi l'interrogativo se la sanzione sia proporzionata e se serva per il futuro o se invece si stia, di fatto, rovinando una persona che certamente ha fatto una cosa sbagliata e in qualche modo deve essere "punita", senza pero' raggiungere lo scopo.
Io trovo molto efficace la commutazione di certe sanzioni in lavori di pubblica utilità quando possibile, o nella frequentazione obbligatoria di corsi di guida sicura, andare a farsi qualche fine settimana presso una croce blu o cose del genere per fare si che "capiscano".
Io ci guido tutto l'anno in mezzo a quei personaggi, e purtroppo questi fenomeni non accennano a diminuire, come numero, nonostante l'inasprimento delle sanzioni.Grazie, questo è vero ma credo che se prima si esagerava da un lato adesso si esagera dal lato opposto.
Io guido in Italia circa un mese all'anno, molta autostrada e tuttora ho gente che mi si attacca in corsia di sorpasso senza darmi il tempo di reazione e la sicurezza necessarie per spostarmi, cosa che faccio anche volentieri quando possibile perché spero che almeno incappino nell'autovelox. Ma non è sempre possibile accontentare in millesimi di secondi questi pirati, l'ultimo mi ha fatto anche parecchi gesti e il ditone, stando a 50 cm dal dietro della mia macchina. Io a bordo moglie e bambini. Più di una volta per un tratto di circa 500 km. Allora a questa gente toglierei la patente e l'auto per un anno e gli farei fare un anno di volontariato. Ci vorrebbe un flag system nelle strade che segnali in tempo reale alle forze dell'ordine quest genietti del volante che sono poi assassini del futuro.
una multa di qualche migliaio di euro non rovina la vita a nessuno.
5.000 euri di sanzione per una contravvenzione non fanno piacere a nessuno, però è una cifra che chiunque abbia un lavoro è in grado di pagare (magari ricorrendo a un finanziamento)
Solo una piccola precisazionePer dirne una, in Slovenia il tasso alcolemico è 0,05%, in pratica zero, se pensiamo quanto basta ad avvicinarsi al nostro 0,5%.
Posso mettere i puntini sulle i?Molti di noi non sono ligi con il rispetto delle norme del CdS, ad esempio quanti arrestano completamente il veicolo al cartello STOP, negli incroci che conoscono perfettamente e che affrontano ogni giorno, trattandolo alla stregua del classico "dare precedenza"?
O non si sta dentro il limite 90 o 80, dove la strada sembra sicura e deserta?
Però si dovrebbe essere ben consci del fatto che si rischia una sanzione, o il torto in caso di incidente, oppure può capitare l'errore non voluto.
La tolleranza, se guardiamo bene, c'è, e va ben oltre la tolleranza zero di altri Paesi, anche confinanti.
Per dirne una, in Slovenia il tasso alcolemico è 0,05%, in pratica zero, se pensiamo quanto basta ad avvicinarsi al nostro 0,5%.
O i limiti di velocità, che da noi hanno una tolleranza del 5%, che probabilmente non esiste in altri Paesi, dove a 91 km orari su 90 sei in multa, mentre qui in realtà è oltre i 94,5....
Eh insomma... Quando le cose capitano a te, come chi ti fa i fari con prepotenza o la bici che ha investito tua moglie, allora è giusta la multa alta, altrimenti, ci vuole più tolleranza...Grazie, questo è vero ma credo che se prima si esagerava da un lato adesso si esagera dal lato opposto.
Io guido in Italia circa un mese all'anno, molta autostrada e tuttora ho gente che mi si attacca in corsia di sorpasso senza darmi il tempo di reazione e la sicurezza necessarie per spostarmi, cosa che faccio anche volentieri quando possibile perché spero che almeno incappino nell'autovelox. Ma non è sempre possibile accontentare in millesimi di secondi questi pirati, l'ultimo mi ha fatto anche parecchi gesti e il ditone, stando a 50 cm dal dietro della mia macchina. Io a bordo moglie e bambini. Più di una volta per un tratto di circa 500 km. Allora a questa gente toglierei la patente e l'auto per un anno e gli farei fare un anno di volontariato. Ci vorrebbe un flag system nelle strade che segnali in tempo reale alle forze dell'ordine quest genietti del volante che sono poi assassini del futuro.
L'errore è mio.Solo una piccola precisazione
In Slovenia hanno il nostro stesso identico limite di 0,5 per 1.000 o 0,05% come per altro la maggior parte dei paesi UE
In Croazia invece sono a zero/zero (hanno problemi seri)
https://www.nottisicure.it/le_norme/alcol-in-europa
Dopo di che condivido i tuoi ragionamenti.
cuorern - 6 minuti fa
Carloantonio70 - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa