<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Quale scegliere tra: Golf 7, Volvo V40, Corolla e Mazda 3

Quale scegliere?

  • volkswagen Golf 7

    Votes: 12 21,8%
  • Volvo V40

    Votes: 9 16,4%
  • Toyota Corolla

    Votes: 15 27,3%
  • Mazda 3

    Votes: 19 34,5%

  • Total voters
    55
In questo caso meglio il Mazda, il Corolla o il Golf ?
Sicuramente NON Corolla, la meno sprint e dinamica delle tre.

Tra Golf e Mazda dovresti guardare la gommatura ed i pesi di entrambe negli allestimenti/motorizzazioni che cerchi, controlla anche l'eventuale presenza di assetti ribassati, sportivi o a controllo elettronico.

In generale nessuna delle due è "affilata" (una Giulietta o una 308 sono di base più "dinamiche") e sicuramente il consiglio è quello di fare un test drive di entrambe.
 
Sicuramente NON Corolla, la meno sprint e dinamica delle tre.

Tra Golf e Mazda dovresti guardare la gommatura ed i pesi di entrambe negli allestimenti/motorizzazioni che cerchi, controlla anche l'eventuale presenza di assetti ribassati, sportivi o a controllo elettronico.

In generale nessuna delle due è "affilata" (una Giulietta o una 308 sono di base più "dinamiche") e sicuramente il consiglio è quello di fare un test drive di entrambe.

Eh ma Giulietta come si fa a comperarla de sti tempi?
L'avessero aggiornata un pochettino...
 
Eh ma Giulietta come si fa a comperarla de sti tempi?
L'avessero aggiornata un pochettino...
Non si può, appunto.

E' un progetto molto vecchio e mai realmente aggiornato (anzi, internamente la prima Giulietta coi tasti a bilanciere era molto più personale e di carattere).

Inoltre è molto più rumorosa (se a gasolio) delle concorrenti e anche globalmente peggio insonorizzata, quel "VOLANTONE" lì poi è per assurdo reso ancora più grottesco dalla buonissima dinamica dell'auto.
 
Sicuramente NON Corolla, la meno sprint e dinamica delle tre.

Tra Golf e Mazda dovresti guardare la gommatura ed i pesi di entrambe negli allestimenti/motorizzazioni che cerchi, controlla anche l'eventuale presenza di assetti ribassati, sportivi o a controllo elettronico.

In generale nessuna delle due è "affilata" (una Giulietta o una 308 sono di base più "dinamiche") e sicuramente il consiglio è quello di fare un test drive di entrambe.
Powertrain escludendo...
Da cosa si evince che Corolla fosse meno "affilata" di Golf e Mazda3?

Civic invece pare distinguersi...
 
Non ti seguo... Se cerca un'auto che si distingua per dinamica e comportamento stradale, la risposta é quella ; )

(É la Giulietta che hai citato che mi pare un po' fuori luogo, a partire dal l'anzianità del progetto...)
Era una battuta... A domanda su una "cerchia" hai risposto completamente fuori dalle opzioni, mi ha strappato un sorriso (e un messaggio divertito): nulla di male e nulla più!

Sulla Civic concordo però deve piacere in questa nuova veste "allungata", a me per esempio piace davvero poco.
 
Il fatto è che ho come l'impressione che spesso si faccia confusione fra powertrain e telaio quindi comportamento stradale...

In pratica come a dare per scontato che tutto ciò che attiene all'ibrido (hsd?) debba necessariamente tradursi con "moscio&melenso"...
No, semplicemente ho provato tutte le Corolla e le Auris degli ultimi 15 anni tranne proprio quest'ultima.

Toyota su quel particolare modello, soprattutto in versione hybrid, non cerca la dinamica di guida ma confort, relax e semplicità quindi ho "azzardato" nel segno di una continuità di stile e di target (basandomi sulle scelte granitiche di Toyota in tal senso).

Altri sono i veicoli sui quali Toyota riversa il suo sapere corsaiolo, sportivo e dinamico, la Corolla/Auris/Corolla semplicemente non ne ha mai fatto parte e non ne farà mai parte.

Il peso inoltre è leggermente più alto delle best in class e la taratura delle sospensioni è impostata su valori turistici e di ottimo assorbimento, non di reattività e impostazione sportiva.

Andrò comunque presto a provarla (spero una 2.0) perchè sono estremamente curioso dell'effetto dei nuovi interni.

Fuori invece non mi dispiace per nulla, bisogna farci l'occhio!

Faccio notare che io ho votato per la Corolla nel sondaggio perchè ritengo che una 1.8 hybrid berlina possa essere la scelta più corretta per l'opener (a patto di rientrare nel budget).
 
Il fatto è che ho come l'impressione che spesso si faccia confusione fra powertrain e telaio quindi comportamento stradale...

In pratica come a dare per scontato che tutto ciò che attiene all'ibrido (hsd?) debba necessariamente tradursi con "moscio&melenso"...
E' vero, è nel pensar comune. Cmq. il telaio è un contributore del comportamento stradale, non il responsabile.
 
No, semplicemente ho provato tutte le Corolla e le Auris degli ultimi 15 anni tranne proprio quest'ultima.

Toyota su quel particolare modello, soprattutto in versione hybrid, non cerca la dinamica di guida ma confort, relax e semplicità quindi ho "azzardato" nel segno di una continuità di stile e di target (basandomi sulle scelte granitiche di Toyota in tal senso).

Altri sono i veicoli sui quali Toyota riversa il suo sapere corsaiolo, sportivo e dinamico, la Corolla/Auris/Corolla semplicemente non ne ha mai fatto parte e non ne farà mai parte.

Il peso inoltre è leggermente più alto delle best in class e la taratura delle sospensioni è impostata su valori turistici e di ottimo assorbimento, non di reattività e impostazione sportiva.

Andrò comunque presto a provarla (spero una 2.0) perchè sono estremamente curioso dell'effetto dei nuovi interni.

Fuori invece non mi dispiace per nulla, bisogna farci l'occhio!

Faccio notare che io ho votato per la Corolla nel sondaggio perchè ritengo che una 1.8 hybrid berlina possa essere la scelta più corretta per l'opener (a patto di rientrare nel budget).

Dicon però sia migliorata molto, dinamicamente, rispetto alla Auris.
 
Dicon però sia migliorata molto, dinamicamente, rispetto alla Auris.
La Auris era davvero troppo carente da quel punto di vista, ci voleva relativamente poco a migliorarla (e son convinto l'abbiano fatto).

Io parlo di filosofia Toyota e, pur mettendoci "una pezza", di sicuro non hanno impostato questa nuova Corolla come auto votata alla dinamica semplicemente perchè perderebbe di senso tutto il resto.

Ho cercato la review di QR che ci ospita:

"Detto della parte ibrida, la nuova piattaforma, che porta con sé anche importanti modifiche a telaio e assetto, fa sì che la Corolla sia abbastanza agile e dinamica fra le curve. Lo sterzo non è un fulmine negli inserimenti, ma imposta con precisione le traiettorie, conservando sempre un discreto carico e un accettabile feedback. Del resto, anche le sospensioni sono improntate al confort, pur manifestando una certa sensibilità sui fondi molto sconnessi, specialmente al retrotreno."

Diciamo che termini come "abbastanza", "non è un fulmine", "discreto", "accettabile", "sospensioni improntate al confort" non lasciano grosse speranze su un comportamento dinamico al vertice o quasi.

Quindi che l'abbiano rivista e stravolta ci sta (ma se avete guidato l'attuale sapete che sarebbe stato quasi impossibile far peggio) ma i giudizi rimangono freddini e la vocazione è e resta il confort semplicemente perchè per Toyota dev'essere così.

Non si compra una Toyota Hybrid per correre tra le curve così come non si compra una M3 per andare a fare fuoristrada.
 
Back
Alto