<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala)

Pilotato perché non pro nucleare? Haha

Nucleare come asse portante della produzione elettrica?
Ma se già nel. 2012 avevano piú del 50% di energia prodotta da rinnovabili... Il loro obiettivo é il 100% nel 2040...

Linko un piccolo video prodotto da ENI (cosí non si dirà che é fatto da fanatici ecologisti :D)


Comunque lo studio, ricerca e sperimentazione sulla fusione nucleare va avanti e va avanti bene, chiaro non è una cosa che avremo domani, probabilmente se va bene se ne parla nel 2050, ma una volta che abbiamo quella possiamo dismettere pale eoliche e pannelli solari, il problema e nel mezzo, ovvero da qui al 2050 :D
 
Italia: popolazione 60 mln, 200 ab/km2
Germania: popolazione 83 mln, 230 ab/km2
Francia: popolazione 68 mln, 100 ab/km2
Svezia: popolazione 10 mln, 23 ab/km2

direi che le basi su cui poggia il confronto non sono delle più solide.
 
Italia: popolazione 60 mln, 200 ab/km2
Germania: popolazione 83 mln, 230 ab/km2
Francia: popolazione 68 mln, 100 ab/km2
Svezia: popolazione 10 mln, 23 ab/km2

direi che le basi su cui poggia il confronto non sono delle più solide.

Quindi? Discorso che lascia il tempo che trova, perché in Italia siamo sempre stati molto virtuosi per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili...
 
Comunque lo studio, ricerca e sperimentazione sulla fusione nucleare va avanti e va avanti bene, chiaro non è una cosa che avremo domani, probabilmente se va bene se ne parla nel 2050, ma una volta che abbiamo quella possiamo dismettere pale eoliche e pannelli solari, il problema e nel mezzo, ovvero da qui al 2050 :D

Se sarà cosí, non é mai una buona idea dipendere da una sola fonte energetica;)
E con le rinnovabili si permette la generazione diffusa, che é un concetto importante anche per la funzionalità delle reti...
 
Quindi? Discorso che lascia il tempo che trova, perché in Italia siamo sempre stati molto virtuosi per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili...

No no, il discorso lascia proprio il tempo che c'è. Un conto è soddisfare le esigenze energetiche di quattro gatti dispersi su un territorio grande (leggi: spazio per le installazioni e le infrastrutture), altro è servire un alveare dove gli utenti sono tanti e ammassati. La differenza è sostanziale, IMHO. E ripeto: il problema non è la produzione di energia elettrica, quello si risolve anche con largo impiego di rinnovabili. La rogna riguarda accumulo e distribuzione, e su questo tema non ho ancora visto niente di fattibile su grandi numeri.
 
comunque, di tutti i sostenitori delle auto a pile, ce ne fosse uno qui che scriva "io ho una zoe, tesla o qualunque altra elettrica" :D
 
No no, il discorso lascia proprio il tempo che c'è. Un conto è soddisfare le esigenze energetiche di quattro gatti dispersi su un territorio grande (leggi: spazio per le installazioni e le infrastrutture), altro è servire un alveare dove gli utenti sono tanti e ammassati. La differenza è sostanziale, IMHO. E ripeto: il problema non è la produzione di energia elettrica, quello si risolve anche con largo impiego di rinnovabili. La rogna riguarda accumulo e distribuzione, e su questo tema non ho ancora visto niente di fattibile su grandi numeri.

Deciditi, se é un problema o non é un problema.
I dati, 35% di elettrico da rinnovabili, che tanti si sognano, dimostrano che la densità di popolazione del nostro paese, quella, non é un problema.
Ripeterei comunque che i problemi sono fatti per essere risolti; le reti di distribuzione miglioreranno comunque enormemente , immaginare di fare come negli anni '60, con poche grandi centrali che producono in eccesso per una rete colabrodo, é completamente anacronistico, sarebbe come voler fare la guerra con le bombarde.
 
Credo che dipenda dal costo
forse
comunque, nessuno di quelli che inneggia all'elettrico, ne ha una.
a me un po' fa girare le balle, sentirmi dire da uno che ha un'auto a benza o diesel, che un'auto a pile e' fantastica, economica, silenziosa, divertente, pratica.
se e' cosi', perche' non se la comprano?
alla fine, di auto da 40mila euro, ce ne sono in giro un casino, una bella zoe ci usciva:cool:
forse le magnificano solo quelli che non se le possono permettere?
e poi, quando hanno 40mila eurini da spendere, ci pensano su, e si prendono al massimo una ibrida:D
 
forse
comunque, nessuno di quelli che inneggia all'elettrico, ne ha una.
a me un po' fa girare le balle, sentirmi dire da uno che ha un'auto a benza o diesel, che un'auto a pile e' fantastica, economica, silenziosa, divertente, pratica.
se e' cosi', perche' non se la comprano?
alla fine, di auto da 40mila euro, ce ne sono in giro un casino, una bella zoe ci usciva:cool:
forse le magnificano solo quelli che non se le possono permettere?
e poi, quando hanno 40mila eurini da spendere, ci pensano su, e si prendono al massimo una ibrida:D
che tra il dire ed il fare c’ di mezzo il mare lo sappiamo.....cmq intendevo “principalmente” il costo e che se - dico una banalitá - costassero meno se ne venderebbero di piú. Ovviamente, oltre il costo, c’ il problema dell’autonomia che non é cosa da poco.
 
Back
Alto