<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: Stop allo sviluppo dei motori a Combustione interna (Ma era una bufala)

Non siamo messi per nulla bene. Il grosso delle rinnovabili è idroelettrico, dove stiamo arrivando a tappo, e c’è tanto import.

https://www.qualenergia.it/articoli...l-9_8percento-ma-solo-grazie-a-idroelettrico/
Eh sì....col sole e col vento non di va tanto lontano.
Io ho i pannelli solari, la potenza generata la vedo sul PC e basta una nuvoletta.....
Il nucleare c'è lo possiamo scordare anche per un fatto....che trovi in un link in OT postato da me oggi.
 
Ultima modifica:
Autonomia ? Colonnine di ricarica ? Ricarica per i veicoli che dormono per strada ? Uso di terre rare ? Uso di Litio e altri metalli pesanti ? Smaltimento ? Produzione ? Infiammabilità ? Pericolosità in caso d'urto ? Quali sono le principali criticità delle batterie per l'auto elettrica ?

Tutto quello che hai scritto e aggiungiamo pure i tempi di ricarica.
 
...e sarà un'inezia rispetto a quello che vedremo in paesi più popolati.

I problemi son fatti per risolverli, eh... altrimenti stiamo tutti in poltrona davanti al PC e così si evolverà il mondo...

DZwcGISW4AENrVY.jpg
 
... il che non è necessariamente un bene, anzi. IMHO.

Che c'entra ora questo? Si parlava di cambiamento di paradigma di uso della macchina.
Io, ad esempio, sto in una città e l'elettrica - e che elettrica - la posso usare in car sharing, Senza preoccuparmi di ricaricarla, perché ci pensano loro.
Non ci penserei neanche (e ora come ora non potrei permettermelo) di spendere 40K di auto, e a tutto il resto, garage, colonnine, etc.
Eppure l'uso, la posso guidare, a un prezzo conveniente. Costa meno di Uber. Mi sa che in tanti faranno ragionamenti come il mio...
 
Ultima modifica:
Risolverli significa anche accantonare soluzioni sbagliate e cercarne di migliori. Io la mia idea ce l'ho, e l'ho espressa più e più volte: le batterie non sono la scelta giusta.

La vita è fatta di compromessi. Le soluzioni ideali non esistono. Il petrolio è, comunque, peggio. Penso che il tema delle batterie, sia il tema tecnico più importante degli anni a venire, anche per i risvolti economici e geopolitici. Credo che ne vedremo delle belle.
 
Ma quando mai! In Svezia stanno dismettendo i reattori nucleari, hanno avuto nel '79 un referendum che ha detto no al nucleare, e per legge potranno solo sostituire due vecchie centrali con nuove da qui al 2035, e anche loro hanno investito molto sull'eolico.
Il problema svedese più che la produzione è la rete, sia di distribuzione che le colonnine di ricarica, perché hanno un parco macchine elettrico enorme.
Temo che stavolta sei tu ad essere poco aggiornato.

Non dismettono alcun reattore, anzi è già deliberato il programma di sostituzione delle unità in funzione quando saranno a fine vita. Di elettriche ne hanno poche, 16.700 elettriche pure e 49.000 ibride plugin, su un parco circolante di quattro milioni ed ottocentomila veicoli. Tra l’altro il mercato delle elettriche plugin o pure è crollato proprio a causa della rete, come avevo detto sopra.
 
Temo che stavolta sei tu ad essere poco aggiornato.

Non dismettono alcun reattore, anzi è già deliberato il programma di sostituzione delle unità in funzione quando saranno a fine vita. Di elettriche ne hanno poche, 16.700 elettriche pure e 49.000 ibride plugin, su un parco circolante di quattro milioni ed ottocentomila veicoli. Tra l’altro il mercato delle elettriche plugin o pure è crollato proprio a causa della rete, come avevo detto sopra.

Ne hanno già dismessi diversi, e ne sostituiranno solo alcuni (due, se non erro).
Nessun nuovo sito nucleare.
La Svezia ha già detto no al nucleare da tempo per referendum, e le politiche successive sono state coerenti. ovviamente con un piano di dismissione "dolce" per coprire il fabbisogno energetico. In questo piano rientra la sostituzione di due reattori con centrali nuove.
Negli anni '50-'60 invece il nucleare era la fonte energetica principale.
 
La Svezia ha già detto no al nucleare da tempo per referendum,
Era un referendum pilotato che dava solo la possibilità di scegliere come uscire dal nucleare, e che venne di fatto “abrogato” qualche anno fa. Il nucleare in Svezia rimane come asse portante della produzione di energia elettrica.
 
Era un referendum pilotato che dava solo la possibilità di scegliere come uscire dal nucleare, e che venne di fatto “abrogato” qualche anno fa. Il nucleare in Svezia rimane come asse portante della produzione di energia elettrica.

Pilotato perché non pro nucleare? Haha

Nucleare come asse portante della produzione elettrica?
Ma se già nel. 2012 avevano piú del 50% di energia prodotta da rinnovabili... Il loro obiettivo é il 100% nel 2040...

Linko un piccolo video prodotto da ENI (cosí non si dirà che é fatto da fanatici ecologisti :D)

 
Ultima modifica:
Questo purtroppo è un problema prettamente italiano dovuto al penoso sistema di trasporto pubblico che abbiamo..qualcosa dovrà certamente cambiare

Concordo ma come sempre in Italia si cerca di mettere il carro davanti ai buoi, invece di pensare di migliorare appunto la mobilità alternativa o i mezzi pubblici, si pensa a tassare o limitare le auto.

Magari mi sbaglio ma a me sembra il solito comodo modo per mettere altre tasse su un settore dove sono sicuri di prendere soldi.
 
Back
Alto