<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pizza coi vermi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pizza coi vermi

Lo dico da "millennial" (qualche tempo fa ho scoperto di rientrare in questa categoria...):
dobbiamo tornare con i piedi per terra, visitare le campagne e il mondo reale.
Siamo cresciuti lontano dal mondo rurale e non abbiamo conosciuto la tradizione, la natura. Quando ero piccolo a casa dei nonni si ammazzava il maiale per ricavarne carne, strutto e insaccati, si allevavano galline, agnelli e conigli per poi cibarsene.
Qualche volta si faceva pure quel formaggio con i vermi, anche se a me non piace, non apprezzo i sapori forti e gli odori pungenti.
La realtà però è questa, non il panino sintetico del fast food o le merendine in busta che ci hanno voluto imporre.
 
Se il giudice ha sentenziato così vuol dire che sulla pizza vi erano porcini, o altri funghi, comunque freschi di raccolta boschiva... se invece gli "ospiti" sarebbero comparsi su Agaricus bisporus, allora il problema andrebbe ricercato nella filiera...

Comunque a me la Prosciutto e Funghi piace :emoji_yum:
 
Se il giudice ha sentenziato così vuol dire che sulla pizza vi erano porcini, o altri funghi, comunque freschi di raccolta boschiva... se invece gli "ospiti" sarebbero comparsi su Agaricus bisporus, allora il problema andrebbe ricercato nella filiera...

Comunque a me la Prosciutto e Funghi piace :emoji_yum:


Con o senza
??
 
Concordo nel invito ad un rientro alla realtà aggiungendo che dovrebbe anche essere ormai chiaro che sono cambiati i tempi, fino ad un decennio fa in una situazione simile il cliente probabilmente si sarebbe lamentato sul posto e tutto sarebbe finito con una spiegazione da parte del esercente e con il cambio della pietanza,ora invece probabilmente il cliente non ha espresso alcuna critica per poi riversare il suo malcontento su quel sito senza capire che così si pone la questione in termini più seri e si entra nel legale , quindi se vogliamola condivisione ne dobbiamo anche accettare le responsabilità
 
Non voglio fare il pignolo della situazione però io penso che i primi a tornare un po' indietro e a fare un ripasso su quelli che sono i prodotti che offrono le nostre campagne dovrebbero essere proprio i ristoratori.
Che un cliente non sappia esattamente come si coltiva un ortaggio o dove e come si raccoglie un fungo ci può stare,dopo tutto potrebbe capitare un cliente che proviene dall'altra parte del mondo e quindi non conosce assolutamente i prodotti locali.
Ma tante volte i primi a non conoscere i prodotti che servono sono proprio i ristoratori.
Non so se sia vero ma in uno dei vari programmi sulla ristorazione che si vedono in tv mi è capitato di vedere proprietari di ristoranti e cuochi che non distinguevano i vari tagli di carne,o una carne di bovino adulto da quella di un vitello,o peggio non conoscevano ne la provenienza ne il nome del pesce che servivano.
Sono lacune gravissime secondo me che possono anche diventare pericolose in certi casi.
 
Non è normale, però può capitare in una pizza coi funghi. A meno che non si tratti di funghi sintetici, se sono porcini non è poi così raro, anzi, piuttosto frequente. Lo si può far notare e chiedere la sostituzione del prodotto, visto che ci si è resi conto della cosa.
Scivere "ambiente bello ma il cibo no, abbiamo trovato i vermi nella pizza" è una frase abbastanza diffamatoria, perchè non lascia intendere una disattenzione della cucina, come può essere anche l'aver trovato un bicchiere rotto, ma qualifica il ristorante come un luogo in cui non si rispettano le norme igieniche.
Già scrivere che avevano trovato dei vermi in una pizza ai funghi ha significato diverso.

Mi sembra di capire che sia questa l'interpretazione del giudice, ed è un motivo simile a quello che ha portato il forum a non accettare i nomi di concessionari e officine, perchè passare dal semplice racconto alla diffamazione è molto facile, a seconda di come si scrivono le cose e di cosa si voglia far capire al lettore.

Personalmente evito di lasciare recensioni, quando ho problemi ne parlo al momento di pagare il conto o prima, al gestore o al personale.
Peró non ha nemmeno mentito nella recensione.
Poi ovviamente bisognerebbe vedere cosa abbia scritto nella recensione
 
Mai trovato vermi sulla pizza coi funghi e nemmeno sulle tagliatelle o altre pietanze. Di solito erano sempre stati ben lavati puliti e tagliati persino nei ristoranti di serie b. E soprattutto i porcini lì mettono con parsimonia sia per il costo sia per il sapore forte e viscido che potrebbe rovinare le pietanze se troppo abbondante.
 
Una cosa che casomai potrà essere chiarita dalla lettura delle motivazioni della sentenza, ma al momento dico che non capisco come possa essere definita diffamazione, se la cosa é vera.

Voglio dire: mentre mangio la pizza, ci trovo dentro dei vermi.
Ok, scatto anche una fotografia, e dunque documento la realtà dei fatti. Se poi mentre recensisco il locale, comunico l'episodio ed allego la foto, che RAZZO di diffamazione é ?

Intendiamoci: se la recensione afferma anche delle false carenze igieniche o di altra natura, accusa senzsa fondamento, insomma, la diffamazione a mezzo stampa ci sta tutta e la punizione é giusta.
 
Una cosa che casomai potrà essere chiarita dalla lettura delle motivazioni della sentenza, ma al momento dico che non capisco come possa essere definita diffamazione, se la cosa é vera.

Voglio dire: mentre mangio la pizza, ci trovo dentro dei vermi.
Ok, scatto anche una fotografia, e dunque documento la realtà dei fatti. Se poi mentre recensisco il locale, comunico l'episodio ed allego la foto, che RAZZO di diffamazione é ?

Intendiamoci: se la recensione afferma anche delle false carenze igieniche o di altra natura, accusa senzsa fondamento, insomma, la diffamazione a mezzo stampa ci sta tutta e la punizione é giusta.
Esatto.
Trovo comunque che il sistema di recensioni sia un'arma della quale i consumatori abusano e contro la quale i ristoratori abbiano poche difese. Giusto quindi se qualcuno ne abusa o scrive cose false paghi. Resta il fatto che dall'articolo non si capisce perché sia stati condannato il cliente se i vermi c'erano veramente
 
Essendo nella patria della pizza (stasera probabilmente andrò in pizzeria....), vi dico che, senza entrare nel merito dell'episodio specifico, oggi il problema di questo autentico pilastro della cucina italiana è rappresentato dalla sua enorme varietà, nel senso che fra pizze classiche, gourmet, varianti strambe, etc....., ormai è difficile orientarsi!
Questo richiede ovviamente porre ancora maggior attenzione sulla qualità degli ingredienti e sull'affidabilità nel tempo dei fornitori.
Che un fungo possa aver fatto i vermi ci può anche stare, ma l'esercente ha osservato la catena di conservazione dello stesso, l'attenzione che tale aspetto fondamentale richiede è rispettata?
Eppure oggi la concorrenza spietata ha indubbiamente innalzato il livello qualitativo generale (ho mangiato pizze gradevoli anche a Firenze e Verona...) e certe cadute di "stile" non vengono più perdonate dall'utente...
Che poi il negativismo e lo sputtanamento mediatico attualmente siano persino di moda è altro discorso...
Saluti e....scegliete sempre pizze semplici e di alto livello!
 
Saluti e....scegliete sempre pizze semplici e di alto livello!

Concordo.
A volte sui menù si vedono delle pizze con la lista degli ingredienti lunga tre righe.
Io apprezzo molto di più le pizze semplici,se impasto pomodoro e mozzarella sono di qualità non serve tanto condimento per completare la pizza.
Generalmente quando prendo la pizza sono in coppia e una delle due è sempre margherita,così l'ultima fetta è sempre semplice e leggera.
 
Back
Alto