<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contrassegno RCA "abolito" | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Contrassegno RCA "abolito"

A livello tecnico non ci sarebbe alcun problema, ma a quanto ne so non mi pare esistano sistemi di integrazione di questo tipo.
Qui in piemonte lo escudo quasi con certezza. In ogni caso, le FFOO possono loro chiedere queste informazioni (all'ACI), anziché riceverle dalle assicurazioni, quindi penso che per loro sia una funzionalità non così necessaria.
ACI, quindi una informazione non del tutto certa e sicura? Tranne a che le assicurazioni sono collegate con ' ACI e questi danno l informazioni all' ACI di tali situazioni di certi utenti. Capisco che molti utenti pagano l assicurazione o lo stesso bollo Auto tramite ACI, ma quelli che pagano tramite Banca o Posta come fa l'ACI a essere a conoscenza di un utente che si trova senza copertura? Vado Dalla supposizione che le assicurazione si rivolgano all'Aci e di se lo possono fare anche gli Agenti dell'ordine. Spero intensamente sia cosi, se no Credo che in Italia sia arrivata l ora che guardano verso altre nazioni al riguardo, sopratutto per fare ordine e semplificare per buttar via un poco di burograzia.
 
È abbastanza normale, l'idea che un territorio possa essere coperto al 100% dai segnali radio è nella mente di chi non ha mai avuto a che fare con la realtà del territorio o ha sempre vissuto in pianura.
Discorso diverso per il segnale satellitare, anche se talvolta può capitare di avere scarsa copertura anche con quello.
Dicevo su strade dove cé traffico e che la pattuglia faccia posto di blocco. Capisco che ci sono territori dove il segnale non cé proprio perche caperto da montagna o da bosco o un buco proprio chiuso...
 
quando vi fermano, sanno gia' se siete assicurati, chi e' il proprietario dell'auto e se avete pagato il bollo.

Non penso.
Qualche anno fa' mi fermarono e mi chiesero chi era il proprietario dell'auto che stavo guidando,io dissi che era mio padre.
L'agente mi guardò con aria corrucciata e disse "Sua madre vuol dire?".
E così venne fuori che sul libretto non era stato appiccicato il tagliando adesivo che riportava il passaggio di proprietà,nonostante l'auto fosse intestata a mio padre da più di 3 anni.

Idem nei controlli più recenti,un agente mi fermava con la paletta e l'altro era nei pressi dell'auto ma non mi pare che abbiano trascritto il mio numero di targa o controllato su qualche schermo le informazioni che saltavano fuori.
Finchè l'agente non ha avuto in mano la mia patente e il libretto non sapeva assolutamente nulla su chi ero o su chi fosse l'intestatario dell'auto.
Anzi a me sembra di non aver nemmeno mai visto un agente leggere il numero di targa,probabilmente se sul libretto ci fosse stato un numero di targa diverso ma fosse risultato tutto in regola non se ne sarebbero mai accorti.
 
vi siete fissati che ve li chiedano per controllarvi.
ve li chiedono per controllare se li avete.
quando vi fermano, sanno gia' se siete assicurati, chi e' il proprietario dell'auto e se avete pagato il bollo.
averli serve a voi, per dimostrare che siete assicurati in caso di sinistro.
non serve a dimostrare alle fdo che siete assicurati.
Non direi che si tratti di fissazione ma di sicurezza. Non vorrei avere un incidente con un utente senza copertura assicurativa… In Italia le sorprese sono agli ordini del giorno….tutto qui .
 
Non penso.
Qualche anno fa' mi fermarono e mi chiesero chi era il proprietario dell'auto che stavo guidando,io dissi che era mio padre.
L'agente mi guardò con aria corrucciata e disse "Sua madre vuol dire?".
E così venne fuori che sul libretto non era stato appiccicato il tagliando adesivo che riportava il passaggio di proprietà,nonostante l'auto fosse intestata a mio padre da più di 3 anni.

Idem nei controlli più recenti,un agente mi fermava con la paletta e l'altro era nei pressi dell'auto ma non mi pare che abbiano trascritto il mio numero di targa o controllato su qualche schermo le informazioni che saltavano fuori.
Finchè l'agente non ha avuto in mano la mia patente e il libretto non sapeva assolutamente nulla su chi ero o su chi fosse l'intestatario dell'auto.
Anzi a me sembra di non aver nemmeno mai visto un agente leggere il numero di targa,probabilmente se sul libretto ci fosse stato un numero di targa diverso ma fosse risultato tutto in regola non se ne sarebbero mai accorti.
Questo caso del Libretto e propietario ,in Germania non potrá mai succedere…
 
Questo caso del Libretto e propietario ,in Germania non potrá mai succedere…

Va detto che non si trattò di una falla del sistema ma di una dimenticanza da parte di mio padre,una volta fatto il passaggio di proprietà avrebbe semplicemente dovuto attaccare sul libretto il talloncino che riportava i dati del nuovo proprietario,cioè lui,ma non ci pensò e viaggiammo per 3 anni col libretto che riportava ancora la vecchia intestataria.
 
Va detto che non si trattò di una falla del sistema ma di una dimenticanza da parte di mio padre,una volta fatto il passaggio di proprietà avrebbe semplicemente dovuto attaccare sul libretto il talloncino che riportava i dati del nuovo proprietario,cioè lui,ma non ci pensò e viaggiammo per 3 anni col libretto che riportava ancora la vecchia intestataria.
Per il sistema tedesco non cambia niente,perché: Quando tu campi proprietario ci vuole il tempo di andare alla motorizzazione e aspettare quando ti tocca il turno, una volta che tocca a te ci voglio 5 minuti,il tempo di cambiare il nome sul Libretto di proprietá e sul Libretto di circolazione e il gioco é fatto. SE non vuoi cambiare le targhe il costo si aggira tra la 35-50 euro con targhe e nuovo Numero se possibile quello tuo desideratto al Massimo 75 euro. Se vuoi che l assicuratore resti tuo padre non é un problema basta che avverti l assicurazione al momento che richiedi il Numero per poter fare la nuova immatricolazione.

Voglio ricordare che nel mentre in Italia l Auto é un possesso di proprietá in Germania é un possesso di circolazione.
 
Per il sistema tedesco non cambia niente,perché: Quando tu campi proprietario ci vuole il tempo di andare alla motorizzazione e aspettare quando ti tocca il turno, una volta che tocca a te ci voglio 5 minuti,il tempo di cambiare il nome sul Libretto di proprietá e sul Libretto di circolazione e il gioco é fatto. SE non vuoi cambiare le targhe il costo si aggira tra la 35-50 euro con targhe e nuovo Numero se possibile quello tuo desideratto al Massimo 75 euro. Se vuoi che l assicuratore resti tuo padre non é un problema basta che avverti l assicurazione al momento che richiedi il Numero per poter fare la nuova immatricolazione.

Voglio ricordare che nel mentre in Italia l Auto é un possesso di proprietá in Germania é un possesso di circolazione.
Qua per cambiare proprietà basta recarsi in una qualsiasi agenzia di pratiche auto (non ricordo il costo), oppure in motorizzazione o un centro ACI. La pratica dura pochi minuti e si esce con il tagliando adesivo applicato sul libretto e la stampa di una copia cartacea del certificato di proprietà, che però è dematerializzato.
 
Qua per cambiare proprietà basta recarsi in una qualsiasi agenzia di pratiche auto (non ricordo il costo), oppure in motorizzazione o un centro ACI. La pratica dura pochi minuti e si esce con il tagliando adesivo applicato sul libretto e la stampa di una copia cartacea del certificato di proprietà, che però è dematerializzato.
ed ecco che se la persona dimenti di incollare l'adesivo…. viene ripreso in un posto di blocco sperando che l adesivo non va perduto...in Germania ti fanno uscire con un nuovo foglio di circolazione e Libretto di proprietá non puoi dimenticare niente.
Che io sappia in Italia il costo di immatricolazione a proprio nome dipende dal tipo di macchina…. che puo passare anche la 1000 ero...
 
Non direi che si tratti di fissazione ma di sicurezza. Non vorrei avere un incidente con un utente senza copertura assicurativa… In Italia le sorprese sono agli ordini del giorno….tutto qui .

Nel malaugurato caso, interviene il Fondo di garanzia per le vittime della strada

Comunque la vetifica della copertura si può fare sul sito ufficialevdel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc

Funziona (ragionevolmente) bene
 
ed ecco che se la persona dimenti di incollare l'adesivo…. viene ripreso in un posto di blocco sperando che l adesivo non va perduto...in Germania ti fanno uscire con un nuovo foglio di circolazione e Libretto di proprietá non puoi dimenticare niente.
Che io sappia in Italia il costo di immatricolazione a proprio nome dipende dal tipo di macchina…. che puo passare anche la 1000 ero...
La persona non deve attaccare l'adesivo, deve farlo l'addetto che prepara la pratica. Ma se questo lavora male....
In tanti anni però è il primo caso che sento di adesivo non attaccato...
 
Il contrassegno proprio non esiste più, non puoi nemmeno stamparlo.
Ho controllato : la mia compagnia (Unipol) li stampa ancora, tant'è vero che ho il contrassegno esposto (incredibile, ma mi ricordavo bene) che scadrà in Giugno 2020.
Naturalmente non per questo è necessario.... probabilmente è solo che loro non hanno ritenuto necessario modificare software e moduli per un qualcosa che, alla fine, può anche rimanere com'era.
.
 
Ho controllato : la mia compagnia (Unipol) li stampa ancora, tant'è vero che ho il contrassegno esposto (incredibile, ma mi ricordavo bene) che scadrà in Giugno 2020.
Naturalmente non per questo è necessario.... probabilmente è solo che loro non hanno ritenuto necessario modificare software e moduli per un qualcosa che, alla fine, può anche rimanere com'era.
Sono affezionati alla tradizione :)
Certe compagnie manco il cartaceo ti mandano, solo un pdf da stamparti a tua cura e onere (per l’estero soprattutto, dove lo smartphone non vale).
 
Back
Alto