<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

A proposito di cinema italiano. C'è un film italiano che mi è piaciuto molto, del 2014, genere storico: “Il giovane favoloso”, regia di Mario Martone, protagonista un ottimo Elio Germano (vincitore del David di Donatello come miglior attore). Un attore sottovalutato.

Qualcuno lo ha visto?
 
A proposito di cinema italiano. C'è un film italiano che mi è piaciuto molto, del 2014, genere storico: “Il giovane favoloso”, regia di Mario Martone, protagonista un ottimo Elio Germano (vincitore del David di Donatello come miglior attore). Un attore sottovalutato.

Qualcuno lo ha visto?

Beh, il film su Leopardi... certo che l'ho visto (e ho pure il dvd).
Sì, mi è piaciuto. Tra l'altro ero stato da poco a vedere la casa di Leopardi, a Recanati, e ho rivisto nel film quelle stanze ricche di storia e cultura.
 
Cito altri 2 film molto particolari che mi sono piaciuti: “Grand Budapest Hotel” (2014), visto almeno 2 volte, purtroppo solo in TV. E “The Illusionist” (2006). Anche questo solo in TV.

Bello, anche se un po’ “caramelloso”, il pluri-premiato La La Land (2018) con Ryan Gosling ed Emma Stone.
 
Di La La Land sono rimasto molto colpito soprattutto per le coreografie. Era moltissimo tempo che non vedevo un film con balletti lunghi e senza tagli di scena. Deve esserci stato un lavoro enorme sopra. Un musical come non se ne vedevano da tempo. Eccezionale da quel punto di vista. Poi il film ha altri difetti, e va bè, di capolavori ne escono fuori pochi.
 
Il capolavoro del 2019 per me, da appassionato dei Queen, non può che essere “Bohemian Rhapsody”, visto durante l’estate in un cinema all’aperto. Anche se, ovviamente, la storia di Freddie e dei Queen è piuttosto romanzata, con diverse invenzioni e anticipazioni di date, anche perché il film si ferma al 1985.
 
a tal riguardo io credo che ognuno ha le sue croci... la mia consorte se in un film non c'è uno cogli...in calzamaglia (ergo super eroe) mi cominci a dire che il film è lento che è noioso che si addormenta...
 
Cito altri 2 film molto particolari che mi sono piaciuti: “Grand Budapest Hotel” (2014), visto almeno 2 volte, purtroppo solo in TV. E “The Illusionist” (2006). Anche questo solo in TV.

Bello, anche se un po’ “caramelloso”, il pluri-premiato La La Land (2018) con Ryan Gosling ed Emma Stone.

"Grand Budapest Hotel" è un film molto particolare, sì (soprattutto nelle inquadrature, movimenti macchina, stile di recitazione), un po' come tutti i film di quel regista (del quale al momento non mi sovviene il nome).
Bello anche "The Illusionist", ma "The Prestige" di Nolan è più particolare e sorprendente (come ci si aspetta da un tale regista).

Del regista di "La La Land" (anche di questo non ricordo il nome) consiglio il precedente "Whiplash": non un film per tutti, molto più duro e meno disincantato, ma un gran film (tra l'altro autobiografico per il regista), soprattutto per chi ama la musica jazz (in particolar modo la batteria!)
 
"Grand Budapest Hotel" è un film molto particolare, sì (soprattutto nelle inquadrature, movimenti macchina, stile di recitazione), un po' come tutti i film di quel regista (del quale al momento non mi sovviene il nome).
Bello anche "The Illusionist", ma "The Prestige" di Nolan è più particolare e sorprendente (come ci si aspetta da un tale regista).

Del regista di "La La Land" (anche di questo non ricordo il nome) consiglio il precedente "Whiplash": non un film per tutti, molto più duro e meno disincantato, ma un gran film (tra l'altro autobiografico per il regista), soprattutto per chi ama la musica jazz (in particolar modo la batteria!)


Whiplash l'ho visto due volte. Sono un appassionato di musica, suono anche musica jazz.
Il film forse è un po' edulcorato, l'insegnante un po' troppo sergente Hartman (decisamente, visto che l'attore è lo stesso!), ma comunque rende l'idea e il film lo trovo molto ben fatto.
Caravan poi è un brano spettacolare!
 
Il capolavoro del 2019 per me, da appassionato dei Queen, non può che essere “Bohemian Rhapsody”, visto durante l’estate in un cinema all’aperto. Anche se, ovviamente, la storia di Freddie e dei Queen è piuttosto romanzata, con diverse invenzioni e anticipazioni di date, anche perché il film si ferma al 1985.

Beh, io l'ho visto due volte nel giro di una settimana, in cinema diversi. Molto bello, anche se su alcune cose si sono presi delle licenze "poetiche".

A proposito di biopic musicali, mi è piaciuto anche "Rocket man", il film su Elton John.
 
Cito altri 2 films che ho visto recentemente e poi temporaneamente mi taccio perché sto inflazionando il topic.
Ma quando parlo di cinema, teatro, arte e musica, e anche economia, è quasi come se parlassi di automobili.....

I film sono L’italo-francese “Farinelli - voce regina” (1994, ma l'ho visto Di recente) e il remake di “Assassinio sull’Orient Express” (2017).
Il primo mi è piaciuto davvero, anche se non lo ricordo molto bene pur avendolo visto solo un paio di anni fa. Sul secondo invece vorrei il parere di qualche altro appassionato di cinema, perché a me non ha convinto molto, nonostante il cast. Preferivo l’originale....
Per esempio ci sono diverse scene di esterni chiaramente “finte”, cioè si vede che non sono reali. Invece mi sono piaciuti i colori e l’interno del treno.
 
Beh, io l'ho visto due volte nel giro di una settimana, in cinema diversi. Molto bello, anche se su alcune cose si sono presi delle licenze "poetiche".

A proposito di biopic musicali, mi è piaciuto anche "Rocket man", il film su Elton John.

Vero! Devo vedere anche quello! Grandissimo Elton.
 
Ho 4-5 risposte da dare questa discussione, prometto di inserirle appena avrò tempo di scrivere con calma.
Lo stesso dovrò fare nella discussione sui libri...
 
Back
Alto