<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

vista la meritovole apertura di una discussione sui libri, posso aprirne una sul cinema? Vorrei sconsigliare vivamente un film che sta passando ora in sala e non vale la pena di andarlo a vedere, per lo meno a prezzo pieno (mea culpa).

O violerei il regolamento?
La trovo un'ottima idea, i topic a tema culturale sono sempre graditi.
Purtroppo sono partiti subito con il confronto cinema-TV di casa, più da antennisti che da cinefili, mandando un pò a monte la discussione.
Speriamo di riuscire a recuperarla, altrimenti ne apriremo una incentrata esclusivamente sui film, come avrebbe dovuto essere questa, o almeno come mi è parso di capire.
 
La trovo un'ottima idea, i topic a tema culturale sono sempre graditi.
Purtroppo sono partiti subito con il confronto cinema-TV di casa, più da antennisti che da cinefili, mandando un pò a monte la discussione.
Speriamo di riuscire a recuperarla, altrimenti ne apriremo una incentrata esclusivamente sui film, come avrebbe dovuto essere questa, o almeno come mi è parso di capire.
giusto, verdiamo di tornare sul seminato, quindi all´opener: da che film volevi tenerci lontani?
 
Beh, diciamo che il confronto cinema sul grande schermo e cinema visto in casa ci può anche stare (a mio modesto parere) nel contesto della discussione.
L’importante è che non si parli “solo” del cinema visto in TV, ovviamente.
 
L'ha scritto a pag. 3 :emoji_bow:
pardon, non avevo notato che fosse l´opener, purtroppo nell´ultimo periodo ho notato anche io un ulteriore decadimento della commedia italiana, più che altro ci sono comici che non distinguono bene il lavoro di comico (leggi sketch) da quello di attore, e in questa categoria rientra brignano, bravissimo comico, mediocre attore, idem per aldo giovanni e giacomo, gli sketch (tipo "i corti", "tel chi el telun") erano da morire dal videre..i film, eccetto tre uomini e una gamba e la banda dei babbi natale, salvato dal bravo regista e da una stupenda Finocchiaro, sono poca roba, si salvano Albanese (il gatto in tangenziale è mitico) e, a un livello un po´più stereotipato Zalone, per il resto anche Pieraccioni è diventato ripetitivo...nulla a che vedere con i golriosi classici di una volta, ad esempio amici miei (i primi tre con tognazzi, non l´ultima, per citare fantozzi "cagata pazzesca" di de sica e compagni) che sono a anni luce dalla commedia moderna..
 
pardon, non avevo notato che fosse l´opener, purtroppo nell´ultimo periodo ho notato anche io un ulteriore decadimento della commedia italiana, più che altro ci sono comici che non distinguono bene il lavoro di comico (leggi sketch) da quello di attore, e in questa categoria rientra brignano, bravissimo comico, mediocre attore, idem per aldo giovanni e giacomo, gli sketch (tipo "i corti", "tel chi el telun") erano da morire dal videre..i film, eccetto tre uomini e una gamba e la banda dei babbi natale, salvato dal bravo regista e da una stupenda Finocchiaro, sono poca roba, si salvano Albanese (il gatto in tangenziale è mitico) e, a un livello un po´più stereotipato Zalone, per il resto anche Pieraccioni è diventato ripetitivo...nulla a che vedere con i golriosi classici di una volta, ad esempio amici miei (i primi tre con tognazzi, non l´ultima, per citare fantozzi "cagata pazzesca" di de sica e compagni) che sono a anni luce dalla commedia moderna..

Concordo, infatti a volte neanche gli osannati De Sica e Verdone mi piacciono molto come attori, perché ripetono espressioni e gag trite e ritrite, con l’evidente scopo di far ridere più che apparire naturali e credibili. Roba più per bambini che per adulti, sempre imho.
Anche perché non sono proprio dei comici “tradizionali”, ma vengono percepiti di più come attori da commedia. Mi sembrano più bravi Sotto questo aspetto Proietti e Ghini.

Recentemente ho apprezzato invece addirittura Rovazzi come attore in un film molto originale.
Mi piacerebbe anche vedere Rosario Fiorello come attore comico, o meglio da commedia divertente, perché nelle pubblicità è bravissimo.....
 
Per quanto riguarda l'argomento principale della discussione, devo dire che molto difficilmente sbaglio film al cinema, perché ci vado sempre preparato, dopo una selezione. E lo faccio persino quando devo scegliere un film da vedere in streaming a casa.
Leggo recensioni, vedo i voti dei critici e del pubblico (da prendere con le molle), vedo sempre il voto su Imdb che, essendo internazionale, ha un valore più ampio.
Mi capita anche di andare al cinema per vedere film leggerini, non certo imperdibili, ma ne sono consapevole: ogni tanto serve anche un po' di puro svago senza alcuna pretesa.
Pochissime volte al cine ho preso delle vere "sole" (come si dice a Roma). La più clamorosa quando vidi "Inland Empire", che su un sito/blog di cinefili era stato definito un capolavoro imperdibile, da 10 e lode. Non me ne vogliano i fan di Lynch, ma era assolutamente indigeribile e incomprensibile, specie verso la fine. Sembrava scritto sotto l'effetto di allucinogeni.
Eppure Lynch ha diretto dei capolavori, come "Elephant Man". Molto bello anche il realistico "Una storia vera", su un vecchietto che affronta un lungo viaggio su un trattorino.

Comunque, ho l'impressione che spesso la gente vada al cinema senza neanche sapere cosa va a vedere. Mi ricordo alla proiezione di "Birdman", una giovane coppia che se ne andò a metà film. Evidentemente avevano pensato che si trattasse dell'ennesimo supereroe alla Marvel!
Oppure a "The descent", film horror ambientato in grotte labirintiche (uno dei film più claustrofobici mai visti), un tizio che per tutto il tempo se ne stava con la testa sotto al giacchetto, perché non voleva vedere. Ma come, sei così impressionabile e vai a vedere un film del genere??
Altro esempio: una volta invitammo una coppia di amici a vedere insieme "Se mi lasci ti cancello" (ovvero "Eternal sunshine ecc. ecc."). Loro, visto il titolo e l'attore protagonista (Jim Carrey) erano convinti che fosse un film comico, tipo "Scemo e più scemo"... beh, ne dissero peste e corna di quel film, anche durante la proiezione! (cosa che non sopporto...)

P.s. non so perché, ma rileggendomi mi sembra che abbia scritto Zinzanbr :emoji_sweat_smile:
 
Ultima modifica:
Concordo, infatti a volte neanche gli osannati De Sica e Verdone mi piacciono molto come attori, perché ripetono espressioni e gag trite e ritrite, con l’evidente scopo di far ridere più che apparire naturali e credibili. Roba più per bambini che per adulti, sempre imho.
Anche perché non sono proprio dei comici “tradizionali”, ma vengono percepiti di più come attori da commedia. Mi sembrano più bravi Sotto questo aspetto Proietti e Ghini.

Recentemente ho apprezzato invece addirittura Rovazzi come attore in un film molto originale.
Mi piacerebbe anche vedere Rosario Fiorello come attore comico, o meglio da commedia divertente, perché nelle pubblicità è bravissimo.....
dici poco..Proietti e Ghini...Rovazzi non so, non ho visto suoi film, ma colmerò la lacuna, in alcune canzoni traspare un senso di ironia e una voglia di giocare che ben si sposerebbe con un attore comico, Verdone era apprezzabile nei primi film, ormai si è seduto sui suoi personaggi, sempre quelli, e De Sica jr, non l´ho mai ritenuto un buon attore, più un attore da cinepanettone, uno da incassi in un periodo favorevole, in cui più che la qualità conta la quantità, e che se non avesse avuto il grandissimo padre che ha avuto, non avrebbe fatto tutti i film cha ha fatto e non con il successo che ha avuto. Vogliamo mettere De Sica contro Pozzetto? ("è arrivato mio fratello", "un povero ricco", "casa mia casa mia", "il ragazzo di campagna") ok, qua sono di parte anche perchè rivedo i pezzi della Milano della mia infanzia ma..non c´è paragone..e anche con i film di Celentano, che io apprezzo più come attore che come cantante....("mani di velluto", "innamorato pazzo", "il bisbetico domato")...e non dimentichiamo quello fatto dai due in coppia: "lui è peggio di me". Capolavori della commedia all´italiana con coprotagoniste del calibro di Eleonora Giorgi e Ornella Muti, con spesso alle spalle i mitici Castellano e Pipolo..
 
dici poco..Proietti e Ghini...Rovazzi non so, non ho visto suoi film, ma colmerò la lacuna, in alcune canzoni traspare un senso di ironia e una voglia di giocare che ben si sposerebbe con un attore comico, Verdone era apprezzabile nei primi film, ormai si è seduto sui suoi personaggi, sempre quelli, e De Sica jr, non l´ho mai ritenuto un buon attore, più un attore da cinepanettone, uno da incassi in un periodo favorevole, in cui più che la qualità conta la quantità, e che se non avesse avuto il grandissimo padre che ha avuto, non avrebbe fatto tutti i film cha ha fatto e non con il successo che ha avuto. Vogliamo mettere De Sica contro Pozzetto? ("è arrivato mio fratello", "un povero ricco", "casa mia casa mia", "il ragazzo di campagna") ok, qua sono di parte anche perchè rivedo i pezzi della Milano della mia infanzia ma..non c´è paragone..e anche con i film di Celentano, che io apprezzo più come attore che come cantante....("mani di velluto", "innamorato pazzo", "il bisbetico domato")...e non dimentichiamo quello fatto dai due in coppia: "lui è peggio di me". Capolavori della commedia all´italiana con coprotagoniste del calibro di Eleonora Giorgi e Ornella Muti, con spesso alle spalle i mitici Castellano e Pipolo..

Concordo ovviamente su quasi tutto. Non sono molto convinto solo sul fatto che Ornella Muti sia stata/sia una grande attrice. A me onestamente non ha mai emozionato come recitazione.

Mi piacevano molto di più Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Monica Vitti e Virna Lisi.
 
Concordo ovviamente su quasi tutto. Non sono molto convinto solo sul fatto che Ornella Muti sia stata/sia una grande attrice. A me onestamente non ha mai emozionato come recitazione.

Mi piacevano molto di più Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Monica Vitti e Virna Lisi.
secondo me nel suo genere era adatta, aggiungeva un tocco di surreale con la sua recitazione piuttosto "robotica", ma concordo nel fatto che non fosse naturale, inoltre, se non li hai visti, un consiglio mio, sono mooooolto da inserire nel loro contesto storico-culturale ma, visto che mi sembri un estimatore, se non lo hai già fatto, prenditi un po di tempo per guardare qualche film di Nichetti, in particolare ti consiglio "Ratataplan" o "volere volare", entrambi con anche la Finocchiaro
 
secondo me nel suo genere era adatta, aggiungeva un tocco di surreale con la sua recitazione piuttosto "robotica", ma concordo nel fatto che non fosse naturale, inoltre, se non li hai visti, un consiglio mio, sono mooooolto da inserire nel loro contesto storico-culturale ma, visto che mi sembri un estimatore, se non lo hai già fatto, prenditi un po di tempo per guardare qualche film di Nichetti, in particolare ti consiglio "Ratataplan" o "volere volare", entrambi con anche la Finocchiaro

Si, mi piace il cinema, ma ammetto di prediligere, da sempre, il cinema americano, anche se qualche buon film italiano l’ho visto e ancora qualcuno si vede.
Volere volare forse l’ho visto, ma purtroppo dimentico molto facilmente le trame e i titoli dei film. A volte vedo un film e mi accorgo solo dopo alcune scene di averlo già visto!

Sono anche iscritto al sito “mymovies.it” e ho scritto alcune recensioni.
 
Si, mi piace il cinema, ma ammetto di prediligere, da sempre, il cinema americano, anche se qualche buon film italiano l’ho visto e ancora qualcuno si vede.
Volere volare forse l’ho visto, ma purtroppo dimentico molto facilmente le trame e i titoli dei film. A volte vedo un film e mi accorgo solo dopo alcune scene di averlo già visto!


Io mi sono visto mezzo Blade runner 2049 e mi dicevo:"cavolo, ho un deja vu", "ma questa scena....", "ma non è che..." finché è arrivata mia moglie e mi ha detto che l'avevamo visto insieme solo sei mesi fa. Completamente rimosso. :(
 
Io mi sono visto mezzo Blade runner 2049 e mi dicevo:"cavolo, ho un deja vu", "ma questa scena....", "ma non è che..." finché è arrivata mia moglie e mi ha detto che l'avevamo visto insieme solo sei mesi fa. Completamente rimosso. :(

Ahahahahah, è vero, capita, ormai abbiamo il cervello troppo pieno di dati e quelli nuovi stentano a entrarci e vengono dimenticati facilmente. Come un hard disk al limite.

Tornando ai film comici per me impareggiabili quelli con Peter Sellers, in particolare Hollywood Party e la serie della “Pantera rosa”, firmata in gran parte dal grande Blake Edwards.
 
Io mi sono visto mezzo Blade runner 2049 e mi dicevo:"cavolo, ho un deja vu", "ma questa scena....", "ma non è che..." finché è arrivata mia moglie e mi ha detto che l'avevamo visto insieme solo sei mesi fa. Completamente rimosso. :(
:emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin: è capitato anche a me, mi sono accorto dopo un po...siccome lei non si ricordava e per lavoro siamo ognuno in una casa diversa per periodi lunghi ho fatto finta di nulla e ho detto "l´avrai visto da sola" :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin: il cinema americano, ok, in alcune cose (legate anche al budget) è nettamente superiore, ma a quello italiano va riconosciuta una capacità di raccontare storie fuori dal comune, si pensi anche a "la leggenda del pianista sull´oceano", per me una delle storie più belle mai raccontate, italiano sebbene con attori internazionali come Tim Roth e io personalmente considero italiani anche i capolavori di Rob Robertson (pseudonimo di Sergio Leone per i primi film, se non avevi il nome "americano" non andavi da nessuna parte) sebbene prodotti in usa..
 
Back
Alto