<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cinema, che passione | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Cinema, che passione

Anche io son mica tanto da cinema, o meglio, mi piaciono i film (vedi mio nick) ma non sopporto la "sala" cinematografica... perciò me li guardo a casa col FullHD da 46 (Sharp), Sky Cinema e aux attaccato all'ampli dell'hi-fi.

Troppo comodo... posso anche bermi la birretta in pace :emoji_blush:

Mi piaciono film di guerra/azione o il genere fantastico che spazia dalla saga di Star Wars a Transformers passando dai disaster movie.

Il più grande capolavoro della storia del cinema, rimane comunque
"Lo Chiamavano Trinità".

:emoji_smile:


Che per fortuna
( se si ha vista buona )
si puo' vedere anche su un 28 pollici
( di quelli piu' profondi che larghi )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Leggevo sopra di Sharp....
Si sono rimessi ad importarli
??
 
Ahahahahah, è vero, capita, ormai abbiamo il cervello troppo pieno di dati e quelli nuovi stentano a entrarci e vengono dimenticati facilmente. Come un hard disk al limite.

Tornando ai film comici per me impareggiabili quelli con Peter Sellers, in particolare Hollywood Party e la serie della “Pantera rosa”, firmata in gran parte dal grande Blake Edwards.
ragazzi, i vari la pantera rosa sono dei capolavori...ma devo dire che in uno stile più, a tratti, demenziale anche alcuni di Mel Brooks erano stupendi...lasciamo perdere "Spaceballs", una comicità troppo infantile a parte alcuni colpi di genio (tipo Winslow allo schermo radar), ma "Frankenstein junior" è una pietra miliare e anche "robin hood - uomo in calzamaglia"...ci metto anche "mezzogiorno e mezzo di fuoco", ma si apprezza solo se si è visto il film di cui è parodia, "mezzogiorno di fuoco"
 
Leggo recensioni, vedo i voti dei critici e del pubblico (da prendere con le molle), vedo sempre il voto su Imdb che, essendo internazionale, ha un valore più ampio.

Anche io prima di acquistare un film cerco di vedere e leggere il più possibile a riguardo,perchè non so voi ma quando capita il film sola che ti delude mi scoccia davvero aver speso dei soldi per vederlo/comprarlo.

Comunque, ho l'impressione che spesso la gente vada al cinema senza neanche sapere cosa va a vedere. Mi ricordo alla proiezione di "Birdman", una giovane coppia che se ne andò a metà film.

Concordo.
Certo che andarsene a metà proiezione è proprio un comportamento inconcepibile,ormai ci sei tanto vale finire di vedere il film,se hai scelto male non è colpa del regista o degli attori.

Altro esempio: una volta invitammo una coppia di amici a vedere insieme "Se mi lasci ti cancello" (ovvero "Eternal sunshine ecc. ecc."). Loro, visto il titolo e l'attore protagonista (Jim Carrey) erano convinti che fosse un film comico, tipo "Scemo e più scemo"... beh, ne dissero peste e corna di quel film, anche durante la proiezione! (cosa che non sopporto...)

Secondo me è un bellissimo film,certo non è il classico film di Jim Carrey però credo che sia uno dei pochi film con una trama davvero originale che impone allo spettatore di ragionare per riuscire a districarsi nella trama.

P.s. non so perché, ma rileggendomi mi sembra che abbia scritto Zinzanbr :emoji_sweat_smile:

Ehi! :emoji_triumph::emoji_angry::emoji_wink:
 
Io non sono mai uscito prima della fine di un film, ma ricordo tanti anni fa fui portato da degli amici a vedere "Nightmare before christmas", io non sapevo che film fosse.
La sala piena di gente.
A metà film c'era più gente fuori dalla sala a fumare di quanta ne era rimasta a vedere il film.
 
...quelli che nell'istante stesso in cui posi le terga sul divano ti chiamano in un'altra stanza per un motivo assolutamente insignificante?

Oppure i vicini di divano,di solito di sesso femminile,che invece di seguire il film partono col domandone "Ma cos'altro ha fatto quell'attore li?E' quello di quel film con coso?Ma si dai,quello della rapina...".:emoji_sob:

Ci sono poi le spettatrici particolarmente fisionomiste che dicono "Mamma mia com'è cambiato da quando ha interpretato quell'altro ruolo...".
Per forza era un altro attore 10 anni più vecchio e con una fisicità completamente diversa...:emoji_face_palm:
 
a mio modesto avviso invece quelle scene avevano un senso , tutta la parte nella colonia francese inquadrava il contesto storico andando un poco oltre le mere questioni militari, certo capisco che a fine anni 70 ancora non erano temi che probabilmente si potevano discutere cosi liberamente, comunque è vero che questa versione era diventa troppo lunga, infatti credo che Coppola ora faccia uscire una nuova versione che è una via di mezzo tra la versione originale che era stato troppo compressa e la Redux che era un poco troppo prolissa

Molte volte le scene tagliate sono ottime e vengono sacrificate solo per rendere il film più snello per il grande pubblico,ma un appassionato che è disposto a stare davanti allo schermo anche 40 minuti in più le apprezza.
Anche per questo preferisco i dvd,molti contengono anche le scene eliminate,i backstage e molto altro materiale che secondo me completa il film.
 
Parlando di film "leggeri", ho visto qualche settimana fa su Sky on demand Overdrive, con Scott Eastwood (somiglia abbastanza al papà...). A parte la solita strage di belle auto (tra le altre una BMW M3, una Maserati e una Carrera :emoji_rage: ), che mi fa sempre roteare vorticosamente i satelliti, mi è piaciuto. Ho trovato originale l'ambientazione nel mondo delle auto d'epoca, anche se è difficile credere che una Bugatti del '37, per quanto guidata da dio, stia davanti a una Carrera........
 
Scena vissuta più e più volte:
Decidiamo in accordo di guardare un film insieme. Dopo cinque minuti:
"Perché non parli? Ce l'hai con me?"
"No, è che sto guardando il film"
"Ah. Non abbiamo più niente da dirci"
"No, no... voglio solo guardare il film"
"Quindi il film è più importante di me?
"No, è che non capisco niente se parliamo"
"Se volevi farmi arrabbiare ci sei riuscito.... Perché non parli?"
 
Scena vissuta più e più volte:
Decidiamo in accordo di guardare un film insieme. Dopo cinque minuti:
"Perché non parli? Ce l'hai con me?"
"No, è che sto guardando il film"
"Ah. Non abbiamo più niente da dirci"
"No, no... voglio solo guardare il film"
"Quindi il film è più importante di me?
"No, è che non capisco niente se parliamo"
"Se volevi farmi arrabbiare ci sei riuscito.... Perché non parli?"

....e le due doverose scarpate nelle chiappe, sono arrivate? No, eh?
 
Vogliamo mettere De Sica contro Pozzetto? ("è arrivato mio fratello", "un povero ricco", "casa mia casa mia", "il ragazzo di campagna") ok, qua sono di parte anche perchè rivedo i pezzi della Milano della mia infanzia ma..non c´è paragone..e anche con i film di Celentano, che io apprezzo più come attore che come cantante....("mani di velluto", "innamorato pazzo", "il bisbetico domato")...e non dimentichiamo quello fatto dai due in coppia: "lui è peggio di me".


92 minuti di applausi!:emoji_grin:

Anche piedipiatti con Pozzetto e Montesano è secondo me un cult.
 
Io ho visto diverse volte “Ti presento Joe Black”. Bello il soggetto, e poi eccezionale interpretazione di tutti i protagonisti e i doppiatori.
Dello stesso genere, bellissimo, per me e la mia compagna “Se solo fosse vero”, con la splendida Reese Witherspoon. Visto 2 o 3 volte.
E poi “Le pagine della nostra vita”, con quelli che poi sono diventati attori famosi (Ryan Gosling e Rachel McAdams).
 
Back
Alto