<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Personale selezionato... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Personale selezionato...

Certo. I motivi sono molteplici eppure prendiamo poco (in confronto a molti paesi europei) e dalla nostra non abbiamo nemmeno il costo della vita basso.
Oddio rileggendo meglio, la riduzione del personale non ha tanto a che fare con la svalutazione salariale... Chiaro che se io in proporzione avessi preso 20 anni quello che prendo adesso avrei potuto permettermi un tenore di vita ben più elevato, quindi l'euro ci ha portato via una bella fetta di potere d'acquisto.
La continua riduzione di personale (e far fare a 2 quello che 20 anni fa facevano in 5) è tutto in ottica di margini dell'azienda


Aggiungo solo....( Vabbeh, l' Euro, ma....)

Nell' ambito della stessa azienda
chi e' dentro da 20 anni
piglia il doppio o giu' di li' chi e' entrato da un 5 anni
( a parita' di mansione ).
Ed e' gia' contento, se gli rinnovano il contratto tutte le scadenze....
Ma per quando avra' 40/45 anni
??
 
Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...

la Francia e la Germania sono ottimi esempi perchè credo che il tenore di vita non sia molto più alto del nostro , o almeno mi è sembrato, l'Inghilterra la tolgo invece(per tolgo intendo che ci starei attento) , mi è capitato di sentire colleghi infervorati per colloqui fatti nella city che offrivano circa 2.500 sterline che da noi sono un gran bello stipendio ma che li invece andando a fare due conti non è che ti permettevano di condurre una vita molto più agiata di quella che conduciamo qui da noi
 
Mi pare di capire che abbiamo idee simili, anche stavolta come in altre occasioni.

Mi sa che siamo tutti e due i tipi che passano i piatti. ;)

alla fine da informatici abbiamo sempre a che fare con i clienti , non gli facciamo il caffe ma i problemi sono sempre gli stessi mi sembra di capire :)
 
Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...
Ovvio, l'Euro è solo nominalmente uguale, ma in F o D vale più del nostro. Se avessimo la Lira, l'avremmo già svalutata sostenendo i salari interni. Non potendo svalutare la moneta che nominalmamente è "unica", si deprezza la remunerazione di "L" cioè del fattore lavoro.

L'esempio è semplice, Mario è alto un metro e un tappo, Hans è alto 2 metri, e gli viene chiesto di marciare con la stessa lunghezza di passo. Metti che la lunghezza sia calibrata su Hans, e capisci come va a finire.

Comunque il deprezzamento salariale c'è anche in Germania (leggi alla voce Hartz IV), ma in quel caso soccorre un robusto welfare pubblico (detassazione più contributi per figli a carico, nidi e materne pubbliche, contributi in c/affitto etc etc).

Magra ma perfida consolazione, il loro surplus (sintetizzo enormemente) ha depresso il costo del denaro al punto da mandare in crisi il loro sistema pensionistico complementare e sta creando parecchi problemi a diversi colossi bancari ... chi la fa l'aspetti :D
 
Ovvio, l'Euro è solo nominalmente uguale, ma in F o D vale più del nostro. Se avessimo la Lira, l'avremmo già svalutata sostenendo i salari interni. Non potendo svalutare la moneta che nominalmamente è "unica", si deprezza l


Io,
questa storia,
della moneta non riesco proprio a comprenderla....
Gli Stati sono orgogliosi della loro moneta:
vuol dire che sono forti....
Noi invece non vediamo l' ora di svalutarla.
Di esempi di svalutazioni
( drammatiche, specie per il popolo )
ce ne sono a bizzeffe

Come al solito siamo un paese diverso;
nel tutto
e
da tutti
 
Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...
In francia di più ma non credo il doppio. Il mio omologo tedesco(stessa azienda) invece, stesso inquadramento il 65% in più.
Paradossale che un nostro consulente esterno che lavorava a Milano, si sia fatto assumere a Monaco ( di Baviera) e guadagnasse già da subito tanto quanto il mio (e quindi del suo capo)
 
la Francia e la Germania sono ottimi esempi perchè credo che il tenore di vita non sia molto più alto del nostro , o almeno mi è sembrato, l'Inghilterra la tolgo invece(per tolgo intendo che ci starei attento) , mi è capitato di sentire colleghi infervorati per colloqui fatti nella city che offrivano circa 2.500 sterline che da noi sono un gran bello stipendio ma che li invece andando a fare due conti non è che ti permettevano di condurre una vita molto più agiata di quella che conduciamo qui da noi
Mi sa che a Londra 2500 sterline le prende un junior alle prime armi
 
In francia di più ma non credo il doppio. Il mio omologo tedesco(stessa azienda) invece, stesso inquadramento il 65% in più.
Paradossale che un nostro consulente esterno che lavorava a Milano, si sia fatto assumere a Monaco ( di Baviera) e guadagnasse già da subito tanto quanto il mio (e quindi del suo capo)
Ho scritto quasi il doppio o più del doppio. Non sono costanti gli stipendi in diverse aziende ospedaliere in Italia, figurati in altri paesi. Le mie sono considerazioni statistiche tra omologhi, ma con ccnl molto diversi... per tacer della Svizzera...
 
modestamente a mio avviso le retribuzioni non possono essere analizzate senza tener conto del costo della vita, soprattutto per quanto riguarda il comparto dei beni primari, da noi il costo della vita è alto e sempre soggetto a speculazioni al minimo sentore del miglioramento delle condizioni economiche, quindi per me per certi versi è inutile che si discuta di aumentare i salari quando poi appena accade questo ad esempio il mercato immobiliare ricomincia a galoppare e si mangia tutti gli aumenti...per far un esempio


Ci fosse una edilizia popolare come dico io smetterebbero di speculare stai tranquillo.
 
Mah, mi piacerebbe vedere una busta paga italiana.. per ogni categoria di operai qualificati...
faccio presente che in Germania anche un impiegato dufficio comunale é un addetto qualificato cosi come lo é un metalmeccanico, operatore chimico, operaio edile,automeccanico, anche il contadino é un operaio qualificato,anche un commesso all upim lo é`,anche l impiegato in banca lo é, anche chi lavora all ufficio per l avvocato lo é pur non essere la loro segretaria ma chi lavora le pratiche e tiene l ordine, anche chi lavora negli uffici di una fabrica é una operaio/a qualificato/a. Quindi ogni categoria ha il suo stipendio minimo prescritto e riconosciuto per legge...poi ogni azienda verso sopra fa come crede …. ci pensano i sindacati interni per tutte le aziende che devono/Hanno diritto a un sindacato interno a partire da 25-o 30 operai? Questo é tutto organizzato.
Debbo far anche presente che tutti i sacrosanti anni per le categorie ci sono l' aumento paga basata piu o meno sull infazione almeno dicono che deve coprire l inflazione ma la veritá ?Ogni tanto scappa anche un biennale ma si parla di un aumento non sotto il 5%
Anche i pensionati Hanno tutti gli anni l aumento pensione ma non Hanno la tredicesima o quartddicesima come in Italia...…...
Perché vorrei vedere la Busta paga? semplicemente per vedere se davvero l operaio in Italia paga tanto di Tasse in piu che in ogni altro luogo es. Germania....
In Germania le posizione da pagare=
Tassa Stipendio
" Pensione
" Cassa Mutua + un obulus per denti e Occhi
" Prevenzione vecchiaia ( accompagnamento, spizio, o aiuti in casa )
" Disoccupazione
" Religione
" Solidarieta` per ost D
 
Mah, mi piacerebbe vedere una busta paga italiana.. per ogni categoria di operai qualificati...
faccio presente che in Germania anche un impiegato dufficio comunale é un addetto qualificato cosi come lo é un metalmeccanico, operatore chimico, operaio edile,automeccanico, anche il contadino é un operaio qualificato,anche un commesso all upim lo é`,anche l impiegato in banca lo é, anche chi lavora all ufficio per l avvocato lo é pur non essere la loro segretaria ma chi lavora le pratiche e tiene l ordine, anche chi lavora negli uffici di una fabrica é una operaio/a qualificato/a. Quindi ogni categoria ha il suo stipendio minimo prescritto e riconosciuto per legge...poi ogni azienda verso sopra fa come crede …. ci pensano i sindacati interni per tutte le aziende che devono/Hanno diritto a un sindacato interno a partire da 25-o 30 operai? Questo é tutto organizzato.
Debbo far anche presente che tutti i sacrosanti anni per le categorie ci sono l' aumento paga basata piu o meno sull infazione almeno dicono che deve coprire l inflazione ma la veritá ?Ogni tanto scappa anche un biennale ma si parla di un aumento non sotto il 5%
Anche i pensionati Hanno tutti gli anni l aumento pensione ma non Hanno la tredicesima o quartddicesima come in Italia...…...
Perché vorrei vedere la Busta paga? semplicemente per vedere se davvero l operaio in Italia paga tanto di Tasse in piu che in ogni altro luogo es. Germania....
In Germania le posizione da pagare=
Tassa Stipendio
" Pensione
" Cassa Mutua + un obulus per denti e Occhi
" Prevenzione vecchiaia ( accompagnamento, spizio, o aiuti in casa )
" Disoccupazione
" Religione
" Solidarieta` per ost D
Forse non paga di più, magari paga anche qualcosa in meno.
La differenza sono i servizi che vengono offerti con le tasse che paghiamo.
Servizi pubblici, welfare, rimborsi sanitari, rimborsi chilometrici di benzina per andare al lavoro, asili, sussidi... Strade in ordine, ospedali che funzionano, tante belle cose che in Italia non abbiamo.
Certo abbiamo gli italiani che non sono i tedeschi, per cui da un certo punto di vista ce lo meritiamo (che poi non tutti sono uguali per fortuna).
In buona sostanza quanti di quei soldini tornano in tasca ai tedeschi, e quanti dei nostri vengono risucchiati nei rivoli delle inefficienze (quando non parliamo di vero e proprio ladrocinio per dar da mangiare all'amico del cugino del direttore di...)
P. S. Il consulente che è stato assunto a Monaco mi ha raccontato quanto speso in termini di tempo e soldi per reimmatricolare la sua auto in Germania (ma anche per assicurare)
Mi è venuto da piangere
 
Ultima modifica:
la Francia e la Germania sono ottimi esempi perchè credo che il tenore di vita non sia molto più alto del nostro , o almeno mi è sembrato, l'Inghilterra la tolgo invece(per tolgo intendo che ci starei attento) , mi è capitato di sentire colleghi infervorati per colloqui fatti nella city che offrivano circa 2.500 sterline che da noi sono un gran bello stipendio ma che li invece andando a fare due conti non è che ti permettevano di condurre una vita molto più agiata di quella che conduciamo qui da noi


Ho vissuto 8 anni in Inghilterra e 1 anno in Francia.
A parte il fatto che bisognerebbe avere uno spettro ampio per poter fare confronti, cosa significa “nostro” inteso come “stile di vita italiano medio”?
Lo stile di vita che si fa a Milano o a Bergamo o a Brescia (inteso come stile di vita che fanno i milanesi, i bergamaschi ecc autoctoni) non è paragonabile a quello che si fa a Napoli o a Roma o a Catania o a Bari...
In inghilterra Londra è una realtà a se, io ho lavorato per 2 anni come broker pubblicitario a Londra guadagnavo £750 A SETTIMANA, più le provvigioni 10% sui contratti chiusi, il tutto con portafoglio clienti già fornito dalla società e parlo del 2007/2008.
Sono un mucchio di soldi ma i costi non sono paragonabili ai nostri, oltre al fatto che la qualità degli immobili topaia-da-immigrati nei quali si vanno a ficcare gli Italiani a Londra è davvero infima e i trasporti costano quattro volte che da noi.
Peró Londra è anche quella città frizzante e dinamica, piena di tecnologia e di gente che si “inventa” un lavoro (e spesso funziona), è una città in cui puoi vivere quasi da barbone ubriaco o da Gianluca Vacchi, trovi sempre una fetta di mercato che accontenta le tue esigenze.
Si respira voglia di fare e di progredire e il governo, pur con tutti i limiti, ti aiuta! Cosa che da noi non c’è, nemmeno a Milano che è la più “avanti” delle città.
 
Back
Alto