agricolo
0
Verso mezzogiorno. Orario scelto apposta per presumibile scarsa affluenza, ed era mercoledì.... Tutto può essere, ma non era mattina di gran traffico.In che orario é avvenuta la faccenda ?
Verso mezzogiorno. Orario scelto apposta per presumibile scarsa affluenza, ed era mercoledì.... Tutto può essere, ma non era mattina di gran traffico.In che orario é avvenuta la faccenda ?
Certo. I motivi sono molteplici eppure prendiamo poco (in confronto a molti paesi europei) e dalla nostra non abbiamo nemmeno il costo della vita basso.
Oddio rileggendo meglio, la riduzione del personale non ha tanto a che fare con la svalutazione salariale... Chiaro che se io in proporzione avessi preso 20 anni quello che prendo adesso avrei potuto permettermi un tenore di vita ben più elevato, quindi l'euro ci ha portato via una bella fetta di potere d'acquisto.
La continua riduzione di personale (e far fare a 2 quello che 20 anni fa facevano in 5) è tutto in ottica di margini dell'azienda
Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...Vero, ma tra i tanti motivi c’è quello della svalutazione salariale cui siamo sostanzialmente obbligati dall’adesione all’Euro.
Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...
Mi pare di capire che abbiamo idee simili, anche stavolta come in altre occasioni.
Mi sa che siamo tutti e due i tipi che passano i piatti.![]()
Ovvio, l'Euro è solo nominalmente uguale, ma in F o D vale più del nostro. Se avessimo la Lira, l'avremmo già svalutata sostenendo i salari interni. Non potendo svalutare la moneta che nominalmamente è "unica", si deprezza la remunerazione di "L" cioè del fattore lavoro.Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...
Ovvio, l'Euro è solo nominalmente uguale, ma in F o D vale più del nostro. Se avessimo la Lira, l'avremmo già svalutata sostenendo i salari interni. Non potendo svalutare la moneta che nominalmamente è "unica", si deprezza l
In francia di più ma non credo il doppio. Il mio omologo tedesco(stessa azienda) invece, stesso inquadramento il 65% in più.Sì e no. L'euro c'è anche in Francia e Germania, eppure i miei colleghi guadagnano quasi o più del doppio...
Mi sa che a Londra 2500 sterline le prende un junior alle prime armila Francia e la Germania sono ottimi esempi perchè credo che il tenore di vita non sia molto più alto del nostro , o almeno mi è sembrato, l'Inghilterra la tolgo invece(per tolgo intendo che ci starei attento) , mi è capitato di sentire colleghi infervorati per colloqui fatti nella city che offrivano circa 2.500 sterline che da noi sono un gran bello stipendio ma che li invece andando a fare due conti non è che ti permettevano di condurre una vita molto più agiata di quella che conduciamo qui da noi
Ho scritto quasi il doppio o più del doppio. Non sono costanti gli stipendi in diverse aziende ospedaliere in Italia, figurati in altri paesi. Le mie sono considerazioni statistiche tra omologhi, ma con ccnl molto diversi... per tacer della Svizzera...In francia di più ma non credo il doppio. Il mio omologo tedesco(stessa azienda) invece, stesso inquadramento il 65% in più.
Paradossale che un nostro consulente esterno che lavorava a Milano, si sia fatto assumere a Monaco ( di Baviera) e guadagnasse già da subito tanto quanto il mio (e quindi del suo capo)
Mi sa che a Londra 2500 sterline le prende un junior alle prime armi
modestamente a mio avviso le retribuzioni non possono essere analizzate senza tener conto del costo della vita, soprattutto per quanto riguarda il comparto dei beni primari, da noi il costo della vita è alto e sempre soggetto a speculazioni al minimo sentore del miglioramento delle condizioni economiche, quindi per me per certi versi è inutile che si discuta di aumentare i salari quando poi appena accade questo ad esempio il mercato immobiliare ricomincia a galoppare e si mangia tutti gli aumenti...per far un esempio
Forse non paga di più, magari paga anche qualcosa in meno.Mah, mi piacerebbe vedere una busta paga italiana.. per ogni categoria di operai qualificati...
faccio presente che in Germania anche un impiegato dufficio comunale é un addetto qualificato cosi come lo é un metalmeccanico, operatore chimico, operaio edile,automeccanico, anche il contadino é un operaio qualificato,anche un commesso all upim lo é`,anche l impiegato in banca lo é, anche chi lavora all ufficio per l avvocato lo é pur non essere la loro segretaria ma chi lavora le pratiche e tiene l ordine, anche chi lavora negli uffici di una fabrica é una operaio/a qualificato/a. Quindi ogni categoria ha il suo stipendio minimo prescritto e riconosciuto per legge...poi ogni azienda verso sopra fa come crede …. ci pensano i sindacati interni per tutte le aziende che devono/Hanno diritto a un sindacato interno a partire da 25-o 30 operai? Questo é tutto organizzato.
Debbo far anche presente che tutti i sacrosanti anni per le categorie ci sono l' aumento paga basata piu o meno sull infazione almeno dicono che deve coprire l inflazione ma la veritá ?Ogni tanto scappa anche un biennale ma si parla di un aumento non sotto il 5%
Anche i pensionati Hanno tutti gli anni l aumento pensione ma non Hanno la tredicesima o quartddicesima come in Italia...…...
Perché vorrei vedere la Busta paga? semplicemente per vedere se davvero l operaio in Italia paga tanto di Tasse in piu che in ogni altro luogo es. Germania....
In Germania le posizione da pagare=
Tassa Stipendio
" Pensione
" Cassa Mutua + un obulus per denti e Occhi
" Prevenzione vecchiaia ( accompagnamento, spizio, o aiuti in casa )
" Disoccupazione
" Religione
" Solidarieta` per ost D
la Francia e la Germania sono ottimi esempi perchè credo che il tenore di vita non sia molto più alto del nostro , o almeno mi è sembrato, l'Inghilterra la tolgo invece(per tolgo intendo che ci starei attento) , mi è capitato di sentire colleghi infervorati per colloqui fatti nella city che offrivano circa 2.500 sterline che da noi sono un gran bello stipendio ma che li invece andando a fare due conti non è che ti permettevano di condurre una vita molto più agiata di quella che conduciamo qui da noi
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa