<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si misura lo SoH (stato di efficienza) di una batteria? | Il Forum di Quattroruote

Come si misura lo SoH (stato di efficienza) di una batteria?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come da titolo chiedo parere su quali strumenti acquistare per valutare lo stato di salute (o di efficienza o state of health) di una batteria per auto, sempre che ce ne siano alla portata delle "tasche" ($$$) comuni :)
 
Come da titolo chiedo parere su quali strumenti acquistare per valutare lo stato di salute (o di efficienza o state of health) di una batteria per auto, sempre che ce ne siano alla portata delle "tasche" ($$$) comuni :)
con un voltmetro o tester,in commercio ve ne sono di veramente poco costosi.
 
con un voltmetro o tester,in commercio ve ne sono di veramente poco costosi.
non sono ferrato in materia ma credo che lo stato di carica (SoC) misurabile con tester-voltmetro non dia grande indicazione sullo stato di salute (SoH), almeno qui mi pare ci sia scritto questo (vedi immagine seguente)
SoH-SoC.jpg
mi ero orientato verso i misuratori di resistenza interna ma ammetto di non averci capito molto, in altre parole vorrei evitare di buttare soldi andando alla cieca.
 
Esatto... cambiare ogni 5 anni e non si sbaglia mai, evitando che muoia lasciandoci a piedi magari in situazioni pericolose
 
La "regola" di cambiarla dopo tot anni è tanto soggettiva da risultare di poco valore a parere mio, per es. c'è chi dice "dopo 3 anni", e comunque dipende non solo dalla qualità della batteria ma anche dall'utilizzo, che è appunto soggettivo, per non parlare di quei casi di batterie tanto pessime che ti piantano dopo 2 anni ed 1 giorno. Per tale motivazione di base avevo chiesto parere su "strumenti", al limite vanno bene anche prove empiriche, purchè siano di efficacia "oggettiva".

Purtroppo no. Ci vuole un tester specifico e sotto i 100 euro è difficile scendere
Puoi dire come si chiamano? Eventualmente, sempre che non sia vietato da regolamento, volevo chiederti qualche modello e magari sito d'acquisto.

Ulteriore domanda, spero non a vanvera e/o fuori strada: si conclude qualcosa ad acquistare una batteria coi tappi di controllo dell'elettrolita ed usare un densimetro per valutarne lo SoH?
 
io ho avuto buoni risultati così, con batterie di auto moto barche aerei e modelli..
1) misura tensione a riposo (dice se ci sono elementi andati)
2) misura tensione sotto carico
3) con un caricabatterie buono, di quelli che indicano quanti ah sono stati caricati scarica e carica completa, confrontando il dato del caricabatterie con la capacità nominale
4) dopo un paio di giorni con la batteria scollegata scarica completa con lo stesso caricabatterie, lettura degli ah scaricati e comparazione con la carica effettuata pochi giorni prima

se tutto è ok carica e installazione.
 
io ho sempre provato a fare un avviamento... se ce la fa è buona!! Non sarò molto tecnologico ma funziona...
Anch'io la cambio quando si guasta.
Quando vedo che inizia a rallentare in avviamento la metto una notte sotto carica, di solito torna come nuova.
Se non vedo miglioramenti, inizio a cercarne una nuova, potrà solo peggiorare.
Mi è capitato di restare a piedi, ma trovare una nuova batteria è questione di poco e la chiave per cambiarla ce l'ho in auto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto