<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si misura lo SoH (stato di efficienza) di una batteria? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come si misura lo SoH (stato di efficienza) di una batteria?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi è capitato di restare a piedi, ma trovare una nuova batteria è questione di poco e la chiave per cambiarla ce l'ho in auto.
Con impiant semplici, in qualsiasi brico la trovi. Con impianti un minom evoluti:
1) non è detto che trovi disponibile quella corretta per la tua auto
2) non puoi fare da solo, perché devi collegarti all'Eobd è "istruire" l'ECU sul fatto che stao mettendo una batteria nuova e di quali caratteristiche
 
Con impiant semplici, in qualsiasi brico la trovi. Con impianti un minom evoluti:
1) non è detto che trovi disponibile quella corretta per la tua auto
2) non puoi fare da solo, perché devi collegarti all'Eobd è "istruire" l'ECU sul fatto che stao mettendo una batteria nuova e di quali caratteristiche
W gli impianti semplici :emoji_blush:
 
Anch'io la cambio quando si guasta.
Quando vedo che inizia a rallentare in avviamento la metto una notte sotto carica, di solito torna come nuova.
Se non vedo miglioramenti, inizio a cercarne una nuova, potrà solo peggiorare.
Mi è capitato di restare a piedi, ma trovare una nuova batteria è questione di poco e la chiave per cambiarla ce l'ho in auto.
si, peccato che con le auto nuove sia meglio non interrompere il collegamento, quindi creare un ponte con la nuova batteria prima di disconnettere la vecchia e mantenere il tutto alimentato costantemente..e purtroppo poi le batterie adatte ai sistemi start&stop non sono economicissime..in compenso molto robuste..
 
la tensione va provata sotto scarica intensa (avviamento)...
con l'amperometro misuriamo pure gli ampere
Mi spiegate passo-passo questa prassi di misurazione? Io ho un tester di base molto economico ma dovrebbe bastare se ho ben inteso.

3) con un caricabatterie buono, di quelli che indicano quanti ah sono stati caricati scarica e carica completa, confrontando il dato del caricabatterie con la capacità nominale
scaricare e caricare una batteria al Pb non ne abbassa la capacità?
 
Mi spiegate passo-passo questa prassi di misurazione? Io ho un tester di base molto economico ma dovrebbe bastare se ho ben inteso.


scaricare e caricare una batteria al Pb non ne abbassa la capacità?
per misurare la tensione devi mettere i puntali sui due poli ,negativo e positivo , per misurare gli ampere devi staccare il positivo e in serie metti i puntali del tester.
per misurare il tester deve essere su DC (corrente continua).
 
un tester economico non e' in grado di sopportare le correnti di una batteria.
se va di lusso, arriva a 10A.
per misurare l'efficienza di una batteria da auto, che genera picchi da centinaia di ampere all'accensione, ci vogliono strumenti appositi.

vai da un elettrauto, e chiedigli di fare il test.
ci vogliono 5 minuti,.
secondo me, potrebbe anche fartelo gratis
 
Mi spiegate passo-passo questa prassi di misurazione? Io ho un tester di base molto economico ma dovrebbe bastare se ho ben inteso.


scaricare e caricare una batteria al Pb non ne abbassa la capacità?

NON misurare gli ampere con un tester econimico. I tester economici non reggono quelle correnti, lo fai saltare, basta vedere le sezioni del cavo del tester per capire che non può reggere un centinaio di ampére, indicativamente un tester adatto dovrebbe avere un cavo di sezione simile a quello che si attacca alla batteria. Scaricare e caricare non abbassa la capacità in modo sensibile, se fatto con un caricabatterie adatto che si ferma a una tensione non dannosa per la batteria, anche per le litio sotto una certa tensione la batteria non è più utilizzabile, chiaro che se per scaricare intendi attaccare un carico tipo calorifero elettrico e lasciare li il tutto all´infinito la batteria la butti..
 
Allora mi sa che questa strada del tester non è percorribile in modo "casalingo" per la misurazione della corrente d'avvio e mi pare che siamo d'accordo che misurare solo la tensione in accensione non sia sufficiente per valutare lo SoH.

Scaricare e caricare non abbassa la capacità in modo sensibile, se fatto con un caricabatterie adatto che si ferma a una tensione non dannosa per la batteria
Tu che caricabatterie usi per il test che avevi indicato sopra? Puoi dire il modello?
 
Allora mi sa che questa strada del tester non è percorribile in modo "casalingo" per la misurazione della corrente d'avvio e mi pare che siamo d'accordo che misurare solo la tensione in accensione non sia sufficiente per valutare lo SoH.


Tu che caricabatterie usi per il test che avevi indicato sopra? Puoi dire il modello?
il mio è il robbe power peak ultimate, per uso modellismo, che però è fuori produzione e se non ne hai uno in casa non credo ti convenga, io già l´avevo, ma se devi comprarlo, allo stesso prezzo ti compri un paio di batterie nuove, fossero anche per grosso diesel con start&stop...la domanda è se hai qualche amico modellista che te lo può prestare.
 
vai da un elettrauto, e chiedigli di fare il test.
ci vogliono 5 minuti,.
secondo me, potrebbe anche fartelo gratis
La batteria deve essere in stato di riposo da qualche ora almeno per avere un buon responso. L’ideale è che ti presti la sera lo strumento per fare il test il mattino seguente, chiaramente deve essere il tuo meccanico di famiglia ;)
 
In ogni caso un buon mantenitore di carica ha incorporato un tester decente. Parliamo in ogni caso di attrezzi da 120-250 euro a seconda delle capacità.
 
un buon mantenitore di carica ha incorporato un tester decente
A me basterebbe SOLO il "tester decente" senza caricatore, mantenitore, etc. Qualcosa attorno ai 50euro, anche usato, che fa solo una diagnosi abbastanza affidabile dello SoH si trova?

Pazzesco che per qualcosa di tanto importante bisogni spendere 2-3 volte il costo dell'oggetto da controllare, altrimenti si "previene" sostituendola ogni tot, quando magari poteva durare un 20-30% di tempo in più. Mi sa che con questa strategia hanno vinto le aziende produttrici di batterie.
 
importante?
io non ho mai nemmeno pensato di comprarmi un "coso" per misurare l'efficienza della batteria.
si va ad orecchio
quando senti che la partenza non e' brillante, la cambi.
al massimo, mi tengo i cavi in auto, se ho dei dubbi (leggi: mi e' parsa poco brillante all'avvio, e non sono andato a cambiarla).
e non credo sia colpa dei produttori di batterie, se lo strumento costa caro.
il complottismo, anche per i produttori di tester per batterie, per carita', no.

PS, ma andare su amazon a cercare no? ci sono anche da 20 euro. poi magari fumano dopo 3 misure
 
A me basterebbe SOLO il "tester decente" senza caricatore, mantenitore, etc. Qualcosa attorno ai 50euro, anche usato, che fa solo una diagnosi abbastanza affidabile dello SoH si trova?

Pazzesco che per qualcosa di tanto importante bisogni spendere 2-3 volte il costo dell'oggetto da controllare, altrimenti si "previene" sostituendola ogni tot, quando magari poteva durare un 20-30% di tempo in più. Mi sa che con questa strategia hanno vinto le aziende produttrici di batterie.
Le attrezzature professionali di qualsiasi genere costano ben più di quelle che puoi trovare nei centri commerciali. Ad esempio il portatile da cui sto scrivendoti costa il doppio di quello che, con lo stesso identico marchio e apparentemente circa la stessa dotazione teorica cpu-ram-storage, trovi nelle grandi catene. Ma, credimi per piacere sulla parola, sono due mondi differenti.

Per misurare la capacità operativa di un accumulatore non basta il multimetro base da 20-30 euro, ci vogliono strumenti differenti, e non è un complotto della battery-spectre :D

Questo è un analizzatore "basico", il minimo sindacale a livello amatoriale
https://www.ctek.it/dettaglio-modello.php?id=35

Per le officine, si parte da qui in su:
https://ermasrl.com/bosch/329-tester-batterie-bosch-bat-110.html
 
bauscia, io vedo questa situazione in modo differente ed in parte l'avevo già fatto presente: ognuno ha il suo "orecchio", per dirla nei tuoi stessi termini. fuor di metafora voglio dire che, per es., può essere che la batteria ha un momento di fiacca dato dal freddo oppure sono altri fattori a "sporcare" il suono (candele, alternatore, etc). faccio presente che le batterie spesso smettono di funzionare come le vecchie lampadine a filamento: all'improvviso, senza dare segni premonitori.
sul rapporto tra strumenti di valutazione dello SoH e produttori di batterie credo di essermi spiegato male, nel senso che ritengo che i produttori di batterie le costruiscano apposta per rendere molto difficile la valutazione dello SoH da parte di strumenti "entry level". chiaramente con questo non si possono mettere in correlazione i produttori di tester, che fanno quello che possono. un esempio per tutti è quanto riportato nell'articolo del sito cadex che avevo linkato nel mio post#4 a pag1, da cui avevo preso l'immagine della batteria:
Better electrolytes and corrosion-resistant materials keep the resistance low throughout battery life
non so quanto interesse ci sia da parte del sito a metter in evidenza un "dettaglio" del genere però, se è vero, credo che ciò faccia chiarezza sul fatto che le valutazioni dello SoH basate solo sulla misurazione della resistenza interna siano inaffidabili e, di conseguenza, i misuratori da 20-30euro come quelli a cui ti riferisci. sul web ho letto di gente che ha effettuato periodiche misurazioni della tensione in accensione usando l'oscilloscopio ed è stata ugualmente fregata: a distanza di 2 mesi dall'ultima valutazione (eccellente) la batteria è morta. perciò l'idea che mi sono fatto io è: o prendi roba professionale (come detto da U2511) oppure butti via i soldi perchè inaffidabile.
da questo mio giudizio di rassegnata incertezza dell'automobista medio ho scritto che hanno "vinto" le aziende di batterie però, da questo ragionamento a dire che io abbia indicato un complotto, ce ne passa. ribadisco: non credo si siano messi d'accordo, è solo una questione di sofisticazione chimico-fisica saputa applicare ad hoc a discapito del consumatore finale, insomma nulla che non si sia già visto mille altre volte nel settore del commercio su larga scala.
spero di non avervi annoiati :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto