Stando così le cose devono sbrigarsi a vendere se no tra qualche anno o tirano fuori una barcata di soldi o chiudono.
L' importanza del " parere " del mago Othelma lo citavo per " sapere "
se il rischio vale la candela
Mettila cosi'...se fai un buon prodotto, prima o poi la gente ti premia (quasi) sempre....da Audi a Samsung......ed e' vero anche il contrario, se cominci a rifilare robaccia, il pubblico alla fne ti punisce....
Cioè era un articolo del 2016....
Solitamente i miei uccellini sono ben sintonizzati, ma può essere che la propagazione transoceanica distorca qualcosaEccola la...contami tra quelli che non lo ricompreranno.....ma sei sicuro?? Questa cosa l'avevo sentita per il Grand Wagoneer non il GC
Non so se vale la pena di ribadire il concetto che fondersi al 50% non è uguale a vendereSe volevano "vendere" l'accordo sarebbe cosa fatta. Forse proprio perchè non vogliono vendere non è stato concluso nulla. Loro cercano al massimo un partner paritario.
( IMO ) che rilanciare, dopo anni di, ne' carne ne' pesce,
sommati a precedenti tentativi falliti, vedi Maserati, e' piu' impegnativo che inventare ex novo
Maserati e' un marchio molto di nicchia (al momento attuale ancora piu' di Porsche), non parlerei di molti "tentativi falliti" in USA.
Il problema e' sempre stata la reputazione sull'affidabilita' ed in questo momento modelli non centratissimi o inesistenti (SUV piccolo, piccola sportiva, etc..)
Il marchio qui ha piu' snob appeal di Alfa, un paio di macchine giuste, la garanzia lunga e di numeri li farebbe.
Andiamo alla fonte senza tirare a indovinare
Europa 1,55 su 4,7
![]()
Non so se vale la pena di ribadire il concetto che fondersi al 50% non è uguale a vendere
Ma 4 o 5 tra quelli che partecipano attivamente alla discussione da anni continuano a parlare di vendita
A forza di ripeterlo non diventa più vero, e ho dubbi che la realtà sia quella della vendita
Quando darete una spiegazione esaustiva di
" fusione ",
ovvero i ruoli deputati ai singoli " fusi "
Saro' anche io con voi.
Denghiu
La dottrina prevede sostanzialmente due tipi di fusione. Giuridicamente gli articoli sono il 2501 e seguenti. L'atto di fusione è pubblico.
La tipologìa più utilizzata è la "fusione per incorporazione", ovvero quando un'azienda si fonde con un'altra "incorporandola", cioè comprando tutte le azioni o comunque quando un'azienda assume il controllo di un'altra (Es. FCA, dove Fiat ha incorporato Chrysler).
Lo scopo è quello di ottenere sinergie ed "economie di scala".
L'altra tipologìa possibile è quella della costituzione di una nuova società, dove confluiscono due aziende o due gruppi di aziende, con
partecipazioni paritetiche o non paritetiche. E questo sarebbe stato il caso di FCA-Renault. Anche in questo caso si ottengono soprattutto
sinergie ed economie di scala.
Ovviamente ho semplificato al massimo, perchè occorrerebbe un trattato per descrivere e spiegare tutto.
AKA_Zinzanbr - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa