<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema e' che al di fuori di Jeep, FCA non vuole nemmeno spendere i denari necessari per fare modelli nuovi pur con pianale bello e pronto.....il caso di Giorgio che avrebbe dovuto espandersi su Dodge ed invece nisba.

FCA in USA tra l'altro ha il piu' alto numero di clienti finanziati con prestiti subprime.....diversi modelli sono decreptiti e si vendono solo a colpi di 30% ed oltre di sconto.....certi sono modelli ormai completamente ammortizzati ma rimane una situazione precaria....

Chrysler, ad esempio, e' stata completamente abbandonata al suo destino.....

Questo non è buono... ma allora non è proprio tutto arrosto...
 
Anche il "gonfie vele" di Jeep va analizzato con attenzione dando un'occhiata sotto la superfice delle ottime vendite.

Motori in gran parte vecchi (parlo di gamma USA) e assetati, niente iniezione diretta.

Sui grossi V8, Il rinnovamento degli HEMI fu bocciato all'ultimo minuto da Marchionne.

i 2 pianali piccoli sono modernizzazioni/rabberciature di roba gia' esistente, il pianale del Grand Cherokee (che all'arrivo in Chrysler FCA trovo' bello appena fatto) ormai ha 10 anni e passa (modernizzato gia' un paio di volte), prima o poi bisognera' partire dal foglio bianco (e per il GC Giorgio non va bene) per poter rimanere entro le normative sui consumi e sulla sicurezza mantenendo un peso decente...per spendere meno FCA sul prossimo GC potrebbe usare una base generalista con origini TA/trasversale (ad es. sulla falsariga del VW Atlas) o un pianale a longheroni di derivazione RAM ma andrebbe immediatamente a minare il grandissimo appeal dell'attuale modello (prodotto premium a prezzo quasi da generalista) e compromettere in generale il graduale riposizionamente di Jeep verso i segmenti premium.

Insomma anche in casa Jeep non sono tutte rose e fiori, semplicemente al momento riesci a vendere letteralmente anche la spazzatura (ad es. il Dodge Journey) se ben scontata basta che abbia la forma di un SUV
 
Ultima modifica:
Anche il "gonfie vele" di Jeep va analizzato con attenzione dando un'occhiata sotto la superfice delle ottime vendite.

Motori in gran parte vecchi (parlo di gamma USA) e assetati, niente iniezione diretta.

Sui grossi V8, Il rinnovamento degli HEMI fu bocciato all'ultimo minuto da Marchionne.

i 2 pianali piccoli sono modernizzazioni/rabberciature di roba gia' esistente, il pianale del Grand Cherokee ormai ha 10 anni e passa (modernizzato gia' un paio di volte), prima o poi bisognera' partire dal foglio bianco (e per il grand Cherokee Giorgio non va bene)...per spendere meno FCA potrebbe usare una base generalista con origini TA/trasversale o un pianale a longheroni di derivazione RAM ma andrebbe immediatamente a minare l'appeal del modello (prodotto premium a prezzo da generalista o quasi).

Insomma anche in casa Jeep non sono tutte rose e fiori, semplicemente al momento riesci a vendere letteralmente anche la spazzatura (ad es. il Dodge Journey) se ben scontata basta che abbia la forma di un SUV

Sta a vedere che cercano un partner per rifilar na sola... forse anche loro sanno che sono estremamente in ritardo con gli aggiornamenti su quasi tutto.
Resta appetibile solo la rete di vendita e i logo Jeep e Ram allora.
 
Anche il "gonfie vele" di Jeep va analizzato con attenzione dando un'occhiata sotto la superfice delle ottime vendite.

Motori in gran parte vecchi (parlo di gamma USA) e assetati, niente iniezione diretta.
Insomma anche in casa Jeep non sono tutte rose e fiori, semplicemente al momento riesci a vendere letteralmente anche la spazzatura (ad es. il Dodge Journey) se ben scontata basta che abbia la forma di un SUV

Diciamo che comunque c'e' lo stesso tanto di base....
Ovviamente c'e' da SPENDERE.
Ma e' un " MALE " che vincola tutti i costruttori se vogliono essere protagonisti o ombre non ben definite sullo sfondo.
Meglio quindi, per l' eventuale un compratore, investire in USA che su Lancia e FIAT.
E per Maserati e Alfa.
??
Ci vorrebbe il mago Othelma per la soluzione migliore
 
Sta a vedere che cercano un partner per rifilar na sola... forse anche loro sanno che sono estremamente in ritardo con gli aggiornamenti su quasi tutto.
Resta appetibile solo la rete di vendita e i logo Jeep e Ram allora.


In Jeep al momento il prodotto piu' o meno c'e'...ma non per molto se non si mette mano al portafogli....
 
Piccola correzione, il 4 cilindri Hurricane ad iniezione diretta (imparentato con il motore della Giulia) e' appena arrivato in gamma Jeep.
 
Per Maserati ed Alfa ci vogliono:

1) Prodotti al pari del top
2) Offrire di piu' come Assitenza/Servizi/Garanzia senza sputtanarti troppo sul prezzo
3) Molta pazienza (Audi, Lexus e anche Genesis docet)

Se pretendi di fare numeri da BMW e Porsche dopo pochi anni di prodotti decenti, lascia perdere....



Per Maserati ed Alfa ci vogliono:

1) Prodotti al pari del top
2) Offrire di piu' come Assitenza/Servizi/Garanzia senza sputtanarti troppo sul prezzo
3) Molta pazienza (Audi, Lexus e anche Genesis docet)

Se pretendi di fare numeri da BMW e Porsche dopo pochi anni di prodotti decenti, lascia perdere....


Quello, perdonami, lo sappiamo tutti.
Il punto e', chi e' disposto a cacciarci un mare di piccioli per soddisfare i punti di cui sopra.
E come rimarchi, senza fretta ( ne' certezze )
 
Il punto e', chi e' disposto a cacciarci un mare di piccioli per soddisfare i punti di cui sopra


VW lo ha fatto, Toyota lo ha fatto e Hyundai lo sta facendo.....contestavo semplicemente il fatto che sia "difficile" o che ci volesse il mago Othelma per capire cosa fare...no, concettualmente non lo e' ma pochi sono disposti a farlo....ad es. anche gli Indiani di Tata con Jaguar e Land Rover, continuano a perseverare addirittura espandendo l'offerta pur con poche vendite (specie Jaguar)....Sergio pensava che dopo un'anno la Giulia (pur ottima) facesse numeri da Serie 3....stai fresco....
 
... il pianale del Grand Cherokee (che all'arrivo in Chrysler FCA trovo' bello appena fatto) ormai ha 10 anni e passa (modernizzato gia' un paio di volte), prima o poi bisognera' partire dal foglio bianco (e per il GC Giorgio non va bene) per poter rimanere entro le normative sui consumi e sulla sicurezza mantenendo un peso decente...per spendere meno FCA sul prossimo GC potrebbe usare una base generalista con origini TA/trasversale (ad es. sulla falsariga del VW Atlas) o un pianale a longheroni di derivazione RAM ma andrebbe immediatamente a minare il grandissimo appeal dell'attuale modello (prodotto premium a prezzo quasi da generalista) e compromettere in generale il graduale riposizionamente di Jeep verso i segmenti premium.
Per il GC hanno deciso di fare un (nuovo?) pianale a longheroni
 
VW lo ha fatto, Toyota lo ha fatto e Hyundai lo sta facendo.....contestavo semplicemente il fatto che sia "difficile" o che ci volesse il mago Othelma per capire cosa fare...no, concettualmente non lo e' ma pochi sono disposti a farlo....ad es. anche gli Indiani di Tata con Jaguar e Land Rover, continuano a perseverare addirittura espandendo l'offerta pur con poche vendite (specie Jaguar)....Sergio pensava che dopo un'anno la Giulia (pur ottima) facesse numeri da Serie 3....stai fresco....


L' importanza del " parere " del mago Othelma lo citavo per " sapere "
se il rischio vale la candela
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto