<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che....

....Proprio per il " trito e ritrito " che citavo.
Tutti hanno la loro idea su M. e ti osso garantire che nessuno e' disposto a cambiarla....

Per quello ( IMO ) trovo sia meglio il soprassedere invece di continuare a " macinarci " su
 
Sono andato a occhio ma i dati che ho citato adesso dicono chiaramente quanto sia ormai marginale la divisione europea del gruppo ... Inutile produrre milioni di veicoli se vengono venduti in perdita

In perdita sicuramente no, tranne qualche specifico modello. Magari forse in pareggio per quanto riguarda la parte italiana del gruppo. La parte USA invece fa ottimi utili. Ottimi utili li fanno pure le "casseforti" degli Agnelli (Exor e Agnelli SA). :emoji_wink:
Comunque l'utile consolidato del gruppo nel 2018 è stato pari a circa 5 miliardi, non poco.
 
Leggevo da qualche parte che la parte USA rende un eccellente 8%
contro l' 1 di Europa e Oriente

Si, magari la proporzione è quella, ma non potrebbe essere altrimenti visto che in USA si vendono soprattutto le Jeep e le RAM, costosi Suv e Pick-up che hanno un enorme "valore aggiunto".
 
In perdita sicuramente no, tranne qualche specifico modello. Magari forse in pareggio per quanto riguarda la parte italiana del gruppo. La parte USA invece fa ottimi utili. Ottimi utili li fanno pure le "casseforti" degli Agnelli (Exor e Agnelli SA). :emoji_wink:
Comunque l'utile consolidato del gruppo nel 2018 è stato pari a circa 5 miliardi, non poco.

Non hai letto l'articolo che ho citato

"Solo nel 2016 sono stati immessi nel capitale di Fca Italy 3,5 miliardi. Chissà forse il primo utile arriverà alla fine del 2018. Gli analisti ne dubitano fortemente, dato che secondo le stime di Goldman Sachs, i marchi Fiat e Lancia chiuderanno con utili operativi in perdita anche nel 2019. La stessa Alfa Romeo è previsto che lavori in perdita anche nel 2018"
 
??
:emoji_astonished::emoji_astonished:
Quindi ai Francesi cosa siamo andati a proporre
:emoji_confounded::emoji_confounded:
??

Ma infatti io credo che FCA stia cercando il colpaccio perché in verità ha ben poco da offrire ad eventuali nuovi soci

Jeep e il mercato americano sono un ottimo asset e fanno gola a tutti (il mercato di suv e pickup continua a crescere ed è notevolmente più remunerativo) ma per il resto c'è ben poco ... Ci sono stabilimenti che girano pochissimo e marchi premium da rilanciare quasi da 0 ... non ci sono debiti e si fanno utili, questo è un bel biglietto da visita ma non conta molto
 
Io ho l'impressione che non ci sono nuovi modelli all'orizzonte perchè pensavano di vendere, se è così la trattativa con renault è da un pezzo che andava avanti.

I modelli non ci sono perché Marchionne non voleva vendere in perdita ... Sapeva benissimo che nel mercato delle auto di massa non c'è spazio per guadagnare se non costruendo molte più vetture di quelle che era in grado di vendere da solo con i suoi marchi generalisti ... Non a caso la sua più grande delusione è stata quella della mancata fusione con GM (o un altro grande costruttore ...VW in subordine) e il mancato acquisto di Opel
 
Ma infatti io credo che FCA stia cercando il colpaccio perché in verità ha ben poco da offrire ad eventuali nuovi soci

Jeep e il mercato americano sono un ottimo asset e fanno gola a tutti (il mercato di suv e pickup continua a crescere ed è notevolmente più remunerativo) ma per il resto c'è ben poco ... Ci sono stabilimenti che girano pochissimo e marchi premium da rilanciare quasi da 0 ... non ci sono debiti e si fanno utili, questo è un bel biglietto da visita ma non conta molto

Ok....
Fino a qua ci siamo....
La domanda resta:
" a chi puo' far gola tutto il mix "
( sempre sia quello proposto ai Francesi )
??
Se pure,
( tolto RAM e Jeep che van col vento in poppa ),
i marchi premium abbisognano,
e in fretta,
pena la morte,
di investimenti premium
??
 
Per chi ha suggerito Mazda o Hyundai....gli orientali sono tradizionalmente molto restii a operazioni di fusione, l'eccezione e' stata proprio l'Alliance Renault-Nissan (che, appunto, fusione non e') e che richiese ai tempi delle trattative molto articolate ed un disperato bisogno da parte di Nissan di trovare un partner e liquidita'.

Hyundai va a gonfie vele su tutta la linea, penso che gli interessi poco fondersi con altri, gli Asiatici preferiscono crescere organicamernte.

Mazda, a parte un buon pianale C/D e dei piccoli motori parchi non e' che offra tanto.

Francia per Francia, per me era molto piu' complementare una fusione con PSA......sono completamente scoperti in USA, non hanno offerta premium (DS fa ridere) ma hanno modelli molto moderni generalisti che potrebbero offrire a FCA i numeri di vendita e le tecnologie per stare in quei segmenti....
 
Se pure,
( tolto RAM e Jeep che van col vento in poppa ),
i marchi premium abbisognano,
e in fretta,
pena la morte,
di investimenti premium
??

Il problema e' che al di fuori di Jeep, FCA non vuole nemmeno spendere i denari necessari per fare modelli nuovi pur con pianale bello e pronto.....il caso di Giorgio che avrebbe dovuto espandersi su Dodge ed invece nisba.

FCA in USA tra l'altro ha il piu' alto numero di clienti finanziati con prestiti subprime.....diversi modelli sono decreptiti e si vendono solo a colpi di 30% ed oltre di sconto.....certi sono modelli ormai completamente ammortizzati ma rimane una situazione precaria....

Chrysler, ad esempio, e' stata completamente abbandonata al suo destino.....
 
Non hai letto l'articolo che ho citato

"Solo nel 2016 sono stati immessi nel capitale di Fca Italy 3,5 miliardi. Chissà forse il primo utile arriverà alla fine del 2018. Gli analisti ne dubitano fortemente, dato che secondo le stime di Goldman Sachs, i marchi Fiat e Lancia chiuderanno con utili operativi in perdita anche nel 2019. La stessa Alfa Romeo è previsto che lavori in perdita anche nel 2018"

Cioè era un articolo del 2016....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto