<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

-50.97% in italia anche a maggio, quasi la metà sono stelvio che rimane D premiumm più venduta ma cala anche lei di un buon 20%:-(

avevi appena letto anch'io del tracollo Alfa...se non fosse per la Stelvio, potrebbe chiudere.
Novità? per ora sono tutte sulla carta....come sempre è successo da 20 anni in qua. Poveri noi....
 
avevi appena letto anch'io del tracollo Alfa...se non fosse per la Stelvio, potrebbe chiudere.
Novità? per ora sono tutte sulla carta....come sempre è successo da 20 anni in qua. Poveri noi....
Ora è anche peggio che...altri 2 anni così il marchio quasi si annulla, cmq il 2018 aveva dato ancora numeri discreti per lo più sui kmo di giulietta, giulia e qualche mito residua.....ovvio che anche il nuovo oggi risente ancora di quel invenduto.
In 5 mese sottraendo al totale alfa le vendite di stelvio e Giulietta.... Rimangono 1758 auto, ok forse c'è ancora qualche mito, cmq sono 300/350 giulia al mese....giusto per far capire quanto non vende da mesi giulia...
 
Ora è anche peggio che...altri 2 anni così il marchio quasi si annulla, cmq il 2018 aveva dato ancora numeri discreti per lo più sui kmo di giulietta, giulia e qualche mito residua.....ovvio che anche il nuovo oggi risente ancora di quel invenduto.
In 5 mese sottraendo al totale alfa le vendite di stelvio e Giulietta.... Rimangono 1758 auto, ok forse c'è ancora qualche mito, cmq sono 300/350 giulia al mese....giusto per far capire quanto non vende da mesi giulia...

https://www.clubalfa.it/64062-alfa-...e-a-maggio-in-italia-le-vendite-calano-del-51
 
Di cosa vi meravigliate, non c'è più la mito, la giulietta vetusta auto di 10 anni fa, mai sottoposta nemmeno ad un restyling decente, giulia (le berline si vendono poco e solo sw), rimane solo la Stelvio.
 
Di cosa vi meravigliate, non c'è più la mito, la giulietta vetusta auto di 10 anni fa, mai sottoposta nemmeno ad un restyling decente, giulia (le berline si vendono poco e solo sw), rimane solo la Stelvio.
Perchè, ti risulta che qualcuno non sia meravigliato di questo calo di vendite proprio per il fatto che l'offerta è misera come poche altre?:emoji_grin:
L'unica che fa peggio è la Lancia che ha solo la Y a listino.:emoji_disappointed:
 
Ora è anche peggio che...altri 2 anni così il marchio quasi si annulla, cmq il 2018 aveva dato ancora numeri discreti per lo più sui kmo di giulietta, giulia e qualche mito residua.....ovvio che anche il nuovo oggi risente ancora di quel invenduto.
In 5 mese sottraendo al totale alfa le vendite di stelvio e Giulietta.... Rimangono 1758 auto, ok forse c'è ancora qualche mito, cmq sono 300/350 giulia al mese....giusto per far capire quanto non vende da mesi giulia...


Probabilmente,
( compreso il mio )
era vero il pensiero di molti
quello di fare l' ultimo investimento su Giorgio per dimostrare di saper fare....
E vendere bene....
Pero' non c'e' " cascato " nessuno.
 
Secondo me stanno uscendo completamente dal mondo industriale per dedicarsi alla finanza.

A me pare che una fusione paritaria sia una cosa molto diversa da una cessione... e il vero nodo da sciogliere a quel punto è la governance del soggetto che ne esce.

Quanto agli investimenti su "Giorgio" e (pochi...) dintorni, mi pare che nella prospettiva dell'accordo di cui si parla siano meno che ininfluenti rispetto all'accesso al mercato USA.

Quanto all'ipotesi di una cessione gratuita dei marchi Alfa e Lancia allo Stato italiano prospettata nel pittoresco articolo del Fatto quotidiano mi pare fantasia pura, e neanche delle migliori: resterebbe da spiegare come potrebbe riuscire lo Stato italiano a produrre utili con un contenitore vuoto e conosciuto (sempre meno) solo a livello nazionale (con buona pace dei successi nei rally di trent'anni fa) e un altro molto conosciuto e amato, un po' meno vuoto, ma che pochi comprano anche quando fa prodotti accettabili se non più che buoni.

Staremo a vedere.
 
Sulla fusione in corso c'è il topic dedicato. Qui il tema era ed è la "divisione" tra Maserati e Alfa Romeo. Che poi visto che fanno parte entrambe di FCA Italy ed entrambe saranno "governate" dalla nuova società fifty fifty FCA-Renault di fatto resteranno molto vicine. Poi si vedrà come componenti se avranno sinergie future.
 
Back
Alto