<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma tornerai a BMW o Mercedes "solo" per il powertrain o hai trovato anche altre cose che non ti vanno a genio? Personalmente delle tedesche di cui sopra apprezzo il fatto che non ci sono soluzioni tirate via o fatte in economia, tuttavia ogni volta che provo a configurare la mia prossima mi prende male a vedere quante cose devo aggiungere per avere lo stesso livello di equipaggiamento che la mia offre di serie.
 
Sono Subarista ed ex Bimmer
Forester TD
Subaru ha il suo perché, mi sono trovato molto bene, però con la coppia motrice del TD
Posso capire che con meno spunto e maggiori consumi la macchina non soddisfi
A mia volta, probabilmente, a breve dovrei abbandonare temporaneamente le Pleiadi, avendo bisogno di più di 5 posti...
 
Ma tornerai a BMW o Mercedes "solo" per il powertrain o hai trovato anche altre cose che non ti vanno a genio?
Per entrambi gli aspetti. Non fraintendermi, certe cose in Subaru sono fatte bene e con attenzione, ma, per molti aspettti, diciamo di "qualità della vita a bordo", il vituperato mondo premium - pur con tutti i suoi difetti e al di là di tutte le menate sul premium price - è un'altra cosa.
Un po' me n'ero dimenticato perché dall'ultima "generalista" sono passati quasi 20 anni (e sarebbe pure ingiusto definire "generalista" una Subaru, perché ha delle peculiarità tecniche notevoli), però man mano che la vivo viene fuori tutto ...

Da qui il mio autorimprovero per non aver fatto lo scozzese fino in fondo e preso l'S-Cross: certamente sarebbe stata una vettura inferiore all'attuale sotto diversi aspetti e più "anonima" come linea, ma in ottica di auto provvisoria (attorno ai 3 anni, max 4) mi sarebbe costata pochissimo come svalutazione (oltre che essere più brillante e più parca :emoji_bow:). Qui ho ceduto alla pancia mettendo da parte la razionalità, ritrovandomi quindi una specie di via di mezzo che non è né economica né al top (un po' come avere le allseason anziché due treni completi oppure uno solo con le catene).

Ora che il latte è versato, cerco di apprezzare e godere delle cose buone che ha (che non sono poche) e dei vantaggi che mi offre rispetto alla soluzione "povera" di cui sopra (vantaggi anche in questo caso non residuali), però l'obiettivo di fondo è sostituirla non appena possibile e non eccessivamente disastroso per le mie tasche. Tre - quattro anni, spero (poi magari cambio idea e me la porto avanti fino alla fine eh .. ma dubito, mi ruga troppo il ciufolo dover rimettermi sempre in coda dietro agli altri :emoji_japanese_ogre: )
 
Ma tornerai a BMW o Mercedes "solo" per il powertrain o hai trovato anche altre cose che non ti vanno a genio? Personalmente delle tedesche di cui sopra apprezzo il fatto che non ci sono soluzioni tirate via o fatte in economia, tuttavia ogni volta che provo a configurare la mia prossima mi prende male a vedere quante cose devo aggiungere per avere lo stesso livello di equipaggiamento che la mia offre di serie.


L’unico problema per le tedesche ,per chi “ assolutamente nuovo”, è il prezzo.
 
Per entrambi gli aspetti. Non fraintendermi, certe cose in Subaru sono fatte bene e con attenzione, ma, per molti aspettti, diciamo di "qualità della vita a bordo", il vituperato mondo premium - pur con tutti i suoi difetti e al di là di tutte le menate sul premium price - è un'altra cosa.
Un po' me n'ero dimenticato perché dall'ultima "generalista" sono passati quasi 20 anni (e sarebbe pure ingiusto definire "generalista" una Subaru, perché ha delle peculiarità tecniche notevoli), però man mano che la vivo viene fuori tutto ...

Da qui il mio autorimprovero per non aver fatto lo scozzese fino in fondo e preso l'S-Cross: certamente sarebbe stata una vettura inferiore all'attuale sotto diversi aspetti e più "anonima" come linea, ma in ottica di auto provvisoria (attorno ai 3 anni, max 4) mi sarebbe costata pochissimo come svalutazione (oltre che essere più brillante e più parca :emoji_bow:). Qui ho ceduto alla pancia mettendo da parte la razionalità, ritrovandomi quindi una specie di via di mezzo che non è né economica né al top (un po' come avere le allseason anziché due treni completi oppure uno solo con le catene).

Ora che il latte è versato, cerco di apprezzare e godere delle cose buone che ha (che non sono poche) e dei vantaggi che mi offre rispetto alla soluzione "povera" di cui sopra (vantaggi anche in questo caso non residuali), però l'obiettivo di fondo è sostituirla non appena possibile e non eccessivamente disastroso per le mie tasche. Tre - quattro anni, spero (poi magari cambio idea e me la porto avanti fino alla fine eh .. ma dubito, mi ruga troppo il ciufolo dover rimettermi sempre in coda dietro agli altri :emoji_japanese_ogre: )



Per l’ultimo punto hai bisogno dell’elica ;)
 
L’unico problema per le tedesche ,per chi “ assolutamente nuovo”, è il prezzo.
Infatti, per questo motivi iniziamo a riparlarne verso primavera estate 2022, Per ora devo studiare la strategia pneumatici più idonea per arrivare a quella data con la minor spesa possibile :)
 
L’unico problema per le tedesche ,per chi “ assolutamente nuovo”, è il prezzo.
E il costo degli accessori. Purtroppo non credo che rinuncerei a qualcosa di quanto ho sulla Civic attuale, forse solo ai sedili riscaldati. E per avere una c200 o 318, il listino supera di slancio i 45k. Però gli usati freschi si trovano a 30-35, anche se poi la permuta diventa un bagno di sangue.
 
Qui ho ceduto alla pancia mettendo da parte la razionalità, ritrovandomi quindi una specie di via di mezzo che non è né economica né al top (un po' come avere le allseason anziché due treni completi oppure uno solo con le catene).
A proposito
Mettici delle gomme serie
Poi portala in una strada piena di curve con un temporale o una nevicata
Poi vediamo se la vendi subito

:emoji_grinning::emoji_snowboarder:
 
Per entrambi gli aspetti. Non fraintendermi, certe cose in Subaru sono fatte bene e con attenzione, ma, per molti aspettti, diciamo di "qualità della vita a bordo", il vituperato mondo premium - pur con tutti i suoi difetti e al di là di tutte le menate sul premium price - è un'altra cosa.
Un po' me n'ero dimenticato perché dall'ultima "generalista" sono passati quasi 20 anni (e sarebbe pure ingiusto definire "generalista" una Subaru, perché ha delle peculiarità tecniche notevoli), però man mano che la vivo viene fuori tutto ...

Da qui il mio autorimprovero per non aver fatto lo scozzese fino in fondo e preso l'S-Cross: certamente sarebbe stata una vettura inferiore all'attuale sotto diversi aspetti e più "anonima" come linea, ma in ottica di auto provvisoria (attorno ai 3 anni, max 4) mi sarebbe costata pochissimo come svalutazione (oltre che essere più brillante e più parca :emoji_bow:). Qui ho ceduto alla pancia mettendo da parte la razionalità, ritrovandomi quindi una specie di via di mezzo che non è né economica né al top (un po' come avere le allseason anziché due treni completi oppure uno solo con le catene).

Ora che il latte è versato, cerco di apprezzare e godere delle cose buone che ha (che non sono poche) e dei vantaggi che mi offre rispetto alla soluzione "povera" di cui sopra (vantaggi anche in questo caso non residuali), però l'obiettivo di fondo è sostituirla non appena possibile e non eccessivamente disastroso per le mie tasche. Tre - quattro anni, spero (poi magari cambio idea e me la porto avanti fino alla fine eh .. ma dubito, mi ruga troppo il ciufolo dover rimettermi sempre in coda dietro agli altri :emoji_japanese_ogre: )

Anch'io sono incappato nell'acquisto dell'auto sbagliata (vedi mia discussione), ma non sono riuscito a tenermi la Honda Jazz che ho cambiato con una S Cross. Sinceramente un preventivo in Suzuki per una permuta lo farei, adesso secondo me hai buone possibilità di uscirne alla pari. Tanto un'auto che non ti aggrada la odi ogni giorno di più... Un saluto
 
Penso che, se avesse avuto il manuale al posto del lineartronic, almeno avrebbe versato meno latte!
Questa è una variabile complessa. Da un lato il Lineartronic consente ottime economie di carburante in pianura (ben meglio del 6MT, a 130 sono a circa 2.200-2.400 rpm), dall'altro in città e sulle salite (e peggio ancora in città+salite) genera consumo degni di un B52 in decollo a pieno carico; però può essere gestito in manuale con notevole vantaggio sui consumi; su fondi difficili, per capirci sul terreno d'elezione del Forester, il sistema awd a pacco di frizioni attive previsto per il Lineartronic è nettamente migliore di quello a giunto viscoso abbinato al 6MT. Non è quindi semplice dire quale sia meglio come consumi: di sicuro il L/T è penalizzante come prestazioni (perde un secondo e due sullo 0-100)
 
A proposito
Mettici delle gomme serie
Poi portala in una strada piena di curve con un temporale o una nevicata
Poi vediamo se la vendi subito

:emoji_grinning::emoji_snowboarder:
Le prime gomme serie le avrò su questo autunno, non vado a buttare nella tazza il treno stock, cerco di tenerlo almeno questa estate, su aciutto non mi faccio molti problemi a farla scivolare per consumare prima ste Yoko :)

Per ora con la pioggia devo andare piano e lasciare il passo alle Bmw a trazione posteriore :p
 
Le prime gomme serie le avrò su questo autunno, non vado a buttare nella tazza il treno stock, cerco di tenerlo almeno questa estate, su aciutto non mi faccio molti problemi a farla scivolare per consumare prima ste Yoko :)

Per ora con la pioggia devo andare piano e lasciare il passo alle Bmw a trazione posteriore :p


A non erano quelle che non stanno in strada ? :emoji_thinking:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto