<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anch'io sono incappato nell'acquisto dell'auto sbagliata (vedi mia discussione), ma non sono riuscito a tenermi la Honda Jazz che ho cambiato con una S Cross. Sinceramente un preventivo in Suzuki per una permuta lo farei, adesso secondo me hai buone possibilità di uscirne alla pari. Tanto un'auto che non ti aggrada la odi ogni giorno di più... Un saluto
Non posso dire di odiarla, ha pure delle buone qualità.
Andare alla pari con una S Cross vorrebbe dire rimetterci i 10.000 euro secchi di differenza sui due prezzi finiti, anche no grazie :D
 
E il costo degli accessori. Purtroppo non credo che rinuncerei a qualcosa di quanto ho sulla Civic attuale, forse solo ai sedili riscaldati. E per avere una c200 o 318, il listino supera di slancio i 45k. Però gli usati freschi si trovano a 30-35, anche se poi la permuta diventa un bagno di sangue.


Eh sì ,quando si hanno le cose poi lasciare è dura. Anche se le uso poco o niente
 
All seasons buoni . Poi ritorni a casa
Ni, dipende da come arrivo a settembre con le G91F. Se, come penso, arrivo con parecchio battistrada (se non tengono solitamentevuol dire che non si consumano ...) prendo delle invernali buone con codice velocità V in modo da fare questa sequenza:
estate 2019: Yokohama stok da tenere il più possibile (sono M+S ed ho anche le catene)
inverno 2019/20: snowflake buone
estate 2020: Yokohama stock a finire
inverno 2020/2021: snowflake da montare il più tardi possibile
estate 2021: tengo su le snowflake a finire
inverno 2021/2022: all season non aggressive (esempio Vredestein)

Mi baso sul fatto che a me le gomme durano 20/25 mila km a seconda del tipo e delle misure.

P.S. ad oggi siamo sui 600 euro montaggio incluso per un treno di Goodyear Vector 4season G2 Suv e 550/560 per delle Vredestein Quatrac 5 Suv (225/60/17" 99V)
Optando invece per il doppio treno con misura invernale 215/65/16" 98T siamo attorno ai 480 euro montati senza valvole TPMS, più i cerchioni (che potrei tranquillamente prendere anche in ferro)
 
Ultima modifica:
Ni, dipende da come arrivo a settembre con le G91F. Se, come penso, arrivo con parecchio battistrada (se non tengono solitamentevuol dire che non si consumano ...) prendo delle invernali buone con codice velocità V in modo da fare questa sequenza:
estate 2019: Yokohama stok da tenere il più possibile (sono M+S ed ho anche le catene)
inverno 2019/20: snowflake buone
estate 2020: Yokohama stock a finire
inverno 2020/2021: snowflake da montare il più tardi possibile
estate 2021: tengo su le snowflake a finire
inverno 2021/2022: all season non aggressive (esempio Vredestein)

Mi baso sul fatto che a me le gomme durano 20/25 mila km a seconda del tipo e delle misure.

P.S. ad oggi siamo sui 600 euro montaggio incluso per un treno di Goodyear Vector 4season G2 Suv e 550/560 per delle Vredestein Quatrac 5 Suv (225/60/17" 99V)
Optando invece per il doppio treno con misura invernale 215/65/16" 98T siamo attorno ai 480 euro montati senza valvole TPMS, più i cerchioni (che potrei tranquillamente prendere anche in ferro)


Si ragionevole anche se con un treno di AS da gestire per me spendi meno
 
Ero rimasto che fra le primarie prerogative di questo acquisto rientrassero proprio quelle relative allla mobilità su neve (TI+alt dal suolo) e qui mi pare che in questo poco vi sia da recriminarsi ed anzi non vedo francamente di molto meglio in tale ottica...

Piuttosto vedrei cosa esce fuori con la prossima serie...
 
Si ragionevole anche se con un treno di AS da gestire per me spendi meno
Se mi durasse 30.000 Km sarebbe in effetti meglio passare alle A/S questo autunno (il più tardi possibile) rimontare le Yoko stock la prossima primavera (il più presto possibile) e finirle, per poi passare definitivamente alle A/S. Ma se, come penso, mi durano i soliti 20/25 mila km, dovrei in ogni caso acquistare un ulteriore treno di all season tra due anni (fine estate 2021), quindi dovendo fare i cambi stagionali sullo stesso cerchio, tanto vale avere almeno un giro di invernali "giuste".

Vediamo come stanno le G91 a settembre e se nel frattempo trovo 4 cerchioni d'occasione da 16" a prezzo di saldo.

Il cambio stagionale sugli stessi cerchi mi viene 45 euro a stagione se le prendo dal gommista, altrimenti 60 euro, quindi 90 o 120 annui. Un treno di cerchi in lega di concorrenza tipo Mak più sensori Schrader OEM viene attorno ai 600 euro pneumatici esclusi, quindi circa 1.100 euro il primo treno (da 16") con gomme di buona qualità; SI propone dei treni invernali completi a prezzi relativamente interessanti, però con pneumatici che diciamo non mi entusiasamano.

Con i 600 euro del kit cerchi da 16" + sensori mi pago il supplemento di spesa per avere le invernali (o allseason) da 17" in luogo di quelle da 16" e tutti i cambi stagionali fino a quello dell'autunno 2021 incluso: a meno di una occasionissima (prefreirei gestirmi da solo i cambi, senza gommista), su questa non avrò il doppio treno
 
Ultima modifica:
Ero rimasto che fra le primarie prerogative di questo acquisto rientrassero proprio quelle relative allla mobilità su neve (TI+alt dal suolo) e qui mi pare che in questo poco vi sia da recriminarsi ed anzi non vedo francamente di molto meglio in tale ottica...

Piuttosto vedrei cosa esce fuori con la prossima serie...
Soprattutto altezza dal suolo, nonché affezione per il marchio. La prossima serie ha una pila per ottenere i timbro "ibrida", la linea diventa un po' più pesante, migliora l'impianto audio (difficile fare peggio di quello attuale eh :D )
 
Eppure io non sottovaluterei troppo la prossima serie di Forester... ☺

- Design (specie interno) e finiture complessive...
- dotazioni tecnologiche (a cominciare dall'infotainment)...
- unità (mild)hybrid (ed altro?) + TI Subaru
 
Dipende....con un renegade trailhawk ,di due segmenti inferiore, fai le stesse cose se non meglio
Ignoro il merito più tecnico del discorso... per il resto dico invece che la categoria fosse per entrambe C (seppur le origini di Renagade rimangono quelle di Grande Punto)...

EDIT
 
Ultima modifica:
Dipende....con un renegade trailhawk ,di due segmenti inferiore, fai le stesse cose se non meglio
Eh però il Renegade T.H. viene più del Forester ed ha molto meno spazio a bordo ;)
Per altro pure il Compass TrailHawk, che avevo provato e valutato, è più angusto del Forester e costa uno sproposito. Come versatilità in rapporto al prezzo, il Forester ha ben poca concorrenza. Direi che il concorrente maggiore, tenendo conto degli sconti per partite Iva, è il Tiguan (proprio quello che valutavo prima di optare per il Forester)
 
Eppure io non sottovaluterei troppo la prossima serie di Forester... ☺

- Design (specie interno) e finiture complessive...
- dotazioni tecnologiche (a cominciare dall'infotainment)...
- unità (mild)hybrid (ed altro?) + TI Subaru
Il design è soggettivo, a me il nuovo da di fuori non mi piace e dentro cambia poco;
dotazioni tecnologiche ... alla fine ci hanno aggiunto il Car Play;
mildhybrid: si tratta solo di una piccola batteria che eliman il ruotino di scorta ed i vani sotto il pianale per raggiungere un risparmio sui consumi che la casa dichiara arrivare al massimo al 10% e che pertanto sarà realisticamenet attorno al 5%: capirai che differenza faccia tra consumare una media di 10,5 litri per 100 km o 10,0 ... un pieno ogni 10.000 km, in compenso la paghi di più pesa di più e ti si riduce la capienza ... un affare :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto