PS: dopo aver letto l'articolo che ho postato sotto mi sono convinto che sia un pessimo affare e che sia meglio vendere. E si mettano a fare stuzzicadenti![]()
" Lasa perdar ".
Vendano....Ma....
....Che se li godano
Che e' meglio
PS: dopo aver letto l'articolo che ho postato sotto mi sono convinto che sia un pessimo affare e che sia meglio vendere. E si mettano a fare stuzzicadenti![]()
" Lasa perdar ".
Vendano....Ma....
....Che se li godano
Che e' meglio
Che dire rimpiango MARCHIONNE che in campo finanziario e sociatario era un maestro!!!Ci risiamo: tra le richieste / garanzie fatte dal governo francese a FCA c’é anche quella di posizionare la sede del megagruppo a Parigi; questo é un classico transalpino negli accordi di joint-venture, un esempio ne é Airbus, ma in più piccolo anche il consorzio ATR in cui ha lavorato mio padre: un’associazione aeronautica franco-italiana 50/50 che negli anni é stata di fatto più « nostrana » (progetti e investimenti) ma ovviamente all’epoca sede e assemblaggio finale degli aerei furono posti a Tolosa, dove sono tutt’ora. Si tratta soprattutto di una questione di immagine: alla fine all’estero l’azienda ATR viene così vista come tutta francese « dimenticandosi » la metà italiana. La stessa fusione Essilor-Luxottica ha mantenuto la quotazione in borsa a Parigi, mica a Milano. Anche se sarebbe logico mantenere una sede neutra (tipo l’attuale fiscale in Olanda) inutile dire che mi aspetto che siano accontentati, come sempre.
Viste le premesse Sergio non avrebbe accettato di calare le braghe, non avrebbe neanche accettato di spostare la sede dall'attuale zona neutra a Parigi ...
in che senso ? Sergio non c'è piùE perche' mai....??
Se glielo dice Elkann
Per me non se ne farà nulla. Hanno posto condizioni incrociate inaccettabili per entrambe le parti. E anche Nissan nicchia.....
La proposta che io sappia era un "prendere o lasciare". E ora la controproposta idem.
Si, sono d'accordo, per certi versi è la fine dell'auto italiana vista come modo di progettare, pensare e filosofia, è un percorso a mio parere iniziato con l'acquisto di Chrysler che non è bastato a garantire l'autonomia del gruppo a lungo.
Purtroppo qualsiasi sia la sorte di FCA, sarà sempre dalla parte deboli, in particolare se fosse acquistata.
Questa forse può essere l'unica via possibile, una fusione 50-50 con un partner europeo. L'alternativa è restare indipendenti ma sembra che non abbiano le forze o volontà di farlo.
Essendosi proposti è normale che la controparte proponga delle modifiche, d'altronde ti sei fatto avanti te...
Starà alla abilità di negoziazione di FCA cercare di mantenere un po' di posizione e spero aver lasciato del margine di trattative su alcuni punti.
Mah, magari la cosa potrebbe se fallisce la fusione rientrare in una semplice ma utile condivisione di pianali/motori, magari anche solo a livello di sviluppo.
cuorern - 46 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa