<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trattative FCA-Renault | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Trattative FCA-Renault

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Interessante, fusione quindi al 50% cadauno, credo sia una configurazione societaria molto rara nell’imprenditoria.

Certo che in questo modo si formerebbe davvero il più grande gruppo automobilistico del mondo, con proprietà Italo-francese, o franco-italiana, come volete voi. Un caso credo unico nel panorama automobilistico mondiale.

Io credo che andremo sempre più verso questo scenario di fusione di piu marchi , avremo quindi un mercato con pochi grandi gruppi che lo gestiscono , case singole, se non di nicchia, non credo che riusciranno piu a supportare quello che ora il mercato richiede per essere competitivi .
 
Io credo che andremo sempre più verso questo scenario di fusione di piu marchi , avremo quindi un mercato con pochi grandi gruppi che lo gestiscono , case singole, se non di nicchia, non credo che riusciranno piu a supportare quello che ora il mercato richiede per essere competitivi .

Beh si, si va verso lo scenario previsto dal compianto Marchionne, con 5-6 grandi gruppi, se non di meno.
 
Io ricordo che il legame tra Renault e Nissan su basa su un incrocio di quote di partecipazione che ognuna detiene del altra e con una società sopra le due che poi gestisce tutti gli aspetti , anche giuridici , di questa alleanza, secondo me in realtà l'eventuale accordo con FCA non è direttamente con la Ranault ma con l'azienda di cui dicevo, e quindi a rappresentanza di tutto il gruppo, però la mia è un ipotesi
 
Vale ancora di più il discorso fatto quando si ipotizzava PSA: coi francesi è quasi impossibile mantenere un controllo paritario totale, a meno che non si abbiano le spalle grosse. Sicuramente nel lungo periodo finiranno a dettare legge loro (quel che più mi preoccupa è la loro rilevante partecipazione statale)
 
potrebbe essere preoccupante non trovi? possibile che non abbia nulla da dire?:emoji_thinking:

secondo me sono incazzati perché Renault gli è passata sopra la testa con questa storia di FCA ...ma d'altronde è anche inutile che se la prendano: in quell'accordo contano come il due di picche avendo Renault tutti i diritti di voto in assemblea ...Nissan si è messa con i francesi come azienda subalterna ...probabilmente per farla digerire al governo giapponese l'hanno fatto sembrare un accordo alla pari ma così non è ...e in ogni caso l'accordo con FCA è molto più grosso e interessante ...Nissan può aspettare
 
Leggendo questi articoli si direbbe che i torinesi l'abbiano studiata bene ...fusione 50-50 ma in pratica FCA diventerebbe il principale azionista della società visto che lo Stato francese avrebbe una partecipazione dimezzata, ma si lascerebbe la gestione all'attuale dirigenza Renault (Elkann presidente, Senard AD) ...un consiglio di amministrazione inizialmente paritario nel quale però si potranno contendere i diritti di voto ...sbaglierò ma secondo me sta ad indicare che gli Agnelli vogliono tenersi aperta ogni possibilità, prendendosi il tempo di capire se il progetto funziona per poi restare o anche diluire la quota ...vista così non mi dispiace anche se poi le due organizzazioni devono ovviamente trovare il modo di collaborare, che è sempre l'aspetto più difficile ...se sono arrivati a formalizzare un'offerta probabilmente anche lo Stato francese è d'accordo ...quindi la cosa probabilmente va avanti (oggi a Parigi devono solo decidere se valutare la proposta o rifiutarla, ma sembra un passaggio scontato). Nissan è stata ufficialmente informata da FCA ma in un primo tempo è esclusa dall'accordo ...certo, non vedo che altro possano fare in Giappone se non confluire in quest'accordo (in ogni caso pare siano favorevoli anche loro).

https://www.lemonde.fr/economie/art...isieme-constructeur-mondial_5467941_3234.html

https://www.ilsole24ore.com/art/fin...50percento-renault--074940.shtml?uuid=ACLGCBJ
 
https://www.lastampa.it/2019/05/25/...ione-ampia-67WOUscJLKoWah7GyIsjBJ/pagina.html

LONDRA

Fca sarebbe in trattative avanzate per un’ampia collaborazione con Renault. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti, secondo le quali un accordo potrebbe tradursi in un ingresso in futuro di Fca nell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. Le trattative sono al momento fra Fca e Renault e non è chiaro quanto Nissan ne sia stata coinvolta.Secondo il quotidiano della City, le trattative fra Fca e Renault si stanno spingendo oltre una semplice condivisione di tecnologia e stanno procedendo più rapidamente rispetto a quelle di Fca con Psa.

Purtroppo era solo una questione di tempo. Marchionne, con tutti i suoi limiti di uomo di finanza e non di prodotto, ha fatto miracoli e ci ha fatto sognare un futuro per l'auto italiana, ha riportato in qualche modo Alfa Romeo alle sue origini, poi il Padre Eterno se l'è portato via ed eccoci qua.

Che dire, è stato bello finchè è durato, fra un po toccherà a Ferrari.
 
non conosco i contenuti dell'accordo, ma la governance 50 50 non penso possa (r)esistere. il famoso detto: in azienda si comanda sempre in numero dispari e tre sono troppi" è ancora attuale. nel contratto sará già stabilito chi prevarrá nel medio periodo. imho. saluti
 
Comunque sicuramente i due gruppi hanno lavorato per mesi sotto traccia, riuscendo a non far trapelare nulla. Si FCA si è detto tutto tranne che potesse fare una fusione con Renault.

Per quanto riguarda i giap se non entreranno nel gruppo complessivo FCA-Renault non sarà il primo gruppo mondiale del settore, con Nissan agganciata invece si.

Come modelli si partirà dal segmento A per arrivare fino a Maserati. E si potranno sfruttare diverse economie di scala con pianali e motori comuni. Renault inoltre porta già “in dote” qualche modello elettrico.
 
non conosco i contenuti dell'accordo, ma la governance 50 50 non penso possa (r)esistere. il famoso detto: in azienda si comanda sempre in numero dispari e tre sono troppi" è ancora attuale. nel contratto sará già stabilito chi prevarrá nel medio periodo. imho. saluti

Sostanzialmente concordo, ma da quanto si legge e si sente sembrerebbe una fusione molto particolare, innovativa, con i due gruppi che dovrebbero mantenere una buona autonomia gestionale e operativa.

Staremo a vedere come verrà configurata tecnicamente, microeconomicamente e giuridicamente questa fusione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto