Scusami, sono io che non ho colto. Credo che le ragioni siano di marketing, la 4p è di fatto una low cost ed evidentemente in Fca hanno deciso di avere a listino un prodotto più economico (la 3v) e uno leggermente più accessoriato e costoso (la 2v) così si dà più sceltaBoh forse sono io che non riesco a spiegarmi.Quello che chiedo è,cosa costa alla fiat sempre a costi invariati rendere disponibili queste modifiche anche per la 3v,e portarla al liv delle 2 sorelle come rifiniture e optional.La macchina è la stessa(a parte la coda)la fabbrica è la stessa, i magazzini con lo stoccaggio dei vari componenti idem, non devono programmare nulla se non rivedere alcune quantità dei rifornimenti
Secondo me in FIAT si sono basati sul fatto che in Italia, negli ultimi 25 anni, le 3v non sono mai piaciute e hanno fatto delle scelte basandosi su questo.
Poi hanno visto che la gente invece la comprava perché finalmente, dopo 25 anni, hanno fatto una 3v bella. A quel punto probabilmente non essendo preparati a tante richieste di 3v, hanno iniziato a "forzare la mano" spingendo tutto sulla 5p.
Sarà cosi alla fin fine,un vero peccato per una volta che gli era riuscita una 3v veramente bella e che valorizzata come si deve avrebbe potuto dare risultati non immaginabili.Nel primo mese in cui avevo la mia,decine di persone mi fermavasno nei parcheggi dei centri commerciali o cose del genere chiedendomi della macchina e meravigliandosi del fatto che fosse una fiatEsatto, mi sembra che lo disse anche Quattroruote, credo sia un discorso di produzione, non possono farne più di un certo quantitativo annuo di 3 volumi.
Ho capito,ma se sei te la prima a renderla meno appetibile e le stesse concessionarie ne parlano quasi male per spingere su 5p o sw,cosa vista con i miei occhi in occasione di visita con amico per decidere l acquisto.......Il dubbio resta perchè appunto dotarla come le 2 sorelle è a costo 0 e magari ne vendi di più. L esempio dello uconnect da 7 pollici oggi come oggi non è cosa da poco per molti,altra cosa ad esempio la motorizzazione 120 cv gpl che se non sbaglio quando era ancora a listino ,poteva essere richiesto solo su 5p o sw,e per la 3v c era solo il 95 o il 120 monofuel da gasare aftermarket.Insomma mica cose da poco
Boh forse sono io che non riesco a spiegarmi.Quello che chiedo è,cosa costa alla fiat sempre a costi invariati rendere disponibili queste modifiche anche per la 3v,e portarla al liv delle 2 sorelle come rifiniture e optional.
Penso che la spiegazione stia nel fatto che le linee di produzione sono differenziate.Boh forse sono io che non riesco a spiegarmi.Quello che chiedo è,cosa costa alla fiat sempre a costi invariati rendere disponibili queste modifiche anche per la 3v,e portarla al liv delle 2 sorelle come rifiniture e optional.La macchina è la stessa(a parte la coda)la fabbrica è la stessa, i magazzini con lo stoccaggio dei vari componenti idem, non devono programmare nulla se non rivedere alcune quantità dei rifornimenti
Sarà cosi alla fin fine,un vero peccato per una volta che gli era riuscita una 3v veramente bella e che valorizzata come si deve avrebbe potuto dare risultati non immaginabili.Nel primo mese in cui avevo la mia,decine di persone mi fermavasno nei parcheggi dei centri commerciali o cose del genere chiedendomi della macchina e meravigliandosi del fatto che fosse una fiat
Ma anche la Punto precedente l'avevano peggiorata dopo il restyling (a mio parere). Quindi sono preoccupato per cosa possono combinare con la Tipo. Le linee sono così armoniose che mi pare difficile riuscire a migliorarle. Per me questo è stato uno dei migliori design degli ultimi 20 anni da parte di Fiat / FCA.
Tutte osservazioni interessanti, però dovremmo sforzarci di essere più "sul pezzo" come si dice ora. Ovvero aiutare l'utente che ha aperto il topic sulla scelta della vettura per suo suocero, tra la Tipo e la 500L.
Giusto. Magari se riscrivesse per capire il tipo di valutazione fatta
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa