<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo vs Fiat 500L | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo vs Fiat 500L

Le versioni tre volumi (delle segmento C) in Italia oramai sono anni che non hanno più appeal però pensando ai design "da brividi" delle tre volumi precedenti del gruppo Fiat (vedi Duna, Tempra, Marea, Lybra) questa Tipo mi pare decisamente meglio riuscita. Poi anch'io andrei sulla 5P oppure sulla SW (se ho bisogno di tanto spazio).

Si infatti ci riallacciamo al discorso che erano tutte macchine concepite 5 porte a cui avevano "attaccato" il sedere(brividi)....uno/duna,vecchia tipo/tempra etcetc ma mettiamoci anche la golf 3 v a mio vedere inguardabile.La tipo mi è piaciuta subito perchè si vede che è stata pensata 3v,poi forse la 5 porte mi da l idea di coda "mozzata" perchè fin dall inizio e quando ho preso la mia c erano solo le 3v.Per quanto riguarda la seduta raga anche la tipo non credete sia cosi bassa,infatti parte della sua altezza totale è dovuta anche ad una maggior altezza da terra rispetto ad altre seg c,poi per carità quella dei suv o di alcune monovolume è maggiore.Infatti non di rado sui forum dedicati alla tipo ,coloro che cercano un assetto migliore per "correre" cambiano subito gli ammortizzatori mettendoli ribassati.
 
Ultima modifica:
Se dovete prendere la 1.4 aspirata da 95 cv, allora la scelta dipende dai seguenti fattori: la 500l è da preferire se si predilige lo spazio interno e la seduta alta, a patto di accontentarsi di prestazioni non eccelse; la Tipo garantirebbe un pizzico di spunto in più, soprattutto sui percorsi extraurbani, con consumi più contenuti, ma è naturalmente meno spaziosa di una monovolume. Io di massima con quel motore prenderei la Tipo
 
ma infatti sono due auto entrambe valide. Dipende dai gusti personali e dal prezzo che sul singolo modello magari già disponibile in concessionaria si riesce a spuntare.
 
però se non sbaglio la 5p è meglio rifinita della 3volumi... Quando la presentarono era così... Poi non so se hanno successivamente esteso le modifiche
 
Si ha degli accorgimenti in più e optional in più.Il motivo per il quale la fiat spinge di più sulla 5p e sw in europa non lo capisco,e se andate in concessionaria e vi dimostrate dubbiosi su quale scegliere capite meglio quello che intendo.La macchina alla fine è quella ,la catena di montaggio idem.Quote di mercato ? boh.Esempio è lo uconnect da 7 pollici che sulla 3v non è disponibile,ma solo quello da 5,e visto quanto vanno di moda oggi gli infotaiment....
 
Ultima modifica:
Si ha degli accorgimenti in più e optional in più.Il motivo per il quale la fiat spinge di più sulla 5p e sw in europa non lo capisco,e se andate in concessionaria e vi dimostrate dubbiosi su quale scegliere capite meglio quello che intendo.La macchina alla fine è quella ,la catena di montaggio idem.Quote di mercato ? boh.Esempio è lo uconnect da 7 pollici che sulla 3v non è disponibile,ma solo quello da 5,e visto quanto vanno di moda oggi gli infotaiment....


Il motivo è semplice. Il mercato italiano non premia la 3v. Vedi il successo delle opel astra 3v, corsa 3v, focus 3v, mazda 3 3v, a3 sedan....poi che a qualcuno piacciano,tipo te, è umano
 
Si ha degli accorgimenti in più e optional in più.Il motivo per il quale la fiat spinge di più sulla 5p e sw in europa non lo capisco,e se andate in concessionaria e vi dimostrate dubbiosi su quale scegliere capite meglio quello che intendo.La macchina alla fine è quella ,la catena di montaggio idem.Quote di mercato ? boh.Esempio è lo uconnect da 7 pollici che sulla 3v non è disponibile,ma solo quello da 5,e visto quanto vanno di moda oggi gli infotaiment....
in realtà all'inizio della sua carriera quando la tipo era solo 3 volumi, ha conosciuto un certo successo. Poi con l'arrivo di 5 porte ed SW, la sedan l'attenzione è piano piano scesa. Non so quato siano le concessionarie a spingere, mi sembra in generale che le tre volumi non siano particolarmente andate a genio nel nostro paese, per lo meno negli ultimi 25 anni
 
Ho capito,ma se sei te la prima a renderla meno appetibile e le stesse concessionarie ne parlano quasi male per spingere su 5p o sw,cosa vista con i miei occhi in occasione di visita con amico per decidere l acquisto.......Il dubbio resta perchè appunto dotarla come le 2 sorelle è a costo 0 e magari ne vendi di più. L esempio dello uconnect da 7 pollici oggi come oggi non è cosa da poco per molti,altra cosa ad esempio la motorizzazione 120 cv gpl che se non sbaglio quando era ancora a listino ,poteva essere richiesto solo su 5p o sw,e per la 3v c era solo il 95 o il 120 monofuel da gasare aftermarket.Insomma mica cose da poco
 
Ultima modifica:
Secondo me in FIAT si sono basati sul fatto che in Italia, negli ultimi 25 anni, le 3v non sono mai piaciute e hanno fatto delle scelte basandosi su questo.
Poi hanno visto che la gente invece la comprava perché finalmente, dopo 25 anni, hanno fatto una 3v bella. A quel punto probabilmente non essendo preparati a tante richieste di 3v, hanno iniziato a "forzare la mano" spingendo tutto sulla 5p.
 
Tipo e volumi è stata progettata e pensata in turchia per la Turchia, poi hanno visto che gli è uscita bene e non avevano più auto per noi e l'hanno importata qui, aggiungendo poi le 5porte e sw quelle si per Italia eu.
 
La Tipo 5p è rifinita ed accessoriata meglio, quindi costa di più e consente margini di profitto maggiori. Ovvio che si punti su quella anziché sulla 4p che è una vera low cost
 
La Tipo 5p è rifinita ed accessoriata meglio, quindi costa di più e consente margini di profitto maggiori. Ovvio che si punti su quella anziché sulla 4p che è una vera low cost
Credo che la differenza sia tutta nelle dotazioni di serie. Non ho visto differenze apprezzabili nei materiali usati (plancia, sedili, guarnizioni sono le stesse).
Nei primi tempi ad esempio le 4p non avevano luci diurne a led, ma normali lampadine, non saprei dire ora e cambiava la radio.
 
La Tipo 5p è rifinita ed accessoriata meglio, quindi costa di più e consente margini di profitto maggiori. Ovvio che si punti su quella anziché sulla 4p che è una vera low cost

No alex,le cose differenti sono solo minimi e pochi particolari,e la differenza e negli optional.A fiat non costa nulla fare la 3v come le 2 sorelle e chiedere anche per lei quelle 500 euro in piu.Non stiamo parlando di macchine totalmente diverse o dai costi diversi ,o di dover progettare/sviluppare o cambiare chissà cosa.Al momento la scelta è solo commerciale,e forse andreaci può avvicinarsi alla realtà.Ma questo all inizio dove magari resti spiazzata..oggi?Ripeto secondo me a sto punto è solo una questione di quote di mercato per i 3 modelli da gestire nella catena do montaggio,però la ritengo una cosa stupida.Lo scopo dovrebbe essere quella di vendere più macchine in assoluto
 
No alex,le cose differenti sono solo minimi e pochi particolari,e la differenza e negli optional.A fiat non costa nulla fare la 3v come le 2 sorelle e chiedere anche per lei quelle 500 euro in piu.Non stiamo parlando di macchine totalmente diverse o dai costi diversi ,o di dover progettare/sviluppare o cambiare chissà cosa.Al momento la scelta è solo commerciale,e forse andreaci può avvicinarsi alla realtà.Ma questo all inizio dove magari resti spiazzata..oggi?Ripeto secondo me a sto punto è solo una questione di quote di mercato per i 3 modelli da gestire nella catena do montaggio,però la ritengo una cosa stupida.Lo scopo dovrebbe essere quella di vendere più macchine in assoluto
Esatto, sono d’accordo, le differenze sono marginali (luci diurne a led, schermo da 7” anziché da 5” ed altri dettagli), ma rendono la 5p un po’ più rifinita (o se preferite più accessoriata e personalizzabile) a costi invariati per chi la produce e maggiori per chi la acquista. Quindi, consente margini più alti
 
Boh forse sono io che non riesco a spiegarmi.Quello che chiedo è,cosa costa alla fiat sempre a costi invariati rendere disponibili queste modifiche anche per la 3v,e portarla al liv delle 2 sorelle come rifiniture e optional.La macchina è la stessa(a parte la coda)la fabbrica è la stessa, i magazzini con lo stoccaggio dei vari componenti idem, non devono programmare nulla se non rivedere alcune quantità dei rifornimenti
 
Back
Alto