<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambi automatici .... | Il Forum di Quattroruote

Cambi automatici ....

Salve,
Sono un nuovo utente di cambio automatico, a parte una Smart Roadster che ho tenuto un paio di anni una dozzina d'anni fa, ho sempre avuto auto con cambio manuale.
Ho preso una Vitara con cambio a convertitore di coppia a 6 marce.
La macchina essendo Allgrip (AWD) ha un selettore di motricità a 4 posizioni, Sport, Snow, Auto e Lock.
Ho notato che in modalità Sport l'intevento del cambio automatico è molto diverso dalla modalità Auto.
Le marce vengono tirate fin quasi 3500 giri mentre in Auto sopra i 1500 giri passa alla marcia superiore.
Trovo la cosa molto comoda nelle varie circostanze... se devo fare un sorpasso sposto il commutatore su sport altrimenti il cambio inizia a scalare anche di due marce prima di iniziare un'accelerazione decente.
Ho visto che esiste anche la versione 2WD della mia auto, ma priva di questo selettore, ha quindi un solo programma e spero che sia una via di mezzo tra il tranquillissimo Auto e il fin troppo grintoso Sport.
Rimane pur sempre la possibilità di mettere il cambio in modalità sequenziale e gestire la cambiata manualmente ma è piuttosto scomodo.
Io trovo questa doppia modalità essenziale, mi chiedevo se tutte le auto attuali con cambio automatico tradizionale (non le doppia frizione o gli altri robotizzati) hanno questa doppia logica..
 
Più o meno tutti hanno almeno due settaggi, a prescindere dal tipo di cambio. Nel caso di Suzuki, quel selettore è presente solo sulle versioni 4wd.

Personalmente trovo insostituibili i paddles sulle trasmissioni automatiche, perché non sempre selezionano il rapporto “giusto” rispetto a ciò che si vuole fare: d’altra parte continuo a preferire il cambio manuale, nonostante sia passato all’automatico da alcuni mesi.
 
Io trovo questa doppia modalità essenziale, mi chiedevo se tutte le auto attuali con cambio automatico tradizionale (non le doppia frizione o gli altri robotizzati) hanno questa doppia logica..
Ciao e benvenuto! Su molte auto dotate di cambio automatico c’è la possibilità di scegliere tra diverse tarature della cambiata, se poi sono disponibili le
palette al volante l’uso in modalità manuale diventa molto più comodo e divertente. Soprattutto in montagna dove ti può aiutare a dosare il freno motore in discesa.
Come va la Vitara?
 
Ho la S-Cross 2wd, quindi la cugina della Vitara: niente selettore sport per la risposta della centralina, però il regime di cambio marcia si può ovviamente gestire con la diversa pressione sul pedale dell'accelleratore.
Confermo la tendenza a stare intorno ai 1500 rpm in condizioni di marcia soft.
 
anche la laguna non ha nessun selettore.
se pesti, tira le marce, se no non le tira.
ma fan cosi' un po' tutte.
alla fine, il settaggio sport, e' un po' una bufala su auto normali.
se la metti in sport, e schiacci poco, ottieni solo consumi piu' alti.
 
Comunque la Vitara 1400 Starview Allgrip è un bel balocco c'è veramente quasi tutto quello che serve su una vettura del genere.
Per me è stata una scelta azzeccata, venendo da 2 auto che usavo a metà.. un Cabrio Coupè 1600 benzina turbo da 180 CV di 11 anni che usavo solo per viaggi autostradali e una Ignis 1200 Hybrid Allgrip che usavo in città e per le scampagnate ...
Ma con un cane di 35 Kg erano tutte e due poco sfruttabili.
Ho risolto con un trasportino che mi occupa tutto il bagagliaio della Vitara lasciandomi libero il divanetto posteriore per eventuali passeggeri o bagagli.
Ritirata il 26 Aprile, ad oggi fatti oltre 1500 Km ...
Veramente rilassante da guidare in città, beve un po' sono a 12,2 Km/l Con la Ignis facevo 17/18 Km/l ma con l'Astra ero sui 9.7 ...
Nell'ultimo anno ho fatto 18000 Km con la Ignis e 3000 con l'Astra...
Rispetto alla Ignis tutto un'altro comfort ..
Nello 0-100 è quasi più veloce dell'Astra ma questa è da guidare in tutto relax...
Ho aperto il tettuccio più volte in un mese con questa che in 11 anni ho scoperchiato la cabrio...
 
Salve,
Sono un nuovo utente di cambio automatico, a parte una Smart Roadster che ho tenuto un paio di anni una dozzina d'anni fa, ho sempre avuto auto con cambio manuale.
Ho preso una Vitara con cambio a convertitore di coppia a 6 marce.
La macchina essendo Allgrip (AWD) ha un selettore di motricità a 4 posizioni, Sport, Snow, Auto e Lock.
Ho notato che in modalità Sport l'intevento del cambio automatico è molto diverso dalla modalità Auto.
Le marce vengono tirate fin quasi 3500 giri mentre in Auto sopra i 1500 giri passa alla marcia superiore.
Trovo la cosa molto comoda nelle varie circostanze... se devo fare un sorpasso sposto il commutatore su sport altrimenti il cambio inizia a scalare anche di due marce prima di iniziare un'accelerazione decente.
Ho visto che esiste anche la versione 2WD della mia auto, ma priva di questo selettore, ha quindi un solo programma e spero che sia una via di mezzo tra il tranquillissimo Auto e il fin troppo grintoso Sport.
Rimane pur sempre la possibilità di mettere il cambio in modalità sequenziale e gestire la cambiata manualmente ma è piuttosto scomodo.
Io trovo questa doppia modalità essenziale, mi chiedevo se tutte le auto attuali con cambio automatico tradizionale (non le doppia frizione o gli altri robotizzati) hanno questa doppia logica..
Scommetto che il robotizzato della Smart Roadster faceva così schifo che lo avresti tirato via dall'auto a morsi!
 
in effetti
provai una delle prime smart, era di una lentezza imbarazzante
Sì, perché sulla F450 non era un vero 6 marce, ma un Getrag 3 marce con riduttore per ottenerne 6: i tempi di cambiata erano regolati sul tempo massimo, ovvero quando interveniva il riduttore, anche per i passaggi diretti. Con la F451 montarono un 5 rapporti molto più veloce (sempre lento rispetto agli attuali, ma ci poteva stare)
 
Back
Alto