<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2019 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2019

Bisogna anche vedere dove vengono utilizzate le auto, e che tipo di automobilisti utilizzano un tipo di auto. Mi spiego, se faccio tanta autostrada non compro certo una toyota ibrida, molto probabilmente chi compra Toyota la utilizza al 90% in città..e li sappiamo che da il suo meglio. Chi compra una Mazda è probabilmente un filo più attento alla dinamica di guida e forse non la usa solo in città, quindi Spritmonitor non ti da un valore sempre vero per tutti, basta guardare le differenze a volte ampie che ci sono anche all'interno del sito tra utenti con le stesse auto. Sicuramente la Toyota ha un sistema diverso ( più che altro di trasmissione, perchè la parte elettrica è un motore elettrico e una batteria /accumulatore come su tutte) che però ha le sue pecche e risulta poco gratificante se uno cerca una guida un po brillante. L'ho verifcato piu volte su una Yaris... l'effetto tram è assicurato e fa diventare l'auto un mero mezzo di locomozione, che a mio avviso non fa per chi fa dall'auto una passione. Funziona benissimo ed in particolari condizioni è imbattibile, ma solo lato consumi, parliamoci chiaro, per il resto è irritante e poco coinvolgente. Lato rilevamenti di quattoruote, non saranno il riferimento assoluto, ma danno sicuramente un idea delle differenze che ci sono tra le auto se testate tutte allo stesso modo e da professionisti sicuramente piu costanti nel ripetere prove uguali una all'altra che non l'utenza che usa l'auto ogni giorno. Cioè, credo che utilizzando un'auto per come va fatto e sfruttandone le caratteristiche, anche se è un discorso presuntuoso, credo ci si possa anche allontanare delle famose "medie" di Spritmonitor.
 
Non ho mai espresso giudizi sulla qualità o sul gusto di "guida" di HSD, anzi in famiglia abbiamo una Yaris Ibrida e un 1.9 TD, io uso quest'ultimo.
A parte che il nuovo 2.0, come già il 1.8 v4, sono decisamente migliori delle versioni precedenti in termini di feeling, si parlava di prestazioni: e in questo caso sono i numeri a parlare.
Personalmente ritengo che il vantaggio di Spritmonitor sia mostrare la media del target di clientela proprio di quel singolo modello in una sfumatura di condizioni realistiche (c'è che ha il piede pesante, chi meno, chi fa un pò più autostrada, chi più città...etc etc), che rende il dato più affidabile e significativo. Le prove di Quattroruote, per quanto standardizzate, soffrono di diversi bias.
 
Beh i numeri dicono solo una parte della storia, ma 180Hp sono sempre 180Hp, mi pare fuori di dubbio, vorrei vedere se andasse pure piano.

Io intendevo dire che alcune auto risentono di più del piede pesante o meno, io ho un 1.9 TDI come il tuo e ho sempre notato che andare un po allegro non infuisce piu di tanto sul consumo. Certo se provi a fare una guida davvero attenta, il buon vecchio iniettore pompa ha consumi veramente irrisori, me se spingi un po non salgono in maniera eccessiva. A parte la divagazione sul Td in questione, dico che spesso bisogna anche saperlo sfruttare bene un motore per consumare poco, ed in quel caso le differenze tra un mild Hybrid di qualità ed un full Hybrid possono non essere così grandi, in questo non mi affido troppo a Spritmonitor. Ne vedrai tanta pure tu in giro di gente che non sa guidare. Anni fa era una lotta a fare capire a degli amici, della casa in montagna, che con i motori ad iniezione ( pure a carburatori di ultima generazione ma è un altro discorso) , in discesa non era un vantaggio metterli a folle perchè così lavoravano al minimo e non tagliavano tutta l'alimentazione.
 
Ne vedrai tanta pure tu in giro di gente che non sa guidare. Anni fa era una lotta a fare capire a degli amici, della casa in montagna, che con i motori ad iniezione ( pure a carburatori di ultima generazione ma è un altro discorso) , in discesa non era un vantaggio metterli a folle perchè così lavoravano al minimo e non tagliavano tutta l'alimentazione.

Concordo, i TD sono meno sensibili allo stile di guida, viceversa i benzina specie se piccoli e turbo lo sono molto.
Gente che non sa guidare ce n'è anche e soprattutto tra gli ibridisti (non sono tutti impallinati hypermiler): sai a quanta gente ho dovuto spiegare che utilizzare e forzare l'elettrico nell'HSD è altamente inefficiente?
 
No guarda proprio il contrario, la luce del sole non è 4R, mi fido molto di più dei "grandi" numeri e dell'utilizzo reale e mediato che Spritmonitor registra. Mazda 3 di sicuro non spinge più del nuovo 2.0 Toyota, ma i numeri li hai visti? Al limite si può confrontare con il 1.8 v4, senza neanche prevalere.
HSD ha medie altissime non perchè la guidino solo i nonni con il cappello, ma perchè è un sistema (con i pro e importanti contro) tutt'ora decisamente raffinato e che si sposa particolarmente bene a certi utilizzi (urbano ed extraurbano).
In termini tecnici tra l'ibrido Mazda e quello Toyota c'è un abisso, non sono nemmeno paragonabili, di comune c'è solo (parzialmente) il nome.



Il duemila non c’entra nulla...vogliamo confrontare una corolla 2.0 con un 2.0 tradizionale di pari potenza ? Stiamo a confrontare mele con mele ...detto ciò sappiamo che i termini tecnici di Toyota e Mazda sono diversi ma attenzione questo diventa un AGGRAVANTE per Toyota se con la Mazda 3 rispettivamente ho :

122 cv tanto quanto ( si lo so che è mild hybrid ma ripeto se mai è aggravante per Toyota che ha un sistema raffinato e complesso che va usato ,capito e con cui puoi ottimizzare i consumi andando oltre gli umani limiti - città e nonni col cappello )

208,3 km/h di V Max anziché 176,8

9.1 sec da 0 a 100 anziché 11.4

I restanti tempi sempre inferiori di secondi ,devo suggerirteli? Guarda i numeri tu se mai

consumi medi di 16.1 km/l anziché 16.8 ( attenzione ben 0.7 in meno !)

Una percorrenza autostradale superiore ( ma sento sempre dire che sarebbe un cliché il consumo autostradale alto degli hsd ,probabilmente vero guidando con uova tradizionali e pasquali sotto l’acceleratore)


Una dinamicità superiore

Ah già il prezzo ...28000€ full.


Boh per me non ci sarebbe proprio il dilemma della scelta a meno che non mi fai notare che la Toyota ha il multilink e la mz3 il ponte torcente posteriore. Beh i risultati in pista sono migliori percui “ spallucce “ .

P.s. Ah, ci sarebbe anche il grafico del confort da sbirciare.....e la valutazione finale sempre relativa alla stessa voce.
 
Sono proprio "fuori".. già solo col precedente 2.2 diesel potevano fornire la mappatura da 175cv sulla 3 e fare una versione pompatella. Senza neppure toccare il motore. La verità? C'è già una versione pompatella, si chiama 2.5 Sky-G benzina, e la vendono non da noi.

Tra l'altro è optional, non da noi ovviamente, il pro kit con molle ribassate Eibach e ammortizzatori Bilstein B8.

Non da noi ovviamente. :emoji_grinning:

ma se non ricordo male per le "molle" hai provveduto in proprio

ps e dateceli 'sti 200 CV sulla Mzd 3 porcaccia miseria
 
Il duemila non c’entra nulla...vogliamo confrontare una corolla 2.0 con un 2.0 tradizionale di pari potenza ?

Ma ci fai? Certo che devo confrontare entrambe i 2.0, sono entrambe stessa cilindrata e entrambe ibridi...perchè dovrei prendere il 1.8?
Premesso che, da quello che scrivi, si capisce che ignori proprio come funziona il sistema HSD, cadi nei soliti clichè.
Non lavoro in Toyota, non ho mai detto che sia piacevole da guidare per chi ha velleità sportiveggianti, nè che abbia dinamica superiore; dovessi scegliere tra le due probabilmente prenderei Mazda.
Ma dal punto di vista prettamente motoristico Toyota è migliore, consuma meno e va di più, non interpretiamo i numeri e allarghiamo la fonte di informazioni ad altro a 4R.
 
Ma ci fai? Certo che devo confrontare entrambe i 2.0, sono entrambe stessa cilindrata e entrambe ibridi...perchè dovrei prendere il 1.8?
Premesso che, da quello che scrivi, si capisce che ignori proprio come funziona il sistema HSD, cadi nei soliti clichè.
Non lavoro in Toyota, non ho mai detto che sia piacevole da guidare per chi ha velleità sportiveggianti, nè che abbia dinamica superiore; dovessi scegliere tra le due probabilmente prenderei Mazda.
Ma dal punto di vista prettamente motoristico Toyota è migliore, consuma meno e va di più, non interpretiamo i numeri e allarghiamo la fonte di informazioni ad altro a 4R.



Si si ignoro. Me lo spieghi? Quindi per te è normale confrontare 180cv con 122 e gasarsi che va di più. Ma hai finito le scuole? O le squole nel tuo caso? Ah ah
 
No guarda proprio il contrario, la luce del sole non è 4R, mi fido molto di più dei "grandi" numeri e dell'utilizzo reale e mediato che Spritmonitor registra. Mazda 3 di sicuro non spinge più del nuovo 2.0 Toyota, ma i numeri li hai visti? Al limite si può confrontare con il 1.8 v4, senza neanche prevalere.
HSD ha medie altissime non perchè la guidino solo i nonni con il cappello, ma perchè è un sistema (con i pro e importanti contro) tutt'ora decisamente raffinato e che si sposa particolarmente bene a certi utilizzi (urbano ed extraurbano).
In termini tecnici tra l'ibrido Mazda e quello Toyota c'è un abisso, non sono nemmeno paragonabili, di comune c'è solo (parzialmente) il nome.
Penso che la gente sia libera di scegliere il 2.0 HSD sulla Corolla o il 2.0 MH sulla Mz3, non capisco perchè venire a fare le gare di "chi va di più", peraltro in room Mazda.
E io che ho un 2.2 biturbo con soli 150cv quando VAG fa il 2.0 biTDI da 240cv cosa dovrei fare, spararmi?
 
Penso che la gente sia libera di scegliere il 2.0 HSD sulla Corolla o il 2.0 MH sulla Mz3, non capisco perchè venire a fare le gare di "chi va di più", peraltro in room Mazda.
E io che ho un 2.2 biturbo con soli 150cv quando VAG fa il 2.0 biTDI da 240cv cosa dovrei fare, spararmi?

Che poi basta una civic di soli 1.500cc per fare scomparire il suddetto veicolo ibrido. E non so neanche con che differenza di.consumi...se la 1.8 fa i.16... la civic magari i 14 li fa....facciamo 13? Ma è un altro mondo....e come listino.....mmmmm
 
Back
Alto