<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2019 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2019

"Solo" sulla base vorrai dire... o no?


Intendo che -mi pare- che qualunque A col ponte torcente- ove previsto- acquistando i 19" opzionali e amg estetico preveda il multilink ( in pratica un optional legato a quelle cose lì). Invece di serie multilink sulle versioni più potenti,questo sì
 
Intendo che -mi pare- che qualunque A col ponte torcente- ove previsto- acquistando i 19" opzionali e amg estetico preveda il multilink ( in pratica un optional legato a quelle cose lì). Invece di serie multilink sulle versioni più potenti,questo sì
Ah, ok... e ci voleva molto per i tecnici mazda prevedere un telaio "flessibile" per ospitare anche una sospensione m.l.? :emoji_weary:

Mah, chissà poi come "spacceranno" il ponte sulla CX-30 awd da 180cv... :emoji_pensive:
 
Altra carenza rispetto alle premium è l'assenza (ufficiale) di assetti sportivi. Va bene che la nuova l'hanno resa più solida della precedente... ma sarebbe bello vi fosse.
Idem con le regolazioni delle modalità di guida, non mi risulta vi sia una modalità sport sulla nuova... come per la terza serie.
 
Ma loro negli anni hanno proposto versioni poche, chiare. Da un lato ok è positivo e dall'altro è limitante. Per esempio non sarebbe male un allestimento come dici, anche ford e peugeot lo propongono e pare abbia successo.
 
la carenza di un modello sport dedicato sulla 3 è un bel buco di gamma... ok, hai il fiore all'occhiello del roadster, ma in termini di potenza questa nuova 3 si fa bagnare il naso da vari bidoni..e non basta la consueta leggerezza del telaio e l'elasticità di motore a compensare. Questa motorizzazione benzina con poco ausilio elettrico
tra l'altro è elastico fino a un certo punto, riprendere velocemente in terza a bassi giri è pura utopia.
Confido nell'active X, diversamente si cambia.
 
Ma loro negli anni hanno proposto versioni poche, chiare. Da un lato ok è positivo e dall'altro è limitante. Per esempio non sarebbe male un allestimento come dici, anche ford e peugeot lo propongono e pare abbia successo.
Sono proprio "fuori".. già solo col precedente 2.2 diesel potevano fornire la mappatura da 175cv sulla 3 e fare una versione pompatella. Senza neppure toccare il motore. La verità? C'è già una versione pompatella, si chiama 2.5 Sky-G benzina, e la vendono non da noi.

Tra l'altro è optional, non da noi ovviamente, il pro kit con molle ribassate Eibach e ammortizzatori Bilstein B8.

Non da noi ovviamente. :emoji_grinning:
 
Sono proprio "fuori".. già solo col precedente 2.2 diesel potevano fornire la mappatura da 175cv sulla 3 e fare una versione pompatella. Senza neppure toccare il motore. La verità? C'è già una versione pompatella, si chiama 2.5 Sky-G benzina, e la vendono non da noi.

Tra l'altro è optional, non da noi ovviamente, il pro kit con molle ribassate Eibach e ammortizzatori Bilstein B8.

Non da noi ovviamente. :emoji_grinning:



Solito discorso anche se numericamente hanno ragione loro . Qui vendono bene le tiguan r line 1.6 tdi anteriori da 35000€ a rate da 250€ mese che in realtà sono 340 ...quindi ci sta :)
 
Ma anche no, lasciando perdere le prove di 4R che sulle ibride ci azzeccano proprio poco, da Spritmonitor siamo a 6,65 lt/100km vs i 4,95 della Corolla...


Ma io non sono mica convinto che dei professionisti cannino sempre. A me sembra che a seconda di quello che conviene venga detto bene o male. Con le hsd fanno tutti medie altissime perché non spingono dai. La 3 va di più e consuma uguale ,questo è quello che è alla luce del sole. Se poi i consumi sono migliorabili sulla toyota ok ma lo possono essere anche sulla Mazda.
 
Ma io non sono mica convinto che dei professionisti cannino sempre. A me sembra che a seconda di quello che conviene venga detto bene o male. Con le hsd fanno tutti medie altissime perché non spingono dai. La 3 va di più e consuma uguale ,questo è quello che è alla luce del sole. Se poi i consumi sono migliorabili sulla toyota ok ma lo possono essere anche sulla Mazda.

No guarda proprio il contrario, la luce del sole non è 4R, mi fido molto di più dei "grandi" numeri e dell'utilizzo reale e mediato che Spritmonitor registra. Mazda 3 di sicuro non spinge più del nuovo 2.0 Toyota, ma i numeri li hai visti? Al limite si può confrontare con il 1.8 v4, senza neanche prevalere.
HSD ha medie altissime non perchè la guidino solo i nonni con il cappello, ma perchè è un sistema (con i pro e importanti contro) tutt'ora decisamente raffinato e che si sposa particolarmente bene a certi utilizzi (urbano ed extraurbano).
In termini tecnici tra l'ibrido Mazda e quello Toyota c'è un abisso, non sono nemmeno paragonabili, di comune c'è solo (parzialmente) il nome.
 
Ultima modifica:
Back
Alto