<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore mild hybrid per Panda entro fine anno | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore mild hybrid per Panda entro fine anno

riuscirà a scalzare il piccolo 1.2 4 cilindri? Ricordo una decina di anni grandi annunci sulla fine del fire in occasione del lancio dei "gioiello" 2 cilindri twin air...
 
riuscirà a scalzare il piccolo 1.2 4 cilindri? Ricordo una decina di anni grandi annunci sulla fine del fire in occasione del lancio dei "gioiello" 2 cilindri twin air...

Probabilmente questa volta sì, per il fatto che si tratta di un nuovo motore evoluto per soddisfare i difficili requisiti antinquinamento attuali, ma comunque semplice tecnicamente, sempre aspirato e senza multiair.
Quindi immagino che il costo di produzione sia simile al 1,2 fire tenendo conto anche del fatto che questo firefly è costruito in polonia, mentre il fire in italia, che compensa il costo maggiore del lavoro con il fatto che oramai il progetto è ammortizzato.
Se sostituisce il fire proponendo un prezzo simile non vedo i motivi negativi che possano oscurarne le vendite.
Bisognerà vedere se verrà proposto anche solo a benzina e nel caso quale sarà la differenza rispetto al mild hybrid
 
Probabilmente questa volta sì, per il fatto che si tratta di un nuovo motore evoluto per soddisfare i difficili requisiti antinquinamento attuali, ma comunque semplice tecnicamente, sempre aspirato e senza multiair.
Quindi immagino che il costo di produzione sia simile al 1,2 fire tenendo conto anche del fatto che questo firefly è costruito in polonia, mentre il fire in italia, che compensa il costo maggiore del lavoro con il fatto che oramai il progetto è ammortizzato.
Se sostituisce il fire proponendo un prezzo simile non vedo i motivi negativi che possano oscurarne le vendite.
Bisognerà vedere se verrà proposto anche solo a benzina e nel caso quale sarà la differenza rispetto al mild hybrid
anche il twin air ha il passaporto polacco.

In ogni caso sono curioso di vedere cosa succederà. Al momento non si conoscono i dati di vendita dei nuovi motori T3 e T4 sulle best seller 500X e Renegade sulle quali hanno debuttato alla fine dello scorso
 
Si lo so, però è un motore più complicato di questo 1.0 3 cilindri, infatti oltre al fatto che ha una costruzione più complessa per via dei soli 2 cilindri che devono erogare la medesima potenza di un 3 o 4 cil di pari cilindrata, multiair, turbo, contralbero, 4 valvole per cilindro.

Le vendite dei T3 e T4 a mio parere non saranno pari alle precedenti 1,4 per il fatto che la 500x e renegade hanno perso un po' di smalto nelle vendite per via dell'età del progetto e anche perché il T4 è disponibile solo con l'automatico che ne fa alzare il prezzo.
Inoltre ancora non sono stati montati sul resto della gamma FCA.
 
si, è vero che in questo 2019 le vendite delle due reginette hanno rallentato rispetto all'anno scorso. Mi chiedevo però come si orientassero le scelte dei consumatori rispetto al diesel.

Vincolare il cambio automatico al 1.3 mi sembra una follia. Per lo meno non ne capisco la ratio.
 
Credo che il fire, in tutte le sue declinazioni, abbia fatto il suo tempo e sia giusto mandarlo in pensione. Ha 35 anni. Non solo perché un motore di vecchia concezione, per quanto ancora valido, “arranca” in confronto alla concorrenza, ma anche perché non avrebbe senso progettare e produrre una nuova famiglia di motori senza poi investire sugli stessi dal punto di vista commerciale.
A tal proposito, continuo a pensare che il destino del twin air sarebbe stato ben diverso se fosse stata adottata una strategia commerciale più coraggiosa, se cioè avessero tolto dal mercato il 1.2 fire offrendo a prezzo competitivo la versione bicilindrica da 85 cv
 
Le vendite dei T3 e T4 a mio parere non saranno pari alle precedenti 1,4 per il fatto che la 500x e renegade hanno perso un po' di smalto nelle vendite per via dell'età del progetto e anche perché il T4 è disponibile solo con l'automatico che ne fa alzare il prezzo.
Inoltre ancora non sono stati montati sul resto della gamma FCA.
Il fatto è anche che questi Firefly non risultano particolarmente efficienti e specie su mezzi del genere e qui a maggior ragione sarebbe interessante capire come si comportano su mezzi più "accomodanti" proprio dal punto di vista dell'efficienza (peso/aerodinamica)...
Da cio' che si legge in giro si parla solo di motore nuovo.
Sembra che solo la 500 elettrica avra' un pianale modificato o nuovo..
Si per 500e si parla di modello ex-novo...
 
Il fatto è anche che questi Firefly non risultano particolarmente efficienti e specie su mezzi del genere e qui a maggior ragione sarebbe interessante capire come si comportano su mezzi più "accomodanti" proprio dal punto di vista dell'efficienza

Mah penso che alla fine questo motore nello specifico, il 1.0 3 cil, risulterà un po' un mondo a sé rispetto ai T3 e 4.
Non avendo il turbo ha tutta una sua logica, anche per il fatto che non ha multiair. Si parlava leggendo tra le caratteristiche delle versioni carioca (a cui credo questo aspirato sia molto somigliante) della possibilità di viaggiare con ciclo miller ai carichi parziali.
In più qui c'è il mild hybrid che sicuramente non farà il miracolo ma magari questa volta, tutte queste caratteristiche unite ad una maggiore leggerezza del motore, porteranno qualche miglioramento rispetto al fire 1,2.
 
Sono rimasto perplesso vedendo che i T3 e T4 montati su 500X e Renegade sembrano avere consumi superiori rispetto a modelli della concorrenza: problema legato a peso ed aerodinamica delle scocche o indice di minore efficienza termodinamica rispetto ad equivalenti Ford o PSA o VW?
 
Back
Alto