<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energia Elettrica: basterà? | Il Forum di Quattroruote

Energia Elettrica: basterà?

In Italia circolano all’incirca 43,6 milioni di autoveicoli (dati ANFIA); ipotizzando una potenza media di 60 kw (82 CV – stima probabilmente approssimata per difetto) si ottiene una potenza “installata” complessiva di 2.616.000.000 kw cioè circa 2.600 Gigawatt.

Lascio a Voi ipotizzare coefficienti di contemporaneità (quante auto saranno in carica contemporaneamente) e consumi procapite: vengono fuori, comunque, una enormità di kwh da produrre,tutti aggiuntivi ai prelievi attuali (certo non fermeremo le fabbriche per far andare le auto…).

Qualcuno glielo ha spiegato ai nostri ecologi da salotto che, per avere le auto elettriche, dovremo costruire un buon numero di centrali? E che, comunque, le auto elettriche non annullano l’inquinamento, ma lospostano dai luoghi in cui circolano le auto stesse alle centrali elettriche dove si produce la corrente?

Perché la corrente, in Italia, si fa solo bruciando combustibile (tranne un’aliquota – pare non incrementabile – di produzione idroelettrica ed eolica).

Sbaglio i conti?
 
Perché la corrente, in Italia, si fa solo bruciando combustibile (tranne un’aliquota – pare non incrementabile – di produzione idroelettrica ed eolica).

Sbaglio i conti?
I conti forse no, però dovresti rivedere i dati sulla produzione, oltre al fatto che non capisco il "pare non incrementabile".

Dati terna 2016 e 2017:
https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/statisticheeprevisioni/datistatistici.aspx

Produzione totale GWh 295.830
Termoelettrico GWh 196.392,8 di cui geotermico GWh 6.201,2
Idroelettrico GWh 37.536
Eolico GWh 17.741,9
Fotovoltaico GWh 24.377,7

Grossomodo 190.000 termoel. e 106.000 altri tipi di produzione, possiamo dire 2/3 contro 1/3.

C'è da dire però che il 2017 è stato un anno di straordinaria siccità, lo si vede anche dal dato idroeletttrico in calo di oltre 10.000 GWh rispetto al 2016, e che dal 2017 sono aumentati gli impianti di produzione da energia rinnovabile e di autoproduzione.
 
Ultima modifica:
Sbaglio i conti?

Si : )

Che calcolo sarebbe, quello di sommare il picco di potenza di tutti i motori? A che serve?
Un'auto nel traffico può raggiungere la potenza massima solo per pochi istanti, altrimenti viaggeremo sempre a tavoletta e le nostre strade sarebbero tutte dei circuiti...

Le auto elettriche quando si ricaricano immagazzinano energia in una batteria, il picco istantaneo di potenza che ci interessa per la rete elettrica e soprattutto per il suo dimensionamento è semmai quello dei "caricabatterie", non quello dei motori... e la quantità di energia da produrre di cui avremmo bisogno, la si misura semmai con la capacità delle batterie, cioè in KWh.
Delle auto, semmai, ai fini della produzione elettrica, può interessarci qual'è il consumo medio in KWh magari su base giornaliera. (come se calcolassimo di quanti litri di carburante ha bisogno in media statisticamente un'auto a motore endotermico, per sapere quanto pesa sull'import del petrolio).
 
Ultima modifica:
Sì perché con la sostituzione delle auto "termiche" con quelle elettriche le fonti ora destinate ad alimentare la trazione termica verrebbero "girate" alla produzione di energia elettrica. Il che anzi consentirebbe a) di aumentare l'efficienza di consumo, giacché una centrale termica ha un rendimento quasi doppio rispetto ad un'auto a benzina, b) di usare maggiormente metano e fonti rinnovabili andando così a diminuire le emissioni inquinanti.
 
Secondo me ci sono un paio di falle nel ragionamento.
Innanzitutto quella evidenziata da Stramliner e poi un'altra sul numero di veicoli.
La diffusione dell'auto elettrica,se avverrà come qualcuno ipotizza,sarà un processo graduale che richiederà anni.
Non è che dall'oggi al domani tutte le auto diventeranno elettriche,e quindi meccanici,operai di produzione e tutti quelli che lavorano sulle auto alla vecchia maniera rimarranno disoccupati di colpo.
Durante questo lungo processo che porterà,forse,a uno sconvoglimento della mobilità per forza di cose dovranno essere messi in atto molti cambiamenti.
Dalle colonnine all'aumento della produzione di energia elettrica.
Tutto questo avverrà per gradi,di anno in anno le auto elettriche passeranno dall'1% del parco auto circolante al 2,poi al 5 etc etc.
Nel frattempo si spera che i cambiamenti necessari per proseguire con la diffusione delle auto elettriche vengano messi in atto,e se così non fosse molto semplicemente la gente non comprerà auto elettriche.
Mentre invece a volte sembra che venga descritto uno scenario a metà tra l'apocalittico e il tragicomico in cui tutti contemporaneamente metteranno un'auto elettrica in garage e non ci sarà energia per rifornirle.
 
Sbaglio i conti?

Si. Fare i conti così, IMHO, è sbagliato.
Li devi fare considerando la percorrenza media annua e una ventina di kWh/100 km.
Vengono fuori dei numeri alti, ma credo gestibili, anche perché credo che non avremo mai quel nunnum di veicoli elettrici, anche data la forte decrescita demografica che avverrà.
Credo che, al massimo, tu possa considerare 30 milioni di veicoli elettrici, tra non meno di 40-50 anni
 
...che è esattamente ciò che si vorrebbe evitare.... ;)
Ma infatti in buona parte lo eviti, giacché la produzione di energia elettrica punta più sul gas naturale, che "pesa" per oltre il 60% nella produzione, che sul petrolio, oltre ad una quota sempre crescente di rinnovabili, che ormai si attesta attorno al 25%.
 
In quei 43,6 milioni di autoveicoli sono incluse anche auto d'epoca e "particolari" che raramente superano il migliaio di km di percorrenza annua, tra cui la mia, ferma in garage da febbraio 2018, e che non sarebbero mai sostituite da auto elettriche perchè non avrebbe alcun senso farlo.
Scorporando da questi le auto con più di 25 anni, dato che troverei ragionevole, vorrei vedere il dato che sarebbe il caso di prendere in considerazione, come parco auto effettivamente utilizzato quotidianamente.
Qualche milioncino forse si perderebbe per strada....
 
Back
Alto