<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Non capisco
perche' non possano convivere
( certo, ci vuole manico, tanto, e soldi, tanti )
Se convivono
Audi*, Porsche e Lamborghini

??

* dalla A6 in su ovviamente

appunto Marco, visto che ci vogliono un sacco di soldi e in Fca hanno il braccino corto ( molto lungo per gli azionisti), AR cominci con nuove versioni alla portata dei piú, poi, puó pensare a spingersi oltre.
Copiare dai tedeschi va bene, lo dico da un pezzo, ma loro ci sono arrivati per gradi, lavorando duramente, seriamente ed investendo.. Ovvio che ora possono permettersi ció che per noi é una chimera.
Chi puó permettersi di fare la stessa macchina e venderla con tre marchi differenti? mi riferisco a skoda, seat e vw. Solo loro.
Lo stesso per le tre da te menzionate.
PS: intanto i grandi manager (sic) Fca dovrebbe fare molto di piú per spiegare agli italiani che le nuove Alfa non sono Fiat ricarrozzate.
 
Non solo agli italiani Bumper, persino negli spot pubblicitari non si è dato sufficiente risalto alle peculiarità del progetto Giulia/Stelvio, nè si è data alcuna visibilità mediatica, cosa invece molto curata dalle altre case....
Approfitto x chiederti come ti trovi con il turbo 200 cv, perchè per inizio 2020 devo restituire la mia diesel da 180 cv e ci sto facendo più di un pensierino...
Saluti
 
Non solo agli italiani Bumper, persino negli spot pubblicitari non si è dato sufficiente risalto alle peculiarità del progetto Giulia/Stelvio, nè si è data alcuna visibilità mediatica, cosa invece molto curata dalle altre case....
Approfitto x chiederti come ti trovi con il turbo 200 cv, perchè per inizio 2020 devo restituire la mia diesel da 180 cv e ci sto facendo più di un pensierino...
Saluti

concordo sulla prima parte del commento.

sulla seconda ti dico:
stai facendo un pensierino per la Giulia o la Stelvio?
premesso che dopo 15mesi ho percorso solo 9947 km ( sono appena tornato da un giretto:emoji_blush:) devo dire che mi trovo benissimo. Tiene benissimo la strada, nelle curve non si sposta di un millimetro, é comoda e spaziosa, bagagliaio compreso.
Ovviamente, essendo a benzina, quando hai dei passeggeri o comunque la macchina carica, la ripresa ne risente e non poco.
il lato negativo? il consumo. Io sto poco oltre i 10 kml ma se la uso solo in cittá scendo a 8 kml.
senza mettere il selettore in D.....:emoji_confounded:per cui, se si fanno molti km, conviene il diesel.Finché si puó....
Con la Giulia, secondo me, puoi arrivare a 12 kml. Par poco ma é sempre il 20% in piú.
 
il fatto é semplice...AR deve stare a metá strada tra la Fiat e la Maserati. Quindi non generalista e non premium.
Ovviamente la piú grande della Alfa puó coincidere la piú piccola della Maserati.
that’s all, folks:emoji_blush:

PS: io assumerei Ghosn:emoji_grin:
Alfa deve stare con BMW fino alla serie 5 ma una Vera serie 5 per i prossimi 5 anni. Poi se diventa tutto elettrico le cose si possono rimescolare.

Maserati deve partire per capirci meglio Dalla serie 6+ con una serie 8 o S classe a listino, ed il resto la maserati per cui é nata.Se tutto vero l Alfieri potrebbe essere l inizio la Ghibli cé un altra berlinona che fa le veci della S Classe o la stessa A8 in totdos.
 
Alfa deve stare con BMW fino alla serie 5 ma una Vera serie 5 per i prossimi 5 anni. Poi se diventa tutto elettrico le cose si possono rimescolare.

Maserati deve partire per capirci meglio Dalla serie 6+ con una serie 8 o S classe a listino, ed il resto la maserati per cui é nata.Se tutto vero l Alfieri potrebbe essere l inizio la Ghibli cé un altra berlinona che fa le veci della S Classe o la stessa A8 in totdos.


Permettimi.
Maserati deve ( avrebbe dovuto ) fare la Porsche nostrana.
Almeno 120.000 pezzi con 4/5 modelli....
Con alti margini
 
Alfa deve stare con BMW fino alla serie 5 ma una Vera serie 5 per i prossimi 5 anni. Poi se diventa tutto elettrico le cose si possono rimescolare.

Maserati deve partire per capirci meglio Dalla serie 6+ con una serie 8 o S classe a listino, ed il resto la maserati per cui é nata.Se tutto vero l Alfieri potrebbe essere l inizio la Ghibli cé un altra berlinona che fa le veci della S Classe o la stessa A8 in totdos.

in effetti una Giulia/serie 5 ci starebbe....15 cm in piú in lunghezza e motori con qualche cv in piú.
Comunque AR dovrebbe partire dalla un’auto tipo MiTo, Giulietta, Giulia, Giulia+15, Tonale e Stelvio.
e relative versioni SW e soprattutto ibride. Un suv a benzina - per chi fa un bel po’ di km - é un bagno di sangue.

Ma in Fca non ci sentono.....o non vogliono.
 
Gli investimenti per i modelli attuali, ossia una gamma con adesso almeno 3 suv... Andavano fatti 4 anni fa quando qualcuno...ha bloccato tutto.
Ormai con l'arrivo incombente del full elettrico è quasi logico investire poco o nulla come stanno facendo...tanto alla fine ricarozzeranno le tesla se non chiudono tutto:)
 
Gli investimenti per i modelli attuali, ossia una gamma con adesso almeno 3 suv... Andavano fatti 4 anni fa quando qualcuno...ha bloccato tutto.
Ormai con l'arrivo incombente del full elettrico è quasi logico investire poco o nulla come stanno facendo...tanto alla fine ricarozzeranno le tesla se non chiudono tutto:)
Sull'elettrico andrei ai piano....sai che in Germania le vendite dei diesel sono in aumento? sai che aumentano gli articoli che spiegano che - tutto considerato- l'elettrico inquina di più del diesel? non è che qualcosa possa cambiare? non è che l'ibrido sia meglio dell'elettrico puro?

Aggiungo: stiamo andando fuori tema....speriamo solo che facciano versioni ibride, almeno per i suv.
 
Ultima modifica:
IMG_20190428_222502.jpg
 
Se si tratta di non fare auto più grandi delle segmento d posso anche capire (fatto salvo che una gtv o 6c non guasterebbe).

Se si tratta di retrocedere come tecnica e specificità ai tempi alfiat, allora spero chiudano.

Ma spero, come ho detto, siano solo cattivi pensieri.
Io non spero che chiuda nessun marchio italiano.
Pero' concordo con il tuo ragionamento.
Mi sarei aspettato il nuovo C-Suv su base TP e anche una nuova Giulietta TP.
Purtroppo in Fca latitano e non hanno il coraggio di prendere decisioni e intanto la concorrenza ringrazia.
In questo momento la C-suv e la nuova Giulietta (con qualunque scelta tecnica) avrebbero dovuto essere gia' sul mercato. Cio' non e' accaduto ed e' un grave errore che si somma a molti altri e i dati di vendita sono assolutamente scoraggianti.
 
Sull'elettrico andrei ai piano....sai che in Germania le vendite dei diesel sono in aumento? sai che aumentano gli articoli che spiegano che - tutto considerato- l'elettrico inquina di più del diesel? non è che qualcosa possa cambiare? non è che l'ibrido sia meglio dell'elettrico puro?

Aggiungo: stiamo andando fuori tema....speriamo solo che facciano versioni ibride, almeno per i suv.
Per quello che non ha fatto chi c'era prima alfa rimarrà sempre poco più che un marchio di nicchia, non un premiumm da numeri come audi, le auto che ammirava marchionne...
Per fare un esempio sai quale è unica jag che vende secondo le aspettative... Quella elettrica, ok alfa è motore e bla bla..
Per cui veri investimenti ad esempio su un nuovo vero pianale a ta medio moderno o a roba derivata da giorgio ma tanto differente sono fuori tempo.... Vedremo se i futuri acquirenti daranno il pianale medio moderno anche elettrificabile.. .psa hyundai ce l'hanno...
Intanto dicono che maserati flop perché troppo vicino ad alfa ma intanto pare che unica altra auto su giorgio certa sarà proprio la levantina sotto levante... Quindi ancor più vicina ad alfa...
Vedremo alla fine fare 2 b/c suv per Europa con quello che hanno in casa é minima spesa massima resa, solo che a livello estetico forse con stilemi alfa é più difficile differenziarle bene come renegade/compass.....speriamo che però le abbiano veramente approvate e non aspettano ancora tempo per pianali di altri...
 
Io non spero che chiuda nessun marchio italiano.
Pero' concordo con il tuo ragionamento.
Mi sarei aspettato il nuovo C-Suv su base TP e anche una nuova Giulietta TP.
Purtroppo in Fca latitano e non hanno il coraggio di prendere decisioni e intanto la concorrenza ringrazia.
In questo momento la C-suv e la nuova Giulietta (con qualunque scelta tecnica) avrebbero dovuto essere gia' sul mercato. Cio' non e' accaduto ed e' un grave errore che si somma a molti altri e i dati di vendita sono assolutamente scoraggianti.
A parte la parole TA invece che TP concordo ogni singola lettera:)
 
Intendevo che sono aumentati troppo i listini dell'Alfa.
La 159 partiva da meno di 30.000€, mentre la Giulia parte da 42.700€. Troppo, nonostante l'esclusivita' del prodotto.
Tutto vero,ma non ha funzionato lo stesso. Ricordo che la tbi partiva d 24900€ la piu cara di questa versione era la sw con 41000 senza il disply in conslle ma come tutte il navigatore di serie.il risultato non e' migliore di oggi con la giulia . La 159 dopo 10 anni ha venduto solo 243000 macchine cosa che puo riuscire pure la Giulia senza la SW.
 
Back
Alto