Fai " male "
( Scherzo, eh! )
Ma....Qui ci sono un sacco di giovani che,
si e no,
sanno chi era Manfredi
![]()
e chi é Manfredi?
Fai " male "
( Scherzo, eh! )
Ma....Qui ci sono un sacco di giovani che,
si e no,
sanno chi era Manfredi
![]()
Fusse che fusse....
Messa cosi, mi sembrerebbe una soluzione piu' logica.la precedente strategia (sic) era volta al fatto che coi due marchi volevano fare un polo del lusso, metterli quasi sullo stesso piano. Ora pare che ci abbiano ripensato mantenendo i due marchi ben saparati. Lusso e potenza per M, sportivitá per AR restando sopra il mero generalismo.
Ovviamente facendo parte dello stesso gruppo avranno sempre qualche cosa in comune, esattamente come fanno tutti. Imparino dai tedeschi, soprattutto da VW che vende benissimo pur gestendo 11 marchi.
Maserati dovrebbe essere la loro Porsche e Alfa qualcosa che a loro manca, la via di mezzo tra una VW ed, appunto, la Porsche.
IMHO.
Messa cosi, mi sembrerebbe una soluzione piu' logica.
Prima parlavi di netta separazione, che mi ha fatto pensare a meccaniche non condivise tra i due marchi.
In realta' va detto che e' l'Alfa che si e' avvicinata troppo a Maserati, nel senso che i listini sono saliti parecchio, oltre 40mila euro per Giulia e circa 50mila per Stelvio.
Mi auguro che questo cambio di strategia proponga un'Alfa Romeo alla portata di piu' clienti, con versioni piu' abbordabili di Giulia e Stelvio, ma spero che ci sia anche un ripensamento per una nuova Giulietta, perche' in futuro con i limiti di emissioni previsti per il 2021 non si potra' vivere di soli suv. E penserei seriamente ad una Giulia sw, perche' una Alfa piu' popolare ha per forza di cose il mercato europeo come il principale di riferimento.
Alfa deve solo mettere fuori i modelli sotto Giulia e stelvio . Se vuole fare una macchina exlcusiva che faccia la sua Alfetta e finisce li la musica.Messa cosi, mi sembrerebbe una soluzione piu' logica.
Prima parlavi di netta separazione, che mi ha fatto pensare a meccaniche non condivise tra i due marchi.
In realta' va detto che e' l'Alfa che si e' avvicinata troppo a Maserati, nel senso che i listini sono saliti parecchio, oltre 40mila euro per Giulia e circa 50mila per Stelvio.
Mi auguro che questo cambio di strategia proponga un'Alfa Romeo alla portata di piu' clienti, con versioni piu' abbordabili di Giulia e Stelvio, ma spero che ci sia anche un ripensamento per una nuova Giulietta, perche' in futuro con i limiti di emissioni previsti per il 2021 non si potra' vivere di soli suv. E penserei seriamente ad una Giulia sw, perche' una Alfa piu' popolare ha per forza di cose il mercato europeo come il principale di riferimento.
mah, la lunghezza non la considererei, anche perchè se no è solo un segmento superiore, maserati deve essere di un LIVELLO superiore, quindi anche pari lunghezza, ma con contenuti di altro livello. Non facile lo so.Concordo che non si possa fare una Levantina speculare della Stelvio, pero' tra Stelvio e Levante ci sono 30cm e 30.000€ di differenza e sicuramente in mezzo potrebbe starci una Levantina piu' grande dell'Alfa attorno ai 480/485cm.
Anche tra Ghibli e Giulia ci sono 30cm e 30.000€ e anche qui ci sta' qualcosa in mezzo (in questo caso potrebbe essere banalmente una Giulia a passo lungo sicuramente gradita in USA e Cina).
Intendevo che sono aumentati troppo i listini dell'Alfa.non mi pare che i prezzi si siano avvicinati troppo...tra una Giulia e la Ghibli ci ballano 30k € e tra Stelvio da 280 cv e la Levante 15/20k €
Per il resto, soprattutto sui suv, occorre offrire versioni ibride,
ok sulla Giulietta e, forse, si potrebbe ripristinare la MiTo.
Dopotutto, Audi, offre la A1 che é una Polo.
Penso che se fai una Levantina con le stesse dimensioni della Stelvio, difficilmente trovi qualcuno disposto a spendere 10.000€ in piu' per la Maserati, differenza che potrebbe essere maggiore con dei motori a 6 cilindri.mah, la lunghezza non la considererei, anche perchè se no è solo un segmento superiore, maserati deve essere di un LIVELLO superiore, quindi anche pari lunghezza, ma con contenuti di altro livello. Non facile lo so.
Penso che se fai una Levantina con le stesse dimensioni della Stelvio, difficilmente trovi qualcuno disposto a spendere 10.000€ in piu' per la Maserati, differenza che potrebbe essere maggiore con dei motori a 6 cilindri.
A dirla tutta, ritengo la Levante troppo grande, e per me potrebbero rifarla sul pianale Giorgio con misure attorno ai 485/490cm, evitando qualunque accavallamento con Alfa.
In teoria il progetto dovrebbero averlo gia' pronto, perche' in pratica, a livello meccanico, sarebbe il SUV Alfa di segmento E di cui non si parla piu'.L' idea e' buona....
Ma a costi
??
In quanto, tolto il pianale con gli annessi,
devi rifare tutto il resto
In teoria il progetto dovrebbero averlo gia' pronto, perche' in pratica, a livello meccanico, sarebbe il SUV Alfa di segmento E di cui non si parla piu'.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa