Tecnicamente concordo che Giulia, in particolare, e anche Stelvio hanno il dna Alfa.
Il problema e' che questo marchio non puo' stare in piedi con 100.000 auto vendute all'anno.
A livello utili penso che valgano di piu' le 40.000 Maserati vendute nel 2018.
Per me i due marchi devono lavorare in sinergia per massimizzare i margini di guadagno, evitando inutili accavallamenti di prodotto.
Al momento non penso che abbia senso pensare a modelli piu' grandi di Giulia e Stelvio. Urge quanto prima il C-suv, ma aggiungerei anche una nuova Giulietta. Urge inoltre la tecnologia ibrida, perche' dal 2021 chi superera' la media di 95 grammi/CO2 dovra' pagare multe salatissime. Quindi ribadisco, non e' il momento di puntare all'alto di gamma, ma bisogna essere pienamente competitivi nei segmenti medi.