<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova strategia AR | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova strategia AR

Scusate ma, adesso come adesso, dov'è che Alfa sta pestando i piedi a Maserati?

È un modo per dire che ritornano a fare Alfa dozzinali standardizzate e magari ta, x lasciare esclusività di progetto e immagine alle cifre luxury di Maserati?
O è un articolo buttato lì, che lascia il tempo che trova come tante mezze Fake che si leggono sul web?
Rileggi i commenti con piú attenzione:emoji_blush:
 
Neanche io....
Per quello ho messo ??

Comunque avere un
3.000 6 cilindri 503 Cv
e avere in aggiunta un
3.000 6 cilindri 350 Cv

Non capisco cosa cambi....
( se non allargare la platea )
Direi che cambia moltissimo la situazione per quanto riguardo gli USA e l allargamento platea come tu stesso scrivi. Con il 3 litri QV Alfa potrebbe avere un 3.0l estremo a piacimento mentre con un 3 litri da 350CV potrebbe giocare su una macchina che si dá al comfort senza cercare a tutti i costi la sportivitá estrema avendo il QV. Diversamente in Europa, qui ci vorrebbe un 6 cilindri SI forse anche due oltre la QV
il 3.0l che non supera i 350 CV (per lo stesso motivo USA) ma con piu certezza un 2.0l 6 cilindri da 250-300CV.
 
L'anticipo era questo:

meno male che una sorta di "comunione" tra AR e Maserati si è passati ad una netta separazione tra i due marchi e abbandonando l'ipotetico Stelvione e la Levantina che si sarebbero fatti concorrenza.
E' "la netta separazione tra i due marchi" che andrebbe meglio definita.
Perche' se significa nessuna sinergia tecnica sarebbe un grave errore, se invece e' semplicemente intesa come strategia commerciale per evitare accavallamenti di prodotti allora il discorso e' diverso, ma forse in questo secondo caso non necessiterebbe lo sdoppiamento della dirigenza.

Per come la vedo io, la Maserati deve iniziare dove finisce l'Alfa.

Da definire l'eccezione delle QV che rompono un po' gli schemi, con la Giulia QV che si piazza (come prezzi) tra le Ghibli da 350cv e la 4WD da 450cv, e Stelvio QV che costa come la Levante da 450cv.
 
Per come la vedo io, Alfa Romeo con Giulia e stelvio è esattamente quello che dovrebbe essere.

Il problema è di Maserati, semmai.

Il problema è di fca, se non riesce a gestire i due marchi. E magari preferisce a ridimensionare Alfa al vecchio ruolo di generalista sportiva stile seat, per trovare la quadra della redditività riposizionando il prodotto verso il basso.

Spero siano solo cattivi pensieri...
 
E' "la netta separazione tra i due marchi" che andrebbe meglio definita.
Perche' se significa nessuna sinergia tecnica sarebbe un grave errore, se invece e' semplicemente intesa come strategia commerciale per evitare accavallamenti di prodotti allora il discorso e' diverso, ma forse in questo secondo caso non necessiterebbe lo sdoppiamento della dirigenza.

Per come la vedo io, la Maserati deve iniziare dove finisce l'Alfa.

Da definire l'eccezione delle QV che rompono un po' gli schemi, con la Giulia QV che si piazza (come prezzi) tra le Ghibli da 350cv e la 4WD da 450cv, e Stelvio QV che costa come la Levante da 450cv.
Mah,che ci piace farcela difficile lo sappiamo da tempo ma almeno dovremmo restare coerenti .Non siamo noi a dire che Alfa manca di Gamma...quindi, che costruiscono una Vera Gamma ad Alfa e che anche a Maserati ci facciano la sua di Gamma anche se piu corta.
Non capisco di quale separazione si parla? Perché si dovrebbe definire ció che é gia definito? ( Maserati con Alfa ha poco da definire nemmeno se dovrebbero mettere tutte le maserati su un pianale Giorgio , basterebbe dare a maserati le dotazioni che si merita.)
Io non penso che i 500(520 Cv) della Giulia e Stelvio Hanno a che fare con i 450 CV della Chibli la maserati ha un altra filosofia quindi i CV non fanno parte di una definizione dei due marchi...
 
Per come la vedo io, Alfa Romeo con Giulia e stelvio è esattamente quello che dovrebbe essere.

Il problema è di Maserati, semmai.

Il problema è di fca, se non riesce a gestire i due marchi. E magari preferisce a ridimensionare Alfa al vecchio ruolo di generalista sportiva stile seat, per trovare la quadra della redditività riposizionando il prodotto verso il basso.

Spero siano solo cattivi pensieri...
Tecnicamente concordo che Giulia, in particolare, e anche Stelvio hanno il dna Alfa.
Il problema e' che questo marchio non puo' stare in piedi con 100.000 auto vendute all'anno.
A livello utili penso che valgano di piu' le 40.000 Maserati vendute nel 2018.
Per me i due marchi devono lavorare in sinergia per massimizzare i margini di guadagno, evitando inutili accavallamenti di prodotto.
Al momento non penso che abbia senso pensare a modelli piu' grandi di Giulia e Stelvio. Urge quanto prima il C-suv, ma aggiungerei anche una nuova Giulietta. Urge inoltre la tecnologia ibrida, perche' dal 2021 chi superera' la media di 95 grammi/CO2 dovra' pagare multe salatissime. Quindi ribadisco, non e' il momento di puntare all'alto di gamma, ma bisogna essere pienamente competitivi nei segmenti medi.
 
Tecnicamente concordo che Giulia, in particolare, e anche Stelvio hanno il dna Alfa.
Il problema e' che questo marchio non puo' stare in piedi con 100.000 auto vendute all'anno.
A livello utili penso che valgano di piu' le 40.000 Maserati vendute nel 2018.
Per me i due marchi devono lavorare in sinergia per massimizzare i margini di guadagno, evitando inutili accavallamenti di prodotto.
Al momento non penso che abbia senso pensare a modelli piu' grandi di Giulia e Stelvio. Urge quanto prima il C-suv, ma aggiungerei anche una nuova Giulietta. Urge inoltre la tecnologia ibrida, perche' dal 2021 chi superera' la media di 95 grammi/CO2 dovra' pagare multe salatissime. Quindi ribadisco, non e' il momento di puntare all'alto di gamma, ma bisogna essere pienamente competitivi nei segmenti medi.
Se si tratta di non fare auto più grandi delle segmento d posso anche capire (fatto salvo che una gtv o 6c non guasterebbe).

Se si tratta di retrocedere come tecnica e specificità ai tempi alfiat, allora spero chiudano.

Ma spero, come ho detto, siano solo cattivi pensieri.
 
Tecnicamente concordo che Giulia, in particolare, e anche Stelvio hanno il dna Alfa.
Il problema e' che questo marchio non puo' stare in piedi con 100.000 auto vendute all'anno.
A livello utili penso che valgano di piu' le 40.000 Maserati vendute nel 2018.
Per me i due marchi devono lavorare in sinergia per massimizzare i margini di guadagno, evitando inutili accavallamenti di prodotto.
Al momento non penso che abbia senso pensare a modelli piu' grandi di Giulia e Stelvio. Urge quanto prima il C-suv, ma aggiungerei anche una nuova Giulietta. Urge inoltre la tecnologia ibrida, perche' dal 2021 chi superera' la media di 95 grammi/CO2 dovra' pagare multe salatissime. Quindi ribadisco, non e' il momento di puntare all'alto di gamma, ma bisogna essere pienamente competitivi nei segmenti medi.
Praticamente Alfa ha solo 2,5modelli in casa e riesce a vendere 100000 Auto , Cosa succederebbe se Alfa avesse 5 Auto a listino? Direi supera le 100000 mila Auto con facilitá.Allora, perché Farsi tutti questi problemi, facciamo i due mancanti modelli, e completiamo il 2,5 a 3 con la nuova Giulietta e riprendiamo quello che Hanno rotto cioé la 4C rimettendo a listino la coupe ma come si deve.
4 C coupe farla diventare una macchina per molti no per certi… cioé, implantare la servosterzo ,rifare gli interni portati a piu comfort e far si che finalmente si possa avere una coupe che puo fare concorezza alla TT Audi, Se qualcuno ancora la vuole senza servosterzo, teniamola in listino per chi la vuole. Direi un modo di fare senza spendere tanti soldi
 
Secondo me il problema è più intrinseco di Maserati, e specificatamente il calo deriva molto dal andamento della Levante , io continuo a pensare che risollevare le vendite di un marchio basandosi sui SUV è un operazione che probabilmente a breve va bene ma a lungo andare, in un segmento combattutissimo dove spesso arrivano novità , rischia o di dover continuamente aggiornare i modelli o di avere ricadute pesanti sulle vendite. Questo discorso lo estendo anche al Alfa che per me sta soffrendo e soffrirà dello stesso problema se la soluzioni dei problemi sarà solo quella di presentare SUV di dimensioni differenti
 
Se si tratta di non fare auto più grandi delle segmento d posso anche capire (fatto salvo che una gtv o 6c non guasterebbe).

Se si tratta di retrocedere come tecnica e specificità ai tempi alfiat, allora spero chiudano.

Ma spero, come ho detto, siano solo cattivi pensieri.

il fatto é semplice...AR deve stare a metá strada tra la Fiat e la Maserati. Quindi non generalista e non premium.
Ovviamente la piú grande della Alfa puó coincidere la piú piccola della Maserati.
that’s all, folks:emoji_blush:

PS: io assumerei Ghosn:emoji_grin:
 
il fatto é semplice...AR deve stare a metá strada tra la Fiat e la Maserati. Quindi non generalista e non premium.
Ovviamente la piú grande della Alfa puó coincidere la piú piccola della Maserati.
that’s all, folks:emoji_blush:

PS: io assumerei Ghosn:emoji_grin:

Non capisco
perche' non possano convivere
( certo, ci vuole manico, tanto, e soldi, tanti )
Se convivono
Audi*, Porsche e Lamborghini

??

* dalla A6 in su ovviamente
 
Back
Alto