<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Wolfsburg hanno una galleria del vento? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A Wolfsburg hanno una galleria del vento?

Anche l'alettone di per sé conta e non conta..le 911 nel 68 subirono un allungamento del passo per renderle meno nervose e nel 1994 adottarono il fondo piatto,prima volta su auto di serie.

conta conta ...toglietelo e andate a fare un bel giro a velocità elevate, magari con un pò di curve ...se non servisse non lo metterebbero
 
Questo forum sta diventando ridicolo, e non per colpa della redazione.
da gente che viaggia costantemente con i controlli elettronici staccati, per poter fare i tornanti a 30 orari, ad altri che criticano scelte progettuali di produttori leader mondiali, portando tesi che non stanno ne in cielo ne in terra.
La TT prima serie, non aveva bisogno di alcuno spoiler, semplicemente era troppo nervosa, cosa che a qualcuno (quelli dei tornanti a 30 orari?) piace, ad altri meno, perchè ci vuole manico ed ovviamente i piloti non scrivono sui forum.
A quel nervosismo nessuno spoiler avrebbe potuto far nulla.
Ma forse è inutile ribadirlo. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o meglio i tifosi non senton ragioni.


A onor di precisione il fenomeno dei 30 orari in drift sta nel thread " serie 3 provata e piaciuta ". E in effetti si va nel ridicolo .
 
Sicuramente avranno una funzione ma intendevo dire che le 911 non stanno in strada solo per l'alettone

certo, lo spoiler serve ad alta velocità quando la portanza diventa problematica

a me nel 2019 una vettura che ad alta velocità necessità di spoiler mi sembra una cosa ridicola, ma evidentemente è solo la mia opinione ....capisco la 911, ma la A7 dai
 
comunque la risposta è sì, A Wolfsburg è stata inaugurata una nuova galleria del vento nel 2017.

Alcuni dati:
Wind speeds simulated up to 155mph
Temperature range from -30C to +60C
Tunnel makes only 65db when running a 100mph wind
One aerodynamic drag value can be determined in 20 minutes
Total floor area: 8800sq m

E comunque la galleria del vento Audi è a Ingolstadt, non a Wolfsburg.
Qui alcune informazioni: https://www.audi-mediacenter.com/en...sake-of-efficiency-the-audi-wind-tunnels-2894
 
Finchè ci si limita ad analizzare un solo numero nella miriade di variabili che ci sono nella progettazine di un veicolo, è ovvio che le cose non tornano. Basta iniziare ad analizzare il resto o almeno chiedersi: " cosa sanno i professionisti del settore che io non so?"
 
Questo forum sta diventando ridicolo, e non per colpa della redazione.
da gente che viaggia costantemente con i controlli elettronici staccati, per poter fare i tornanti a 30 orari, ad altri che criticano scelte progettuali di produttori leader mondiali, portando tesi che non stanno ne in cielo ne in terra.
La TT prima serie, non aveva bisogno di alcuno spoiler, semplicemente era troppo nervosa, cosa che a qualcuno (quelli dei tornanti a 30 orari?) piace, ad altri meno, perchè ci vuole manico ed ovviamente i piloti non scrivono sui forum.
A quel nervosismo nessuno spoiler avrebbe potuto far nulla.
Ma forse è inutile ribadirlo. Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, o meglio i tifosi non senton ragioni.

Macché nervosa, era fatta sul pianale della Golf 4 (che ho posseduto), l'auto più facile e meno nervosa della galassia. Sottosterzante in ogni frangente. Non basta qualche componente specifica (i portamozzi, freni, le barre stabilizzatrici, etc), il baricentro più basso e una regolazione dell'aspetto diverso per farne una 205GTI in salsa fine anni '90 o una widow maker che si rispetti.
I problemi di portanza del posteriore ad alta velocità dati dal profilo della carrozzeria simile a un profilo alare ce li aveva effettivamente, ma criticare auto odierne per presunte similitudini con la TT (che fra l'altro non ci sono, a guardare bene) ha poco senso, perché nel frattempo, soprattutto su vetture di un certo pregio, è stata talmente grande l'evoluzione dello studio aerodinamico del fondo della vettura (e non solo) che tali fenomeni possono essere tranquillamente contrastati studiando i flussi del sottoscocca per avere deportanza da lì.
 
che la 911 sia stato un progetto problematico e che la TT non tenesse la strada è un fatto ...non me lo sono inventato ...la letteratura è ampia in tal senso

Mah... Le 911 sono sempre state un laboratorio per soluzioni aerodinamiche avanzate, sia nelle versioni di serie sia nelle versioni da corsa. Per quanto riguarda quelle di serie, già dall'inizio degli anni '70 lo spoiler a coda d'anatra della 911 RS riduceva del 75% la portanza, poi le versioni Turbo o aspirate con kit aerodinamico opzionale (spoiler anteriore e posteriore) avevano portanza quasi zero, mentre con la 964 del 1989, dotata di sottoscocca completamente carenato (credo la prima auto di serie) e spoiler retrattile, la portanza fu ridotta a zero. Che per un'auto di fine anni '80 era molto notevole.
Per le versioni da corsa, basti pensare alla "Moby Dick" a coda lunga per Le Mans, e alle varie evoluzioni delle 935...che hanno vinto tutto ciò che si poteva vincere, fra l'altro.
Fra l'altro, non è che negli anni '60-'70-'80 le auto con un profilo aerodinamicamente migliore in teoria, anche a cuneo, andassero perfettamente dal punto di vista aerodinamico, proprio perché i sottoscocca non erano evoluti: per questo tante auto avevano problemi di portanza ad alta velocità e fiorivano vistosi spoiler anteriori, ancora di più sulle versioni da corsa....
 
Per finire, associare il profilo della TT a quello dell'odierna A7 secondo me è molto sbagliato, perché è piuttosto diverso, ed inoltre la A7 è molto più lunga, il che influisce non poco sul comportamento aerodinamico.
La A7 ha la forma di una classica fastback, che è una forma efficiente dal punto di vista aerodinamico. Il discorso portanza si può correggere facilmente con gli attuali strumenti di calcolo computazionale, credo che sia ovvio che ciò sia stato fatto vista la presenza dello spoiler retrattile.
 
...ma secondo te streamliner, perché nel 2019, dopo tutta l'evoluzione che hai citato, VW continua ad affidarsi alle appendici aerodinamiche su auto nemmeno sportive come la A7 quando praticamente nessun'altro lo fa? Come mai vogliono essere così originali?
 
Spoiler.... questi erano spoiler...

170226_Ford_Sierra_Cosworth_02-ik3l.jpg


ford-escort-rs-cosworth.jpg
 
La A7 ha la forma di una classica fastback, che è una forma efficiente dal punto di vista aerodinamico. Il discorso portanza si può correggere facilmente con gli attuali strumenti di calcolo computazionale, credo che sia ovvio che ciò sia stato fatto vista la presenza dello spoiler retrattile.

Se lo spoiler c'è un motivo esiste
 
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi il motivo per il quale VW continua a disegnare automobili che hanno bisogno di spoiler aerodinamici?

Eppure lo sanno da sempre che una silhouette come quella della 911 fa a pugni con l'aerodinamica ... Nonostante ciò hanno fatto la TT, non teneva la strada e sono stati costretti a mettere uno spoiler sulla coda ... Poi la Veyron e idem ... e insistono ancora con la A7 e la panamera

Trovare strette similitudini tra il profilo della 911, di una TT prima serie e della A7 mi pare molto forzato... comunque il profilo della 911 non fa a pugni con l'aerodinamica, semmai fa a pugni con la deportanza, ma con gli opportuni accorgimenti è stato facile correggere questo problema già a partire da quasi 50 anni fa.
Accorgimenti, che, fra l'altro, sono diventati elementi caratterizzanti del design, quasi iconici.

Duck-tail.jpg


Whale-tail.jpg



911-Turbo-through-the-years.jpg
 
Back
Alto