<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Wolfsburg hanno una galleria del vento? | Il Forum di Quattroruote

A Wolfsburg hanno una galleria del vento?

C'è qualcuno che riesce a spiegarmi il motivo per il quale VW continua a disegnare automobili che hanno bisogno di spoiler aerodinamici?

Eppure lo sanno da sempre che una silhouette come quella della 911 fa a pugni con l'aerodinamica ... Nonostante ciò hanno fatto la TT, non teneva la strada e sono stati costretti a mettere uno spoiler sulla coda ... Poi la Veyron e idem ... e insistono ancora con la A7 e la panamera
 
Tutte le macchine che ho citato hanno quella particolare forma della coda "a scendere" che si sa da sempre creare problemi di portanza ad alta velocità ... Posso capire che una macchina da 400 km h come la Veyron faccia ricorso a uno spoiler, ma non la A7 soprattutto dopo l'esperienza della TT
 
Ha uno spoiler che creerebbe circa 50 kg di deportanza. In effetti se c’è serve...magari hanno scelto questa soluzione perché rinunciando allo spoiler ne sarebbe uscita una linea meno accattivante o particolare. Bella è bella per me.
 
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi il motivo per il quale VW continua a disegnare automobili che hanno bisogno di spoiler aerodinamici?

Eppure lo sanno da sempre che una silhouette come quella della 911 fa a pugni con l'aerodinamica ... Nonostante ciò hanno fatto la TT, non teneva la strada e sono stati costretti a mettere uno spoiler sulla coda ... Poi la Veyron e idem ... e insistono ancora con la A7 e la panamera
Non capisco il problema.
La scelta stilistica è quella di avere quel tipo di coda, e hanno risolto i risvolti negativi usando lo spoiler retrattile, scelta parecchio scenografica tra l'altro.
Anche la Alpine A110 ha una coda di tipo simile, ma la scelta è stata di intervenire solo nella parte bassa della vettura, cosa che fa anche Ferrari.
La Veyron è un discorso a sè, alle velocità che raggiunge anche un Q7 avrebbe bisogno di spoiler, cosa che spesso non manca nemmeno alle Ferrari più prestazionali, nonostante il sottoscocca ad effetto suolo ed i diffusori posteriori.

Il fatto che tali spoiler sinao inseriti in fase di progetto significa che la galleria del vento c'è e funziona.
 
Io la vedo in modo differente ...se è noto da sempre che quella linea crea problemi di portanza, cerco di disegnarne una che risolve alla radice la questione, senza contare che un'appendice aerodinamica retrattile può sempre rompersi ...e a 250 km/h non dev'essere simpatico avere l'auto che non tiene la strada ...piuttosto disegno la coda dell'auto con uno scivolo, come appunto fa solitamente Ferrari (che in modo più elegante affronta i problemi di aerodinamica con la forma) ...poi boh, uno spoiler sarà anche scenografico sulla 911 ma su una A7 mi sembra una soluzione posticcia e ridicola su una vettura prima di lusso e poi sportiva
 
Io ho sentito qualcosa in merito.., purtroppo non se ne ha parlato molto in generale…, e mi chiedo perché !?

La TT usci nel 1998 , come sappiamo ( forse) tutti? è basata sulla stessa piattaforma dei cugini Vw Golf , Skoda Octavia , A3 e Seat Leon..
Ha subito più aggiornamenti e modernizzazioni. Nel 1999 è comparsa la versione roadster. Nel 1999-2000 sono state migliorate la stabilità , il controllo…. , è aumentato lo spoiler posteriore , il sistema di stabilità ESP è diventato un accessorio montato di serie e sono state modificate le sospensioni..

Bisogna stare attenti alle grandi velocità , viste le sue particolarità nel controllo . Si consiglia di comprare esclusivamente esemplari già dotati del sistema ESP per aumentare la vostra sicurezza….
 
Io la vedo in modo differente ...se è noto da sempre che quella linea crea problemi di portanza, cerco di disegnarne una che risolve alla radice la questione, senza contare che un'appendice aerodinamica retrattile può sempre rompersi ...e a 250 km/h non dev'essere simpatico avere l'auto che non tiene la strada ...piuttosto disegno la coda dell'auto con uno scivolo, come appunto fa solitamente Ferrari (che in modo più elegante affronta i problemi di aerodinamica con la forma) ...poi boh, uno spoiler sarà anche scenografico sulla 911 ma su una A7 mi sembra una soluzione posticcia e ridicola su una vettura prima di lusso e poi sportiva
Anche l'estrattore posteriore può rompersi, urtando un marciapiede, idem il fondo carenato, e molte delle altre soffrirebbero gli stessi problemi.
Ferrari ha fatto una scelta diversa, Mc Laren no, ad esempio.
Per quanto riguarda la A7, forse più che una necessità è semplice apparenza. La MB CLS, di forma pressochè identica, non ha lo spoiler nè fisso nè retrattile, eppure sta in strada lo stesso.
Che a te non piaccia è normale, i gusti sono personali.
Ma prescinde dalle capacità tecniche del costruttore.
 
non ne faccio una questione di capacità tecniche ma di approccio alla progettazione aerodinamica

l'estrattore è un elemento fisso, lo spoiler che usa spesso VW è attivo, quindi soggetto a rotture

la MB CLS ha un accenno di coda che probabilmente basta ad evitare problemi di portanza al retrotreno ...ne fa uso, se non ricordo male, la coupé più sportiva (non ricordo le mille sigle che usano) che infatti non ha praticamente una coda

per la A7 è sicuramente una necessità tecnica sennò si eviterebbero la spesa e questa inutile complicazione ...però mi sembra un modo da macellai di progettare automobili ..."sappiamo che quella forma fa a pugni con l'aerodinamica ma chissenefrega, ci piazziamo uno spoiler"

l'approccio di Ferrari alla questione è molto più sofisticato perché lavora sulla forma della carrozzeria per controllare i flussi aerodinamici ...ma senza andare fino a Maranello, basta vedere cosa fanno gli altri ...BMW, nella serie 6 disegnata da Bangle, che aveva una linea vagamente somigliante alla 911, ha disegnato una coda che finiva con uno scivolo ...Volvo ha inventato il suo scalino che disegna il terzo volume delle sue macchine (della precedente generazione) per tenere alta la coda ...MB ha code sempre lunghe che evitano questi problemi

poi il mondo è bello perché vario e uno può anche pensare di essere nel 1930 piazzando spoiler dove servono
 
Anche l'estrattore posteriore può rompersi, urtando un marciapiede, idem il fondo carenato, e molte delle altre soffrirebbero gli stessi problemi.
Ferrari ha fatto una scelta diversa, Mc Laren no, ad esempio.
Per quanto riguarda la A7, forse più che una necessità è semplice apparenza. La MB CLS, di forma pressochè identica, non ha lo spoiler nè fisso nè retrattile, eppure sta in strada lo stesso.
Che a te non piaccia è normale, i gusti sono personali.
Ma prescinde dalle capacità tecniche del costruttore.


Non credo sia apparenza perché mi sono un po' informato e quantificano in 50kg la deportanza ad ala aperta
 
non ne faccio una questione di capacità tecniche ma di approccio alla progettazione aerodinamica

l'estrattore è un elemento fisso, lo spoiler che usa spesso VW è attivo, quindi soggetto a rotture

la MB CLS ha un accenno di coda che probabilmente basta ad evitare problemi di portanza al retrotreno ...ne fa uso, se non ricordo male, la coupé più sportiva (non ricordo le mille sigle che usano) che infatti non ha praticamente una coda

per la A7 è sicuramente una necessità tecnica sennò si eviterebbero la spesa e questa inutile complicazione ...però mi sembra un modo da macellai di progettare automobili ..."sappiamo che quella forma fa a pugni con l'aerodinamica ma chissenefrega, ci piazziamo uno spoiler"

l'approccio di Ferrari alla questione è molto più sofisticato perché lavora sulla forma della carrozzeria per controllare i flussi aerodinamici ...ma senza andare fino a Maranello, basta vedere cosa fanno gli altri ...BMW, nella serie 6 disegnata da Bangle, che aveva una linea vagamente somigliante alla 911, ha disegnato una coda che finiva con uno scivolo ...Volvo ha inventato il suo scalino che disegna il terzo volume delle sue macchine (della precedente generazione) per tenere alta la coda ...MB ha code sempre lunghe che evitano questi problemi

poi il mondo è bello perché vario e uno può anche pensare di essere nel 1930 piazzando spoiler dove servono
Fai attenzione a quello che scrivi,per conto mio potresti prenderti una bella denuncia.
 
Per smorzare i toni avete notato che in questo contesto storico particolare le nuove e imho splendide s6 e 7 sono diesel?
 
per la A7 è sicuramente una necessità tecnica sennò si eviterebbero la spesa e questa inutile complicazione ...però mi sembra un modo da macellai di progettare automobili ..."sappiamo che quella forma fa a pugni con l'aerodinamica ma chissenefrega, ci piazziamo uno spoiler"
Credi sia davvero così costoso? Per me no. I costi produttivi di un motorino elettrico collegato a una lastra di materiale plastico o metallo sono piuttosto bassi. Su una citycar potrebbero pesare, ma su una A7 c'è sufficiente margine di guadagno.
Il sistema è più che collaudato da migliaia di 911. Lo monta da decenni.
Banalmente ha meno probabilità di rompersi dei suoi fratelli installati dentro le porte per alzare pesanti vetri, perché il portellone è elettrico e non soggetto alla forza bruta degli utilizzatori.

Poi capisco che si abbia voglia di criticare a prescindere, però credo che per onestà intellettuale un minimo si debba pensare prima di scrivere certe cose.
 
Back
Alto